@Mastroo5 scrive:
Credo (almeno per me) che l'argomento sia troppo 'di vedute personali' per ciascuno di noi. Non si parla di fatti oggettivi,
NO! Scusami Mastro, in genere cerco di non essere tassativo o troppo sicuro, ma in questo caso ti faccio due sole domande:
la prima: trovami un caso, nella storia degli ultimi secoli, dove la chiesa si sia rivoltata, impuntata, abbia stigmatizzato il comportamento di un potente, di uno sfruttatore, di un despota.
Le uniche attività in tal senso hanno riguardato le problematiche interne alla chiesa stessa.
Guarda che non me la prendo con i fedeli...chi vuole essere consolato può e fà bene a rivolgersi alla chiesa ed ai suoi operatori, se questo lo aiuta.
Quello che sostengo è che la chiesa degli 1.700 anni (che non rispetto più di tanto e perciò scrivo in minuscolo) è andata sempre a braccetto con i potenti. Perchè?
Perchè ne ha sempre avuto bisogno per sopravvivere e crescere, ecco perchè! (Vedi la donazione (non confermata) di sembra 14 ML di dollari alla Santa Sede da parte del buon Trump.
No, Mastro, la Chiesa (qui in maiuscolo) era nata per esportare, fare conoscere in ogni dove le parole dei vangeli, (più semplicemente le parole di Gesù), che guarda caso non è stato per nulla comprensivo nei confronti degli scribi e dei farisei, inervenendo direttamente contro di loro.
La seconda: Mi pare che l'Europa, la Russia e buona parte delle Americhe siano di fede cristiana, pur nelle varie forme, quindi in questi paesi, dove tutti ci dichiariamo cristiani ed in particolare cattolici, non dovrebbero sussistere sfruttamenti, angherie, violenze e simil cose. Ti sembra che questo sia successo, negli ultimi 1200 anni?
(Trascuro gli ultimi 200 anni dell'età antica ed i primi 300 del medioevo considerandoli secoli di transizione e consolidamento del cristianesimo)
Il fatto è che finché il vangelo viene annunciato, non causa alcun problema, ma quando si tratta di tradurlo in scelte sociali, politiche e civili concrete, ecco che…….
E allora,
la chiesa a cosa è servita, se neppure i suoi membri e i suoi fedeli rispettano i dettati base dei Vangeli?
Comunque, anche in presenza di "vedute personali" (come del resto in tutte le cose), se ne può ugualmente discutere, anzi, sarebbe utile discuterne; personalmente parlando, a fronte di argomenti oggettivi, sono comunque disponibile a cambiare idea.
Un saluto