@pino.2325 scrive:
Non lo metto in dubbio di chi sia la specialita` mia comare che e` SICILIANA li chiama al femminile e sono buonissimi e non usa il ragu` ma con ripieno di piselli (vegetali) carne magra lessa e mozzarella
Vedi, sia io che tu che tua comare li possiamo chiamare anche protoni o caravelli, ma la denominazione ufficiale, quella che appare nelle sagre o sui testi di cucina locale, è il sostantivo maschile da me citato.
Nulla mi vieta di chiamare una delle maggiori specialità palermitane, il pane e panelle, come pane e panelli, ma i palermitani continueranno a chiamare le frittate di farina di ceci con un sostantivo femminile e non maschile.
Il pitone messinese, una specie di spincione ripieno di riso ed erbe aromatiche, ma anche di altri possibili condimenti, è maschile, e tale rimane anche se io o tu gli diamo una denominazione femminile o neutra.