Esoterismo e mistero

Esoterismo e mistero

Dal mito alla realtà, parliamo di alchimia, magia, religioni, misteri irrisolti, paranormale, filosofia...

sempreamicotuo 04/05/2025 ore 18.35.15 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

Giusto il periodo corrente, mi sorge spontaneo quanto accennato nel titolo.
Con tutto il rispetto che ho per le parole di Gesù (pur limitandomi ai vangeli canonici) mi chiedo:
1)- La sua struttura ed il comportamento dei suoi funzionari sono stati coerenti con quelle parole?
2)- Da che parte sono sempre stati schierati i vertici della stessa?
3)- I vertici della Chiesa hanno sempre parlato dei poveri...ma perchè non hanno mai con forza e decisione parlato contro i ricchi ed i potenti? (*)
4)- In ultima analisi, la Chiesa, a cosa è servita in tutti questi secoli?
(*) Sono consapevole che sicuramente non tutti i ricchi ed i potenti sono uguali. Nel mio scritto intendo i despoti e gli sfruttatori, per non dir di peggio)
Ne possiamo parlare?
Un saluto
8665407
Giusto il periodo corrente, mi sorge spontaneo quanto accennato nel titolo. Con tutto il rispetto che ho per le parole di Gesù...
Discussione
04/05/2025 18.35.15
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
Matrix.4 Matrix.4 05/05/2025 ore 22.36.48 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?struttura

@sempreamicotuo scrive:
Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?struttura
Giusto il periodo corrente, mi sorge spontaneo quanto accennato nel titolo.
Con tutto il rispetto che ho per le parole di Gesù (pur limitandomi ai vangeli canonici) mi chiedo.
1)- La sua struttura ed il comportamento dei suoi funzionari sono stati coerenti con quelle parole?
2)- Da che parte sono sempre stati schierati i vertici della stessa?
3)- I vertici della Chiesa hanno sempre parlato dei poveri...ma perchè non hanno mai con forza e decisione parlato contro i ricchi ed i potenti? (*)
4)- In ultima analisi, la Chiesa, a cosa è servita in tutti questi secoli?
(*) Sono consapevole che sicuramente non tutti i ricchi ed i potenti sono uguali. Nel mio scritto intendo i despoti e gli sfruttatori, per non dir di peggio)
Ne possiamo parlare?
Un saluto

A cosa è servita. Sicuro per bilanciare il bene ed il male, che se non fosse esistita i guai non si contavano. Affermazione più che ovvia. Per il resto la contraddizione della chiesa se vogliamo chiamarla così, è la gestione del capitale economico, dei soldi di proprietà. Dove ci sono tanti soldi si inseriscono i gestori, che nel caso hanno creato la struttura nel modo sbagliato, gli investimenti, investono in armi e già la dice lunga.
L' utilità della chiesa è indiscutibile anche per i servizi di aiuto ai poveri in tutta l' Italia e nel mondo dove opera, anche se ci marciano i miliardi di perdite di chi approfitta del sistema e frega quello che dovrebbe essere dato a chi ne ha bisogno. Tutta la struttura della chiesa perde la coerenza come l' hai chiamata, a causa del principio con cui è stata creata, come ho detto i soldi, che ci sono voluti comunque per forza per creare tutta l' organizzazione. Dove ci sono i soldi l' uomo si divide e non opera mai nelle parole del vangelo, anche se sono preti, vescovi o cardinali. Il Dio denaro e l' energia del diavolo fai tu, è l' elemento contro la religione che però è necessario per creare le strutture, pubbliche e tutto il resto, come è stato definito ai tempi.
Matrix.4 Matrix.4 05/05/2025 ore 23.54.12 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?struttura

Metto un link dei tanti casomai qualcuno fa il pippone e dice che non è vero che la chiesa investe in armi.

I numeri del rapporto al Parlamento, Il Papa chiede il disarmo ma alcuni enti cattolici mantengono rapporti con le «banche armate».

