@Settembre scrive:
non comprendo perchè ripostare vecchi topic...
Da topo di BIBLIOTECA FORUMISTICA quale mi sono trovato a diventare volto ad una compulsiva ricerca di LIBRI DISCUSSORI INTERATTIVI googlati attraverso l'unico catalogo accessibele la cui segnatura è costituita escluivamente dalla possibilità di googlarne i titoli e poi vedere se se i risultati esitano alla ricerca prefissatami, non tutti gli argomenti googlati figurano infatti come titoli di discussioni presenti nel forum, mi offri lo spunto per riportare una "lettera ad una professoressa" che però questa qui fa la bibliotecaria e le lettere sono invece due dal momento che l'invio della prima stesura non era andato a buon fine per via di una svista nell'indirizzo mail , per cui ho provveduto ad elaborarne una seconda che però mi è venuta troppo implementata rispetto alla prima, che si è dilungata sulla descrizione dell'algoritmo tecnico , per cui, temendo che procedendo all'elaborazione di una terza stesura, quest'ultimam si rivelasse ancora più prolissa della seconda...comunque dal momento che secondo me offre degli spunti interessanti inerenti al concetto di LIBRO INTERATTIVO FORUMISTICO, che però essendo elettronico non potrà mai essere archiviato in quanto suscettibile di essere prolungato e modificato indefinitamente ...:
............................prima stesura...........................
Oggetto : cataloghi collocazioni e segnature elettroniche non di LIBRI di BIBLIOTECA ma di DISCUSSIONI sul FORUM
Alla cortese attenzione della Ilaria.
Sono l'utente spb 7042 e avrei bisogno di una dritta riguardo il modo di "muovermi" su quelli che considero veri e propri libri interattivi fatti dagli utenti del forum in questione, magari anche più interessanti di quelli che hai appeso ai fili come una lavandaia vi appende i capi di biancheria da asciugare, ma che a me tale "trovata metaforica" ha richiamato il principio di Ernest Mach sull' economicità dei concetti per mezzo di segnature, vale a dire dei fili stendilibro che collegano tra loro le varie "unità" che potrebbero essere indifferentemente libri (documenti), ma anche per l'appunto "argomenti discussori da forum", secondo parametri e categorie diverse, quelle che appunto hanno esitato nella classificazione decimale proposta con la segnatura Dewey, dove ogni elemento componente è come se fosse un singolo filo che collega i libri interessati, magari anche secondo il criterio cronologico di acquisizione, oltre che i collocazione etc, e qui veniamo al dunque nonchè al punto della richiesta che ha a che fare per l'appunto con il filo del "criterio di acquisizione" che nel caso del forum sarrà ovviamente il "criterio cronologico con cui sono stati postati gli argomenti .
Al portale del forum in questione si accede 1) cliccando per l'appunto "forum esoterismo e mistero - tempo libero" dove compare un PRIMO ELENCO costituito da una ventina di TITOLI di DISCUSSIONI postate dai vari utenti e in fondo alla lista si clicca su 2) "visualizza discussioni per data" , operazione che farà apparire un SECONDO ELENCO in fondo al quale apparirà la dicitura "discussioni più vecchie" che 3) cliccandola porta ad un TERZO ELENCONCO in fondo al quale compare la scritta "Discussioni precedenti. Discussioni successive".
Ora la mia domanda è se è possibile ad andare ad una discussione che so che è stata postata nel 2010, senza dover andare a ritroso cliccando singolarmente su ogni discussione. Si tratta in definitiva di vedere se è possibile accedere al filo cronologico su cui una controfattuale lavandaia abbia virtualmente appeso le unità -concetti - documenti - discussioni dopo averli sottoposti alla identificatoria individuazione dei "fili-segnatura" compreso anche il "filo-cronologico"...
PS Quandoi verrò a ritirare il documento arrivato per me, ti porterò il testo dell'Abbagnano dove si riporta il "principio di E. Mach " che mi è stato richiamato dai libri che tu hai appeso in biblioteca.
................................seconda stesura..........................
Oggetto : consulenza volta ad uno spedito rintracciamento di unità - documenti - libri - discussioni forumistiche.
