@trevormarshall scrive:- sto cercando informazioni su un demone, non lo riesco a trovare rappresentato in nessun tipo di mitologia, religione o altro... Il demone in questione è alto, blu, molto magro e la cosa che lo caratterizza molto sono gli occhi gialli, giallo molto intenso, questo demone è come una specie di guida per le persone e consiglia cosa deve fare durante la loro esistenza...
Il demone in questione.. lo potresti trovare nel testo del docente di antropologia e storia delle religioni presso l' universita' di Roma _ Alfonso M. di Nola / autore de:
- Il diavolo _ storia, forma e vicende di Satana nella storia universale /Newton editor.
Il docente (inviso alla gerarchia della santa ekklesia) descrive come in tutte (!) le religioni è presente questa figura malefica..
Orbene essendo il cristianesimo(+ islam) la "conseguenza" giudaica (senza la quale sarebbe impossibile il cristianesimo _ ovvero della presenza di colui che si sarebbe immolato (il fatidico Secondo Adam) per la redenzione..eccc.) bisogna, per forza di cose, ricorrere all' ebraismo antico (a cominciare da quello rozzo, nomade, primitivo _ ancora privo della saggezza/sapienza dei "successivi" profeti).
Dalle varie tribu' che costituiranno, in seguito, il popolo ebraiaco (ovvero da quei discendenti dei 12 figli del "leggendario" patriarca Giacobbe..eccc..) conoscevano alcune figure malefiche connesse al deserto. Dal qual luogo esse provenivano per apportare tutto quanto era negativo, ovvero:
- tempeste di sabbia, siccita', malattie..eccc...
Tracce di quel passato trascorso nel deserto lo si riscontra ancora nel Tanak.
Per es. nel Levitico (cap.17) _ e riguardante il sacrificio ai "satiri" (ovvero i Seriim) i demoni-capri (proprio per significare: peloso).
Vi sono altresi' altri demoni - come i "sedim" (Salmo 107) _ ed erano i demoni "neri" che vagavano nel deserto.
I "Lilit" (demone femminile _ della lussuria ) _ che trova attinenza con la babilonese "Lilit".
E poi ovviamente quel Azazel, al quale veniva sacrificato un capro (da qui quel famoso: capro espiatorio) in occasione del giorno dell' espiazione prescritta nel successivo Levitico.
Dal libro dell' autore citato troverai le varie figure malefiche "sparse" nelle altre culture (asiatiche, amerinde, africane..) + ovviamente il concetto "cristiano" di questa figura ereditata dal rozzo ebraismo e fatta propria e personificata dagli autori dei Nuovi testi (sacri) a cominciare dal Tentatore che avrebbe voluto sedurre il Rabbi storico..(nel deserto!) in quelle epiche 3 (tre) tentazioni..ecc...eccc....