passavodiqua1972 scrive:
La risposta è di quelle che fanno cadere i coglioni:
DIO ESISTE DA SEMPRE.
Guardate a me piace moltissimo il discorso che l'universo nella sua immensa complessità, deve essere il frutto di una qualche intelligenza, altrimenti si cadrebbe nel ridicolo, se si pensasse che è tutto frutto del caos.
Ma dire Dio esiste da sempre, è un puerile modo di chiudere la porta ad altre domande Ma come.. con logica ineccepibile devi dare una giustificazione a tutto ciò che esiste, e non devi giustificare l'esistenza del divino?
Hai mai sentito parlare di possibilità logica e necessità logica? Se un concetto ha la proprietà che la sua possibilità logica ne implica la necessità logica, allora l'affermazione "Dio esiste da sempre" non è illogica.
Segui questo schema:
Dio è un oggetto che ha la proprietà X che dice "Se Dio ha la possibilità di esistere, allora esiste". A questo punto, quindi, per dimostrare che Dio esiste basterebbe dimostrare che esiste la possibilità che esista, perchè se questa possibilità esiste allora, per la proprietà X, Dio esisterebbe (prova a fare la verifica).
Invece di dire "Dio esiste da sempre" magari ti potrebbe accontentare di più la risposta "la causa dell'esistenza di Dio è l'esistenza della sua possibilità di esistenza".
A questo punto tu potresti chiederti "e qual è la causa dell'esistenza della possibilità di esistenza di Dio?", e la risposta sarebbe "la coerenza logica della sua definizione", al che, se ti fidi della logica e del principio di non cotraddizione, dovresti essere appagato.
Dimostrare l'esistenza di Dio equivale a dimostrare la sua possibilità di esistenza. Ma per dimostrare questa bisogna dare una definizione chiara di Dio (altrimenti, come fai a dimostrare la possibilità di esistenza di una cosa che non sai neanche cosa sia?).