@ruccutiello scrive:
Il fatto che noi, limitati, non possiamo darci spiegazioni su tanti fenomeni, non significa che 'quindi c'è una entità che ci governa'. Non vedo questo nesso 'automatico', sbaglio?
Allora immagino che anche la prova per analogia che "per Dio si intenda" o che " Dio dovrebbe venir trovato" di volta in volta nell'OROLOGIAIO degli orologiai, nel GEOMETRA (*) dei geometri, nell'INGEGNERE degli ingegneri o, ricorrendo alla figura retorica della personificazione, nel GENITORE dei genitori o, ricorrendo a quella dell'ipotiposi, GENERATORE dei generatori, ENERGIA delle energie, tu non sia mai riuscito a mandarla giù...
(*)1)con la lettera maiuscola, anzi, trattandosi di Dio, con tutte le lettere maiuscole vuoi per le vocali che per le consonanti.
2)il genitivo epesegetico ha qui funzione vuoi frattalica (**) vuoi superlativa, cioè per designare la connotazione di "in sommo grado".
(**)funzione frattalica per indicare un cerchio che non si chiude mai, quello citato da Peltier e che a me piace assimilare ai filamenti a spirale elicoidali, non necessariamente molecolari ( vita biologica), fiolamenti orbite ondulazione pareticelle che in definitiva ammpcac ritengo che Dio sia da identificare, almeno al mio stato attuale di riflessione meditativa logico grammaticale, che si avvale degli apporti della fisica atomica e dell'astrofisica, conoscenze acquisite dalle mie letture divulgative da dilettante quale mi ritrovo e soprattutto dalle risultanze di uno studio musicologico condotto permanentemente anche se non assiduamente e che mi ha fatto seriamente sospettare che gli ingegneri nucleari che si affaccendano attorno ai ciclotroni acceleratori nucleari e collisori quarkici nonchè gli astrofisici con le loro programmi SETI e la loro investigazione dell'atomo primordiale che altro non è che una spirale elicoidale complessa non fatti di proteine ma di protoni elettroni e quark conpattati a tal punto da far coincidere i quark particellari con i quark ondulatori, potevano far risparmiare molto denaro "estorto" ai vari governi per investire nella ricerca, se si fossero dati delle infarinature musicali applicandosi allo studio della fisarmonica (***): il sospetto si riferisce al fatto che forse lo sapevano e allo studio della fisaronica ricorrevanosì, ma in incognito e comunque si nascondevano a vicenda l'espediente, magari per rivalità...
(***)avrò modo di spiegare perchè Einstein ha preso una cantonata anche se ha intuito quanto fosse importante la musica, ma purtroppo a sbagliato strumento e anzi sono convinto che Born si è ben guardato dal riferirgli qual'era lo strumento che invece suonava lui...