La Chiesa di base: «Chiudere i conti con l’industria delle armi».
Il Papa durante l'ultima cerimonia pasquale – LaPresse.

Chi si iscrive al corso di laurea in Scienze della pace presso la Pontificia università lateranense, «l’università del papa», versa le tasse su una «banca armata», la Popolare di Sondrio, quarta nella classifica degli istituti di credito che fanno affari anche con il commercio degli armamenti. Intanto papa Francesco, anche a Pasqua, ha ripetuto: «Non è questo il tempo in cui continuare a fabbricare e trafficare armi, spendendo ingenti capitali che dovrebbero essere usati per curare le persone e salvare vite». Intrecci di un complesso militare-industriale in cui cannoni e banche, bombe e finanza, sono vasi comunicanti. E contraddizioni di...
Pubblicato quasi 5 anni fa

https://ilmanifesto.it/la-chiesa-di-base-chiudere-i-conti-con-lindustria-delle-armi
sempreamicotuo sempreamicotuo 06/05/2025 ore 00.44.13 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 scrive:
A cosa è servita. Sicuro per bilanciare il bene ed il male, che se non fosse esistita i guai non si contavano.

Letto quanto sopra, passo a chiederti:
- Mi sapresti fare un esempio di questo bilanciamento?
- Mi puoi fare un esempio di cosa sarebbe potuto avvenire, più di quanto sia avvenuto nei secoli dei secoli?
Un saluto


Mastroo5 Mastroo5 06/05/2025 ore 08.28.50 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?


La Chiesa, a differenza del principio religioso, è una organizzazione politica, un soggetto giuridico statale, con una amministrazione economica (diciamo il suo potere temporale, materiale) con proprie leggi e una propria struttura e gerarchia.
Essa diffonde e promuove la dottrina cattolica (il termine cattolico significa UNIVERSALE) con l'intento di estendere il suo popolo, i suoi adepti, in tutto il mondo.
In alcuni periodi storici ha avuto il merito di diffondere anche valori di cultura, di scienza e di arte, mantenendo archivi vastissimi di libri ed opere d'arte.
Il punto più controverso secondo me è il suo 'appiglio' morale, che ne può creare uno strumento potente ma anche ambiguo.
Diciamo che, come tutte le 'organizzazioni gerarchiche' ha spesso ben poco di naturale, di animistico e/o spirituale, dovendo gestire anche i propri ministri, oltre che il proprio 'popolo' formato da uomini, da sempre divisi tra Abele e Caino, due facce dell'essenza umana.

A cosa è servita? Beh, ha fatto tanto in acerte epoche, come dicevo, e la sua sopravvivenza tutto sommato le da ragione.
sempreamicotuo sempreamicotuo 06/05/2025 ore 10.55.46 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 :
citazione: "In alcuni periodi storici ha avuto il merito di diffondere anche valori di cultura, di scienza e di arte, mantenendo archivi vastissimi di libri ed opere d'arte.
R- Giustissimo, libri, opere d'arte...e più in generale una buona parte di cultura si è salvata grazie ad alcuni rami della struttura ecclesiastica, il tutto raccolto, conservato e tramandato, in modo da superare i secoli bui. Questo è indiscutibile...ma a mio avviso è un effetto collaterale, per quanto positivo e non erano certamente i concetti base espressi e promossi da Gesù.
Citazione:"Diciamo che, come tutte le 'organizzazioni gerarchiche' ha spesso ben poco di naturale, di animistico e/o spirituale, dovendo gestire anche i propri ministri, oltre che il proprio 'popolo'"
R- Questa è sicuramente la motivazione, ma non credo che sia giustificabile, se confrontata con le parole base di Gesù.. Se poi vogliamo dire che "il fine giustifica i mezzi" e che per universalizzare il cattolicesimo ci vogliono strutture operative funzionanti, che richiedono potere materiale altrimenti non possono vivere, va bene anche questo, ma ancora una volta sostengo che questo modo di essere non sia coerente con gli insegnamenti dei vangeli.
Abbiamo quindi due linee guida parallele: la prima sono le parole di Gesù, la seconda è la struttura ecclesiastica, con i suoi personaggi, le sue leggi, disposizioni, usi e costumi (questi ultimi ricamati in oro...guarda caso)
Quale seguire?....Perchè apparentemente l'una esclude tassativamente l'altra e sembra impossibile tenere i piedi in entrambe, ma invece sembra fattibile trovare un certo equilibrio...ed è proprio su questo punto di equilibrio che si può giustificare quasi tutto.
Comunque in Matteo 6,24 si legge "Nessuno può servire due padroni", ma il seguito, sino al 34, offre parecchi spunti di riflessione e forse anche buoni motivi di contestazione.
Per questo (ed altro) sono anni che mi dibatto nell'agnosticismo, senza uscirne.
Un saluto
Mastroo5 Mastroo5 06/05/2025 ore 11.27.31 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
Abbiamo quindi due linee guida parallele: la prima sono le parole di Gesù, la seconda è la struttura ecclesiastica, con i suoi personaggi, le sue leggi, disposizioni, usi e costumi (questi ultimi ricamati in oro...guarda caso)


