@Peltier14 scrive:
Questo dato per le sue dimensioni non e' ingiusto o immorale, ma denota,a mio avviso, unicamente una societa' che rispecchia nel suo contenuto tale dato. Pertanto non suscettibile a modifiche, ma al contrario, al suo consolidamento, con un epilogo prevedibile. Dico anche che un impianto sociale cosi' stupido non e' ascrivibile unicamente ai 26 ,ma in egual misura alla connivenza e complicita' della parte ''indigente''.
Poichè il discorso mi interessa, sono andato a rileggermi attentamente il tuo post...e devo fare queste considerazioni:
Cito:"Questo dato per le sue dimensioni non e' ingiusto o immorale"
R.: Eh, nò, questo dobbiamo deciderlo.
Cito:"ma denota,a mio avviso, unicamente una società che rispecchia nel suo contenuto tale dato."
R: Questa tua considerazione mi è oscura; come devo interpretarla, che "prendiamo atto" e basta, senza nulla fare e senza valutare se è cosa positiva o negativa?
Cito:"Pertanto non suscettibile a modifiche, ma al contrario, al suo consolidamento, con un epilogo prevedibile."
R: Bè, situazioni similari hanno portato a delle rivoluzioni sociali anche di notevole rilevanza. In merito all'epilogo prevedibile...non riesco ad individuarlo.
Cito: "Dico anche che un impianto sociale cosi' stupido non e' ascrivibile unicamente ai 26 ,ma in egual misura alla connivenza e complicita' della parte ''indigente''
R: Bè, questo tuo paragrafo contrasta con i precedenti, primo perchè in sè stesso è giudicante, secondo perchè si identifica una responsabilità da parte di qualcuno...ed in quel momento si individua anche la possibilità di un cambiamento, con l'attivazione di tale parte.
Comunque personalmente trovo ingiusto ed immorale una situazione del genere e quindi condivido il tuo post, ma non mi sento di delegare alla ragionevolezza degli esseri mani la gestione di problemi similari. In una società moderna tali indirizzi devono e possono essere calmierati e controllati dagli opportuni dispositivi legali, sociali o costituzionali. La storia della Standard Oil Company di J.D.Rokefeller, che arrivò a controllare il 95% del mercato petrolifero statunitense è emblematica in tal senso: nonostante il suo strapotere dovette accettare nel 1911 lo smembramento da parte della Corte Suprema dell'Ohio ....che poi quanto uscito dalla porta sia rientrato dalla finestra è un altro conto, ma intendo dire che volendo le leggi anti trust ed antiricchezza eccessiva si possono fare ed applicare.