@Nemo.1972 :
10 novembre 2017
Inquinamento atmosferico: l'India batte la Cina.http://www.lescienze.it/news/2017/11/10/news/inquinamento_anidride_solforosa_india_cina-3748184/A sforare i livelli massimi di esposizione alle polveri sottili (Pm2.5) sono tutte le città di Medio Oriente e Africa, Asia meridionale e sudorientale.https://www.greenme.it/informarsi/ambiente/india-cina-inquinamento/A parte il suo mare di plastica, anche la Thailandia naviga nello smog.
https://www.tgcom24.mediaset.it/2019/video/thailandia-nella-morsa-dello-smog-inquinamento-record_3105574.shtmlE l'America?
I dati sono del 2018.
Alle spalle di Pechino c’è l’altra super potenza mondiale:
gli Stati Uniti appena usciti dall’accordo di Parigi sono responsabili del 14,3% delle emissioni totali.
Il Vecchio Continente però non è da meno. L’Unione europea, infatti, in tutto inquina per il 9,6%,
con la sola nota positiva dell’Italia, che fa registrare “solamente” lo 0,98% nel totale di emissioni di gas serra. Alla faccia di chi dice e scrive che siamo dei veri sporcaccioni.
Più staccati ci sono poi l’India (6,8%), la Russia (4,9%) e il Giappone (3,5%).Restando in Europa, nel 2015, 11 paesi europei hanno sforato i tetti nazionali per l’inquinamento atmosferico da agricoltura e trasporti.
Dai dati risulta che, nel 2015, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Spagna e Svezia hanno superato i limiti per uno o più inquinanti. Di questi paesi tutti, fatta eccezione per Ungheria e Svezia, hanno chiesto alla Commissione – come consentito dalla direttiva – di tenere conto di attenuanti specifiche e poter correggere al ribasso i dati. La direttiva prevede il monitoraggio delle emissioni di ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca, anidride solforosa e particolato fine (Pm2.5). Il Pm2.5 è il cosiddetto particolato fine: polveri che hanno un diametro inferiore a un quarto di centesimo di millimetro e che se respirate possono arrivare fino ai polmoni.
Oggi, l'India ha superato la Cina. Ma al vertice delle Nazioni Unite sul clima, c'erano tutte le nazioni o mancavano alcune?