Io da parte mia faccio salva la morale, con i suoi principi e tra questi l'amore, la bontà, la generosità, la sincerità, la fedeltà, il disinteresse, la gratitudine, la tolleranza, l'umiltà, la compassione, l'altruismo...
Sono tutte qualità ed atteggiamenti che non possono essere determinati da rigide griglie, da leggi economiche o di gerarchia, da status sociali più o meno ricchi.
Matrix.4 Matrix.4 06/05/2025 ore 20.43.25 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

Letto quanto sopra, passo a chiederti:
- Mi sapresti fare un esempio di questo bilanciamento?
- Mi puoi fare un esempio di cosa sarebbe potuto avvenire, più di quanto sia avvenuto nei secoli dei secoli?
Un saluto


Direttamente al motivo finale dell! esistenza la domanda di Sempreamicotuo.
Dopo che rientro rispondo.
sempreamicotuo sempreamicotuo 06/05/2025 ore 21.20.14 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 scrive:
Io da parte mia faccio salva la morale, con i suoi principi e tra questi l'amore, la bontà, la generosità, la sincerità, la fedeltà, il disinteresse, la gratitudine, la tolleranza, l'umiltà, la compassione, l'altruismo...

Anche a me questi valori sembrano fondamentali e per quanto possibile cerco anche di metterli in pratica (non è che sempre ci riesco, anzi!)
Ma è proprio per la tentata condivisione di questi valori che non riesco ad accettare il 90 % dell'operatività della Chiesa. (il restante 10 per cento sono i sacerdoti di prima linea, tanto per essere chiaro).
Più vedo sacerdoti, vescovi, cardinali e papi vestiti lussuosamente, in appartamenti di proprietà ecclesiastica, con suppellettili, ori ed argenti a disposizione e... meno mi piacciono!
Sarà probabilmente una impostazione sbagliata, perchè si racconta come Schopenhauer, preso una volta in fallo dai suoi allievi, disse: "fate quel che dico, non quel che faccio", il che sarebbe pure un concetto giusto e quindi giustificherebbe tutto, anche per loro...ma a me continua a non piacere.
Un saluto
Matrix.4 Matrix.4 06/05/2025 ore 23.27.35 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
Letto quanto sopra, passo a chiederti:
- Mi sapresti fare un esempio di questo bilanciamento?
- Mi puoi fare un esempio di cosa sarebbe potuto avvenire, più di quanto sia avvenuto nei secoli dei secoli?
Un saluto


