@mastro6 scrive:
Sono d'accordo, se ho capito bene possono esistere leggi assolutamente naturali (anche se da noi umani al momento non conosciute) che spiegano un fenomeno, anche esso dunque naturale ed affatto 'soprannaturale'.
Insomma ammettiamo che (per adesso) alcuni fenomeni alla luce delle nostre conoscenze siano inspiegabili, ma non li facciamo diventare 'ingrippi psico-derivati'!
Ciao Mastro. Consentimi una volta di più di NON essere d'accordo. L'oggi per chi lo vive è altrettanto importante per ciò che risulterà per i posteri, per le future scoperte, confermate o smentite che saranno. Rimaniamo sul "pezzo" sulle nostre conoscenze che, oggi come oggi nessuno può sapere se verranno o meno omologate/annullate/abrogate in un futuro prossimo.
Se disconoscessimo i fenomeni paranormali del nostro tempo faremmo il gioco di chi vuol nasconderli, PER INCOMPETENZA (non farò più nomi... 8-) o per partito preso, dietro una cortina fumogena. Cortina che non impedì a J. B. Rhine, professore di psicologia alla Duke University di Durham (North Carolina) di interessarsi di parapsicologia e di dimostrare attraverso il suo "metodo quantitativo" che il caso non può spiegare la particolare incidenza e frequenza dei vari fenomeni parapsicologici. Esperimenti in seguito ripresi e confermati da altri studiosi, inseriti come schemi anche nella Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche e Attuariali dell'Università di Roma. Sono certamente più vicini alla realtà quei medici, docenti universitari, cattedrattici di neuropsichiatria e di psicologia, che onestamente affermano di ritenere possibili le manifestazioni e le percezioni extrasensoriali.
Non si possono ignorare le diverse cattedre di parapsicologia sparse per il mondo, non solo nelle Università americane, riconosciute e approvate dal Consiglio delle Scienze degli Stati Uniti, dove si studia la telepatia, la levitazione, la chiaroveggenza, la psicocinetica, come similmente, si studia l'elettronica o la fisica nucleare. Il Laboratorio della Duke University è di fatto una Fondazione per le Ricerche sulla Natura dell'Uomo. Non è mai venuto meno l'interesse verso il Paranormale degli esponenti del Pentagono e degli Istituti russi preposti. Come del resto non si possono nascondere gli esperimenti fatti a suo tempo di trasmissione telepatica fra astronauti sulla Luna e studiosi della Nasa.
L'italia su queste strategie non è da meno e non si interessa della vendita dei libri del mio ex amico Polidoro... Il Vaticano stesso ha aperto presso la Pontificia Università Lateranense dei corsi regolari di parapsicologia per sacerdoti, inizialmente sotto la direzione del teologo A. Resch. Una materia che fu (giustamente) definita nuova e che giunse alla Cattedra per la prima volta nella storia della Chiesa, presentata come "Introductio in Scientiam Phenomenorum Paranormalium". Vogliamo negare, per puro spirito di contraddizione/negazione e nascondere sotto il tappeto tutto questo? Va benissimo, neghiamolo pure, in attesa che il futuro ci dica se la paranormalità può o non può esistere, se può far piacere....
Un saluto