segnala
Oriana Fallci
Oggi vorrei presentarvi una donna illustre Oriana Fallci.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana famosa. Nel 1950 è stata una inviata speciale di "Corriere della Sera". 1967 è stato "Gli Europei" inviato di guerra rivista, ha intervistato la guerra del Vietnam, la guerra d’India e Pakistan, la guerra in Medio Oriente e disordini in Sud Africa. Ha vinto il Premio Saint Vincent due volte. Anche ha vinto il Premio Bancarella. Ha ottenuto la laurea honoris causa in letteratura al Columbia College di Chicago nel 1977. Fallaci è diventato famoso a causa delle sue interviste dei personaggi politici.
Ha vissuto tutta la sua infanzia a Firenze. Il padre Edoardo fu un attivo antifascista che coinvolse la figlia, a soli dieci anni, nella Resistenza con compiti di vedetta. Per il suo attivismo durante la guerra, Oriana ricevette, appena quattordicenne, un riconoscimento d’onore dall’Esercito Italiano. Ha lasciato il marchio eterno per imparare ad usare le granate con le dita sottili.” Come una donna, devi combattere più intensi e osservare di più, avere più i pensieri e le creatività.Inoltre, se sei un povero da piccolo, La sopravvivenza è la tua più grande motivazione." Ricordi dolorosi della seconda guerra mondiale, lascia che non è stato in grado di sfuggire l'ombra del fascismo. Ha disgustato Germania, ha in odio il fascismo e tutte le forme di totalitarismo." Non so i nazisti e il popolo tedesco sono due cose diverse, quindi ho in odio profondo la Germania."
Metà degli anni '60, ha camminato per il centro delle notizie mondiali, è apparsa in una serie di grandi eventi delle interviste. Attraverso le cronache investigativo della NASA, l'osservazione approfondito del'industria spaziale di America e le interviste dai scienziati e astronauti sulla luna, ha a poco a poco, che il suo status di star.Ha diventato una stella del mondo d’intervista. Poi si offrì di andare nella guerra di Vietnam, Dopo diversi anni della vita avventurosa di corrispondente di guerra, ha vinto l'ammirazione del popolo per il suo spirito impavido.
Fallaci ha partito per gli Stati Uniti d'America per andare ad intervistare astronauti e tecnici della NASA alla vigilia dello sbarco sulla Luna. Nel 1965 ha pubblicato il libro Se il sole muore. Il modo più speciale che Fallaci ha espresso la sua personalità, è fa il soggetto di questo articolo includere nel sistema di pensiero, Ha parlato i suoi opinioni di problemi di tecnologia spaziale, la politica, la religione e la morte. "per garantire che il pubblico con grande entusiasmo e tutto interessato fa leva sulla traccia delle idee dell'autore." Per esempio, quando ha entrato la navicella Apollo, ha provato il senso fisiologico della capsula spaziale. Ha pensato il suo padre come il membro imprigionato della gruppo della resisitenza durante la senconda guerra mondiale, ha vissuto nella prigione fioca e un letto di fortuna, e spiegare il diverso atteggiamento quando le persone affrontano il solitudine e la paura, Quando l’astronauta Slayton ha menzionato che ha combattuto in Italia, e ha partecipato nel bombardamento della ferrovia Firenze, Fallaci ancora ha inserito i ricordi personali nella narrazione, ha raccontato il terrore che ha sperimentato in un raid aereo, e ha portato il giudizio morale per la tecnologia spaziale; Ha inserito nella cronaca le viste di esplorazione spaziale dei suoi genitori, conversazione con il astronauta camminando sulla spiaggia e quando si trovava davanti a un enorme schermo per guardare la luna di Armstrong in orbita intorno alla scena e così via.
Nei primi anni di 70s ha uscito una serie di Intervista con la storia, in modo che ha raggiunto il suo apice del suo giornalismo. Allora, Fallaci ha entrato nel periodo delle interviste ai capi di stato e politic. Questo è l'esperienza importantismo. Il suo immagine emerge da queste interviste, Fallaci è diventato un idolo del pubblico. Nel 1982, La Fallaci ottenne dall'allora ministro della Difesa Spadolini di essere accreditata presso il contingente italiano. Il libro si apre con il racconto del primo duplice attentato suicida dei kamikaze islamici contro le caserme americane e francesi che causò 299 morti tra i soldati. Dopo il colloquio ha detto a Fallaci: "È difficile da affrontare, molto dura. Ma ho apprezzato la intervista senza calma, perché Lei è un donna coraggiosa, leale e competente . Non ha mai una persona come Lei con così tante informazioni per intervistarme, nessuno può correre il rischio della pioggia di proiettili per un colloquio. " Perfino Henry - Kissinger ha confessato la propria vanità quando ha accetato la intervista: perché lei ha intervistato mloti duci dei stati,ha aspirto al posto del”Pantheon dei capi” che Fallaci ha costituito.
La Fallaci è scomparita a Firenze il 15 settembre 2006 a 77 anni, dopo un peggioramento delle sue condizioni di salute dovuto al cancro ai polmoni che da anni l'aveva colpita nella piccola clinica della sua città. Era suo preciso desiderio morire nella città in cui era nata:
«Voglio morire nella torre dei Mannelli guardando l'Arno dal Ponte Vecchio. Era il quartier generale dei partigiani che comandava mio padre, il gruppo di Giustizia e Libertà. Azionisti, liberali e socialisti. Ci andavo da bambina, con il nome di battaglia di Emilia. Portavo le bombe a mano ai grandi. Le nascondevo nei cesti di insalata». (Fallaci,14 settembre 2011, URL consultato il 14 settembre 2011.)
Il suo decesso ha concluso una leggenda nella storia delle notizie mondiali. La sua sollera ha detto:” La vita di mia sorella è piena di leggendario, è un libro aperto, ma questo libro è scritto in cinese e sanscrito.St. Arico ha detto: ”Fallaci è uno delle persone più incontaminata e più complesso del nostro pianeta, nemmeno trattare con il mondo esterno e che cambia quando lei non ha perso quota di mistero. ha sempre avuto un certo tipo di atteggiamento morti confronto , sempre dando un statale aggressivo " E critico Stefano ritiene che :"Fallaci è uno dei più eccezionali femminile del 20 ° secolo. "
Contenuti più emozionante sono nel 16Lao, http://italian.16lao.com/
8388234
Oggi vorrei presentarvi una donna illustre Oriana Fallci. Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è...
Discussione
03/03/2016 6.39.08
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote
4