Due domande serie una piu tosta dell' altra. Un utente qualsiasi per rispondere deve prima capire quale è l' elemento principale in questione, cioè il credere in un Dio, o comunque nell' aldilà. Il motore che muove tutte le religioni non solo quella cristiana. Quindi andando per il ragionamento completo va considerato Tutto il mondo, quindi che tutti gli stati del mondo hanno almeno una religione, ed il motivo è questo, che il genere umano ha sempre avuto incluso l' appartenenza ad un mondo separato, per credenza naturale o divulgata nei millenni. Perciò ci sta chi ha una propensione maggiore a frequentare e chi meno. Non è comunque possibile teorizzare un mondo senza le religioni, quindi senza le strutture pubbliche, chiese nel caso, ricorrenze e realtà dello stesso tipo, dato che si sono tramandate nel tempo come un blocco portante. In un mondo immaginario dove nel caso non sono mai esistite delle religioni che si sono tramandate, forse si formerebbero comunque delle religioni alternative, o chissà delle materie che si svilupperebbero in varie tecniche di meditazione o di preghiera. Quasi impossibile rispondere in modo completo.
Per il ' Bilanciamento ' tra bene e male che mai puoi realizzare se per esempio nel mondo nessuno dopo la morte ha almeno il dubbio di dover dare conto a qualcuno, o a nessuno di quello che fa nella vita di tutti i giorni. Senza le religioni il modo di pensare e di agire delle popolazioni era quasi sicuramente peggiore, dopo va semmai pensato un contesto di leggi per gestire le società.
sempreamicotuo sempreamicotuo 07/05/2025 ore 01.22.09 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
caro Matrix, ti ringrazio per la risposta, una volta tanto seria e ponderata....con la quale però sono in disaccordo; ora ti spiego il perchè, precisando che parlavo della chiesa in generale, non del singolo cattolico.
Nel tuo post del 5/5/25 dici: "Sicuro per bilanciare il bene ed il male, che se non fosse esistita i guai non si contavano"
Ora spiegami: come e con cosa si è realizzato questo bilanciamento?
La chiesa, attraverso i suoi funzionari, dai sacerdoti al papa, si è sempre rivolta ai poveri, ai più deboli, ma dicendo cosa? Incoraggiandoli a resistere, a sopportare, a rinunciare, assicurando cose migliori in un'altra vita. Non mi risulta, tranne rarissime eccezioni, che la chiesa si sia mai rivolta ai potenti, ai riccastri, agli sfruttatori, facendo nomi e cognomi e stigmatizzando il loro comportamento magari scomunicandoli, o almeno accusandoli apertamente delle nefandezze origine del loro potere o del loro benessere.
Come mai? Come mai tutt'al più si è espressa dicendo cose ovvie e generali, tipo "basta guerre", "è tempo di pace" o simil cose, del tutto ovvie e del tutto inutili?
Vero che strutture tipo Caritas hanno fornito un piatto di minestra agli indigenti, cosa buona e utile, ma ben distante dai concetti fondamentali espressi da Gesù, mirati non tanto alla pura carità verso i bisognosi, ma bensì alla rimozione delle cause che creano (ora come allora), i bisognosi.
segue (tutto in un post lo rende troppo lungo)
sempreamicotuo sempreamicotuo 07/05/2025 ore 01.43.05 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
segue:
Se mi permetti un affondo, lasciami dire che i vescovi, i cardinali, le alte gerarchie ecclesiastiche sono sempre apparse a fianco dei re e degli imperatori, come i missionari erano a fianco dei conquistatori spagnoli, come i religiosi cattolici erano a fianco dei conquistatori inglesi, francesi, olandesi, americani..., per non parlare delle crociate, scatenate per problemi commerciali e politici ma sviluppate sotto l'egida cristiana. Insomma potere e chiesa mi pare che siano sempre andati a braccetto, ma forse a quei tempi conquistare territori distruggendone la popolazione indigena era cosa buona e giusta.
Tempi andati, mi risponderai e allora veniamo a tempi più recenti: mi sai spiegare come sia possibile che religiosi della stessa religione e quindi con gli stessi principi possano esistere negli opposti schieramenti? (intendo aggressore ed aggredito). Mi sai dire come sia coerente con le parole di Gesù benedire ogni domenica i militari della campagna d'africa? Ovvero, "ti benedico anche se vai a prendere, per arricchire l'Italia, territori di altri esseri umani".
E quindi ripeto la domanda: a cosa mai è servita la chiesa, in tutti questi secoli?
Un saluto
Mastroo5 Mastroo5 07/05/2025 ore 08.33.21 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
lasciami dire che i vescovi, i cardinali, le alte gerarchie ecclesiastiche sono sempre apparse a fianco dei re e degli imperatori, come i missionari erano a fianco dei conquistatori spagnoli, come i religiosi cattolici erano a fianco dei conquistatori inglesi, francesi, olandesi, americani..., per non parlare delle crociate, scatenate per problemi commerciali e politici ma sviluppate sotto l'egida cristiana. Insomma potere e chiesa mi pare che siano sempre andati a braccetto, ma forse a quei tempi conquistare territori distruggendone la popolazione indigena era cosa buona e giusta.