Gentile bibliotecaria,
sono l'utente spb 7042 e avrei bisogno di una dritta che ho pensato
di cortesemente sottoporre alla sua attenzione da quando ho visto i
libri che all'interno della sua biblioteca, con intendimento
provocatorio, forse promozionale, non so, ha appeso a dei fili tirati
tra gli scafali come una lavandaia vi stede i capi di biancheria da
asciugare, ma che a me tale "trovata metaforica" ha richiamato il
principio di Ernest Mach sull' economicità di pochi concetti
categoriali che tirandoli come dei fili richiamano la smisurata
ridindanza delle cose, dei fatti, delle idee stesse che, altrimenti
data la pochezza mnestica della nostra memoria , la nostra mente non
sarebbe in grado di padroneggiare, dove tali "fili stendilibro" sono
evidemtemente la metafora delle segnature identificatorie, fili
stendilibro che collegano tra loro le varie "unità" che potrebbero
essere indifferentemente libri (documenti), ma anche per l'appunto
"argomenti discussori da forum", secondo parametri e categorie
diverse, quelle che appunto hanno esitato nella classificazione
decimale proposta con la segnatura Dewey, dove ogni elemento
componente è come se fosse un singolo filo che collega i libri
interessati, magari anche secondo il criterio cronologico di
acquisizione, oltre che di argomento o per titolo dell'unità-documento
da rintracciare etc, e qui veniamo al dunque nonchè al punto della
richiesta che riguarda per l'appunto il modo di "muovermi" su quelli
che considero veri e propri libri interattivi elaborati dagli
interventi su di un forum web costituiti dalle unità discussorie che
si vengono a formare e ruotanti attorno ad un asse argomentativo
esoterico scelto da un utente a cui tutti gli altri è data facoltà di
rispondere partecipandovi nei tempi e nei modi svincolati da ogni
dipendenza cronologica per cui tali unità argomentative, identificate
come nei libri da un loro titolo e autore ( l'utente che ha proposto
il titolo della discussione ), si trovano ad essere perennemente in
fieri i e mai considerabili concluse perchè appunto suscettibili di
sempre nuovi interventi costituiti da aggiunte o anche da modifiche
dei testi già postati anche a distanza di anni, laonde per cui si pone
il problema consistente nel fatto che codeste discussioni lontane nel
tempo non sono raggiungibili "scavalcando " quelle che le precedono,
cortocircuitandole col "TUNNEL SPAZIO TEMPORALE" come mi sembra che A
BUON DIRITTO debba chiamarsi l'operazione che, guardandosi un
videoclip, si può fare sulla sottile barretta orizzontale sottostate
allungabile o accorciabile col mouse consentendo una assoluta
reversibilità spaziotemporale riguardo un qualsiasi punto dello
svolgimento sequenziato, operazione che del resto è fattibile
nell'ambito di una singola unità discussoria dove è possibile,
manovrando su una sottile "barra analogica" lateral verticale posta
sul lato sinistro del display, passare dal primo intervento postato
direttamente all'ultimo e viceversa (il concetto della reversibilità
spazio- temporale mi sembra sia plausibilmente dimostrata dalla
possIbilità di recarsi per effetto tunnel, strisciando quasi
istantaneamente in qualsiasi "intervento postato" senza passare
analiticamente attraverso tutti i post intermediari che si trovano
all'interno della singola unità proposta ((( : Einsterin stesso se
avesse avuto a disposizione un computer, entrando in un forum o
guardandosi un video ( viodeo e forum che A BUON DIRITTO dovrebbe
chiamarsi quantistici) si sarebbe convinto che la quantomeccanica
consente di procedere ad operazioni che, con l'espediente dello
"strisciato" che avvalendosi dell'artificio dell'intanglamento che ha
sua volta rende possibile l'effetto tunnel di cui si avvale lo
STRISCIATO, di fatto violano il principio della "relatività ristretta"
( costante fisica della velocità della luce indipendente dal sistema
di riferimento ), STRISCIATO che A BUON DIRITTO dovrebbe chiamarsi
MODELLO GAUGE ( in scala) DELLA VELOCITÀ DELLA LUCE ))), mentre
invece, almeno stando ai computer delle postazioni pubbliche da me
accessibili, trovo che su tutti risulta inesistente una barretta
verticale che mi aspetterei approntata, magari collocata sul lato
sinistroo del display , barretta dello strisciato per accedere ai
titoli delle singole unità discussorie, dalla prima che è stata
postata alla nascita del forum all'ultima che è stat postata questa
mattina ( performance computeristica questa che avrebbe aumentato a
dismisura la possibilità di convincere Einstein come la velocità della
luce possa di fatto venir ampiamente superata mediante l'artificio del
tunnel intanglato, come dire che per esere più veloci dell'orso, basta
fare in modo che con qualche trucco lo si posssa fermare come
decisamente si evince dal controfattuale ma sottilmente pertinente
aneddoto sulla violabilità della relatività ristretta su Bohr e
Einstein inseguiti dall 'orso inferocito, l'uno che però prima di
darsi alla fuga si è preventivamente calzato con scarpe da tennis
mentre l'altro si è dato alla fuga senza incautamente tirarle fuori
dal suo zaino ) e invece se voglio risalire a ritroso alle primi titoli
discussori che risalgono alla nascita del forum , devo adattarmi,
almeno a quanto ne so, a procedere soltanto in modo analitico, prima
visualizando una ventina di discussioni per data e poi, pur avendo la
possibilità di una assoluta e completa reversibilità, passare a
piacere dalle discussioni più vecchie a quelle più recenti e
viceversa, ma costretto a procedere, almeno per quel che ne so, sempre
analiticamente e quindi con noiosissima e insostenibile perdita di
tempo , che sarebbe evitato col ricorso alla pocanzi citata
controfattuale barretta verticale sul lato sinistro, che però, come
dicevo risulta inesistente: ora la domanda è questa : " c'è la
possibilità d rendere spedita la ricerca con qualche sequenziamento
algoritmico a me ignoto?
Non occorre che si disturbi a rispondermi per scritto, quando infatti
tornerò a consegnarle il libro di Jim Alkhalili su "La fisica della
biologia" potrà gentilmente riferirmi a voce la soluzione del problema
che le ho esposto , supposto che ne esista la risoluzione e supposto
che lei abbia compreso le mie elucubrazioni che temo siano un po'
troppo attorgigliate e senza per questo ottenere i positivi risultati
che comportano i grovigli quando si presentano come artifici
quantisticamente intanglati, io da parte mia sono ricorso allo scritto
unicamente per non risultare ancor più oscuro ed incomprensibile....
Con osservanza............................................Pieraldo