An7rea scrive:
l'onere di prova sta a chi propone una tesi. Ti faccio un esempio. se affermassi che tu sei coprofago, questo sarebbe vero solo perchè non lo puoi dimostrare o starebbe a me dimostrare che è vero? quando forniarai prove oggettive su dio, potrai parlare di certezza, ma ne dubito dato che persone ben piu sveglie di te ci hanno provato nell'arco dei secoli senza mai riuscirci.
Credo che non ci saranno mai prove oggettive sull'esistenza di dio ma il fatto che non lo posso provare non significa che non possa esistere...Per questo esiste la fede!Io non lo posso provare ma tu nn puoi nemmeno smentirlo...Poi dipende che cosa si ritiene per prova, perchè anche questo è una cosa relativa...Se ti facessi dei ragionamenti magari per te non è una prova e magari per te è una prova parlare direttamente con lui...è un pò come il discorso degli extraterrestri, visto che ci sono migliaia di avvistamenti, foto, video ecc...e per quelli che ci credono queste sono prove, mentre per altri sono cazzate...