Da sempre esiste questo dibattito sulle ricchezze accumulate dalla chiesa, che contrasta con gli insegnamenti molto miti e terreni dei vangeli, e ovviamente se da una parte la cosa è censurabile, dall'altra sancisce una certa 'grandezza' della istituzione ecclesiastica. Una cappella Sistina, una piazza San Pietro per esempio, possono essere rappresentative per la cristianità, identificabili in qualcosa che va al di là della dimensione singola, personale, e danno l'idea (e la prova diciamo così) che la fede poggi (anche) su basi molto solide, concrete, non solo simboleggiate idealmente ma 'tangibili'. Credo che la natura umana in sè abbia portato a questo. D'altronde tantissimi momenti della vita che viviamo sono scanditi da cultura religiosa: oltre alle ricorrenze dirette, Natale, Pasqua, Assunzione ecc.. ci sono le ricorrenze dei Santi, che diventano patroni di ogni paese e città, battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, funerali... è un continuo ricorrere alla istituzione religiosa (attraverso la sua componente non immateriale ma fisica, terrena) che afferma e ufficializza solennemente la propria presenza.
Ma infine non possiamo dimenticare di dire che, nel silenzio e nell'anonimato di chiesette di periferia, molti sacerdoti hanno supportato il dolore e la disperazione di uomini e donne, offrendo un sostegno, un aiuto, un conforto, un soccorso e una vicinanza che non ha prezzo.
Forse, nonostante tutte le pomposità della parte terrena e istituzionale, la chiesa in questo può essere servita.

sempreamicotuo sempreamicotuo 07/05/2025 ore 10.50.16 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 scrive:
nel silenzio e nell'anonimato di chiesette di periferia, molti sacerdoti hanno supportato il dolore e la disperazione di uomini e donne, offrendo un sostegno, un aiuto, un conforto, un soccorso e una vicinanza che non ha prezzo.

....Lasciami aggiungere i sacerdoti delle periferie, degli angiporti, dei quartieri degradati ed abbandonati dalle autorità: sono quelli che io considero di prima linea e per loro ho il massimo rispetto!
Per il resto concordo con le tue considerazioni, che purtroppo rappresentano l'attuale situazione, che però io non condivido.
Mi chiedo infatti quanto della grandezza materiale della chiesa sia stata volontariamente indotta da questa; presumendo che i veri fedeli andrebbero ugualmente in una semplicissima chiesa, mi chiedo da chi e perchè sono state promosse le cattedrali e simil cose.
- Quando i sacerdoti e la chiesa hanno iniziato a dimenticare la semplicità e l'umiltà?
- Quando è iniziata la svolta tendente alla grandezza, ivi compresa la "malattia del mattone"?
- E cosa dire dei movimenti interni alla chiesa che contestavano i comportamenti di cui sopra?
....Quante domande!
Citaz. :"Da sempre esiste questo dibattito sulle ricchezze accumulate dalla chiesa"
Bè, se un privato vuole donare, lasciare, devolvere il suo avere alla chiesa, questa è logico che lo prenda; il problema è l'uso che ne fà.
Un saluto
sempreamicotuo sempreamicotuo 08/05/2025 ore 21.52.43 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

