burley1983 scrive:
ossia penalizzare di volta in volta la macchina più forte
non sarebbe più F1 ... questa categoria dovrebbe rappresentare la massima espressione dell'automobilismo, quindi non puoi mettere un freno a chi vince, sarebbe come andare contro la sua storia ... il problema sarebbe superato molto più facilmente con tre semplici interventi (se parliamo di spettacolo) e ridurrebbero anche i costi:
1 - ritorno ai freni in acciaio, via il carbonio ... a che servono? A niente se solo il 7% delle vetture stradali nel mondo montano i freni in carbonio ... questo permetterebbe ai piloti di dover frenare molto prima, quindi ci sarebbe il famoso spazio/tempo, che per i più talentuosi o coraggiosi permetterebbe di preparare ed attaccare un avversario ... allo stesso tempo abbatti le percorrenze in curva che già oggi sono a livelli di quelli del 93/94, ed a quel punto anche le ridicole piste di Tilke avrebbero un senso ...
2 - alettone anteriore e posteriore ad un solo elemento ...
3 - estrattore piatto e senza i famosi 30° nella parte terminale ...
il punto 2 e 3 contribuirebbero anche qui a diminuire la percorrenza in curva ... ma non solo ... permetterebbe, chi segue l'avversario davanti, a tenere più facilmente la scia della monoposto che ti precede anche in curva, oggi quasi impossibile in quanto gli alettoni e soprattutto l'estrattore generano un vortice che praticamente genera un vuoto d'aria, quindi vengono a mancare i kg verticali che tengono incollate le vetture sull'anteriore ... per questo l'anteriore delle monoposto si alleggeriscono ed i piloti lottano con il sottosterzo che alla fine di una curva o di una sequenza di curve significa aver perso metri dall'avversario ...
io personalmente aggiungerei anche a livello motoristico una certa libertà ... io amo cilindrate da 3500cc in su ... ma dico ok anche un 2000cc, ma dare libertà di scelta ai costruttori per quanto riguarda il frazionamento: 6, 8, 10 o 12 cilindri, boxer o a V, anche rotatorio! Ma libertà ...
certo da una parte si abbattono i costi delle gallerie del vento, eliminando estrattore e mettendo solo un elemento come ala all'ant. + post. i costi si abbattono notevolmente, credo che nessuno qui sappia quanto costa solo mettere in funzione una galleria del vento e tutto quello che deriva da queste ricerche in fabbrica ... anche con i freni in acciaio ci sarebbe un notevolissimo risparmio, non c'è paragone di mercato tra carbonio e acciaio ... mentre mi rendo conto che per i motori, almeno al primo anno, i costi aumenterebbero notevolmente, ma si avrebbe una F1 più adatta al pilotaggio e alle capacità tecniche dei team ... poi sarebbe un modo per fare rientrare in F1 storici costruttori motoristici o case che vorrebbero provare nuove strade a livello di studio del settore motore ...