Religioni e ateismo nel mondo Cerchiamo di interderci innanzitutto sul perchè questo nuovo Papa si sia scagliato contro il relativismo.. perchè secoli fa non ti saresti mai sognato di chiedere se esiste qualcosa nell'aldilà, ma avresti chiesto: "esiste Dio"? Io magari avrei anche pensato bene a come rispondere, per non finire torturato e bruciato. Attenzione l'ultimo eretico è stato assassinato (ma allora si diceva giustiziato) nel 1765.
Il fatto che tu faccia una domanda di così largo respiro, viene da una libertà, che non ci viene dalla chiesa, ma da chi ha combattuto con la forza dei fatti, chi per secoli si è imposto con la prepotenza. Galileo è stato costretto a mentire (oh pardon abiurare..) per salvarsi la vita.. e non credo che la preoccupazione fosse quella di una terra piatta o sferica, sai quanto poteva fregargliene.. ma che si affermasse il principio che la Chiesa potesse sbagliare, una rivoluzione senza precedenti!
Oggi si accetta che potrebbero avere ragione i cristiani, come potrebbero avere ragione gli induisti.. come potrebbero sbagliarsi tutti quanti, e non esistere un accidente di niente,
ma questo viene da lontano.. oggi pare che ci sia una dittatura della scienza, quando in realtà conquista ancora oggi a fatica centimetro su centimetro, spazi a chi ti sbatte in faccia le proprie convinzioni, e ci sono commissioni di bioetica, composte da gente che dorme con la bibbia sotto il cuscino. La differenza è solo che questa gente non fa più paura, magari ti manda incazzato a casa, perchè ancora oggi impone vincoli e legacci del tipo: questo no, questo non si fa, di questo non se ne parla nemmeno.. La differenza è che oggi si può discutere e argomentare su tutto, magari incazzandosi, ma senza più paura di ciò che si pensa, si dice e si fa..