ele.ma scrive:
ho visto la speranza nel fatto che come è accaduto a lui, può succedere anche ad un altro
esattamente! proprio per questo era vietato stare con gli altri, se non esclusivamente nelle riunioni di "odio collettivo" che servivano ad eliminare quel senso di risentimento "guidato", tradotto poi in avversione nei confronti di eurasia... decisamente emblematica poi, è la sequenza che ritrae winston con julia, dove arriva a scoprire l'amore... questi sono i messaggi di speranza, o meglio, credo che nelle intenzioni dell'autore possano esser tradotti così. perché accorgersi, prima che il g.f. diventi totalitario e totalizzante come nel panorama offerto da orwell, che le cose possono essere cambiate: che i sentimenti, le pulsioni ed anche l'irrazionale umano non sono veicolabili o in qualche modo plasmabili da qualsivoglia governo. anche se la realtà dei fatti (in questo c'è un motivo in più per adorare il capolavoro di orwell!) ci parla costantemente di tutte le avvisaglie del mondo di oceania. i congiuntivi scompaiono progressivamente dalle tv... le pubblicità inneggiano lo stile di vita "fashion" della ns società... tutti vogliono di più, non accorgendosi di perdere via via la VERA libertà. mah... meglio finire il mio intervento qui, che potrei andare avanti per giorni!!!