Esattamente come avevo ipotizzato... te la vuoi svicolare senza rincunciare a scrivere cacchiate...
siccome sai di stare scrivento scemenze ridicolizzi e presumi di spiegare concetti dogmatici con altri dogmi.
Se ti fa stare bene continua pure... però é penoso leggere persone simili in un forum nel quale si dovrebbe discutere...
le cazzate che scrivi non ammettono discussione.
attar ha scritto:
ildiavolo74 ha scritto:
Attar ancora confondi le cose... un essere che trascende l' essere non vuol dire un essere senza essere. E la tua definizione di dogma fa solo ridere come il resto che scrivi...
dogma é una parola greca che vuo dire 'opinione' e il termine é nato in uso per le opinioni espresse dai filosofi come base per le loro elucubrazioni.
I dogmi rappresentano principi fondamentali da non mettere in dubbio.
E tutto ciò che scrive eckart è così... se non sei d' accordo puoi sempre spiegarmi qui dentro il ragionamento che porta alle conclusioni di eckart... potresti spiegare alcuni concetti. Ma intendo 'spiagare' non 'enunciare'. Sempre che tu ne sia capace...
ma scommetto che ti limiterai a fare sarcasmo su di me e a copia/incollare altre frasi dogmatiche di eckart.
O mi sbaglio?
Io rimango in attesa dele tue spiegazioni... sempre che arrivino.
Buoneasera secondo me te fai solo finta di sapere di che si sta parlando... con frasi come 'certe cose non si capiscono con la mente' non è che ci sia molto da ribattere... quando si arriva a scrivere amenità simili si può dire tutto, anche che 4 + 4 = penna a sfera...
tanto se qualcuno ti dice 'ma che cacchio dici??' te puoi sempre rispondere 'certe cose non si capiscoo con la mente'...
bah...
La natura del dogma è antinomica, da Eckhart ad Hegel. "Contradictio est regula veri, non contradictio falsi". Esiste un dogmatismo della ragione che consiste nella sua incapacità di pensare a fondo, secondo quell'intelligenza che, proprio per Eckhart, coincide con il distacco da ogni contenuto psicologico ed oggettivante, che vorrebbe fare anche di Dio un Ente o un Essere (evito di riferirmi all'ontoteologia perchè il tuo cervellino non reggerebbe..) cui contrapporre un io o un soggetto. "Dio è un ente per i peccatori", così Eckhart..Dunque il ragionamento sotteso alle affermazioni eckhartiane non è altro che la potenza dell'intelligenza o della ragione pura, Logos, che manda a fondo ogni modo e perchè, ogni contenuto e appropriazione psicologici, di tutti ed in tutti riconoscendo il carattere servile ( e "chi è servo non è Figlio") ed utilitaristico . Spremi il cervellino, vedrai che ci arrivi...