Azzurro72 scrive:
@ danilrome: Ciao scusa non sono esperto nè di macchine nè di gomme...ho notato che vengono portati vari tipi di gomme con mescole diverse poi a seconda delle strategia chi comincia con le hard, chi con le medie, chi con le soft...durante la gara si cambiano pneumatici e vengono montate mescole diverse da quelle del via così, ad esempio, chi andava forte prima della sosta dopo il cambio va piano e perde terreno, viceversa chi soffriva e non marcava buoni tempi comincia a filare come un treno e recupera su quelli davanti, tanto da passarli come se camminassero...e non ho capito come mai la Ferrari non riesca a mandare in temperatura le gomme al via, ma dopo cinque giri o più, quando becca già oltre 8 secondi di distacco...
è stata una variabile quella di portare i pneumatici in temperatura che si è presentato più che altro ieri ... durante la stagione la Ferrari non ha avuto di questi problemi, almeno non così gravi ... magari un aspetto importante che avevo già fatto notare nel forum è che la Red Bull da settembre si adatta a tutte e quattro le mescole da asciutto ... mentre abbiamo visto che la Mclaren va bene con i pneumatici duri e medi, proprio quelli usati ieri, mentre la Ferrari ha sempre ottenuto ottime prestazioni quando monta le morbide e super-soft ... è una questione di assetti, ma soprattutto di telaio, è il telaio che incide su questo fattore e va ad "interferire" con la parte non sospesa della monoposto, poi ci sono le geometrie dei triangoli, ma in questo caso puoi solo adattare "numeri" alle differenti mescole, ma non risolvi il problema ...
... per questo io ho il "grave" sospetto che in effetti la Red Bull qualche trucchetto che va a cambiare i pesi, attraverso zavorre mobili, siano installati all'interno ... come serbatoi dell'olio non chiari, tipo quello che si è visto sabato mattina quando hanno smontato mezza monoposto di Vettel, guarda caso proprio per una perdita di olio ...
con la zavorra puoi cambiare il bilanciamento anteriore posteriore, questo favorisce l'adattamento a mescole diverse, quindi ai box lavori sulle pressioni - parlando solo di pneumatici - mentre in pista modificando i pesi puoi raggiungere un compromesso che porta i pneumatici a lavorare alle stesse temperature, visto che questo è il segreto delle pirelli ... non potendo fare modifiche importanti alle scocche ;-)