OK, "Habemus Papam"...., il quale ha subito evocato pace e giustizia (...e mi chiedo che novità sia), ma ha fatto anche precisi riferimenti al vangelo e all'essere missionari, ovvero diffondere ( forse anche seguire?)le parole di Gesù...(e qui mi interesseranno molto gli sviluppi operativi futuri.)
Un saluto
sempreamicotuo sempreamicotuo 09/05/2025 ore 16.37.00 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 :
Hem...in un mio precedente post ho scritto:" lasciami dire che i vescovi, i cardinali, le alte gerarchie ecclesiastiche sono sempre apparse a fianco dei re e degli imperatori"
Ora sento dire di un assegno di 14 Ml di dollari alla Santa Sede, firmato dal fenomeno Trump.
Bene...
Come poi la Santa Sede, nella persona del Papa, potrà stigmatizzare, criticare, puntare il dico con forza su eventuali (e sottolineo eventuali) nefandezze compiute o che compirà un qualunque "potente" che però sostiene la chiesa....è davvero una bella domanda, a mio avviso.
sempreamicotuo sempreamicotuo 10/05/2025 ore 14.09.53 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

Urca, sono sorpreso dell'assenza di dibattito su questa questione.
Un saluto.
Mastroo5 Mastroo5 10/05/2025 ore 17.57.39 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
sono sorpreso dell'assenza di dibattito su questa questione


Credo (almeno per me) che l'argomento sia troppo 'di vedute personali' per ciascuno di noi. Non si parla di fatti oggettivi, ma piuttosto della maggiore o minore 'benevolenza' e/o tolleranza nel 'valutare' l'operato della chiesa. Questo è pari o simile alla valutazione di un politico, di un amministratore aziendale, di un rappresentante sindacale, di un professionista, lascia spazio a troppi se, forse e ma, rimanendo comunque una propria opinione.
Poi tieni conto che, volendo essere seri e parlando tu di SECOLI, bisognerebbe stare ad elencare le cose buone in contrapposizione alle cattive fatte in due millenni e più... non è affatto semplice, almeno per me.
sempreamicotuo sempreamicotuo 10/05/2025 ore 23.23.56 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 scrive:
Credo (almeno per me) che l'argomento sia troppo 'di vedute personali' per ciascuno di noi. Non si parla di fatti oggettivi,

NO! Scusami Mastro, in genere cerco di non essere tassativo o troppo sicuro, ma in questo caso ti faccio due sole domande:
la prima: trovami un caso, nella storia degli ultimi secoli, dove la chiesa si sia rivoltata, impuntata, abbia stigmatizzato il comportamento di un potente, di uno sfruttatore, di un despota.
Le uniche attività in tal senso hanno riguardato le problematiche interne alla chiesa stessa.
Guarda che non me la prendo con i fedeli...chi vuole essere consolato può e fà bene a rivolgersi alla chiesa ed ai suoi operatori, se questo lo aiuta.
Quello che sostengo è che la chiesa degli 1.700 anni (che non rispetto più di tanto e perciò scrivo in minuscolo) è andata sempre a braccetto con i potenti. Perchè?
Perchè ne ha sempre avuto bisogno per sopravvivere e crescere, ecco perchè! (Vedi la donazione (non confermata) di sembra 14 ML di dollari alla Santa Sede da parte del buon Trump.
No, Mastro, la Chiesa (qui in maiuscolo) era nata per esportare, fare conoscere in ogni dove le parole dei vangeli, (più semplicemente le parole di Gesù), che guarda caso non è stato per nulla comprensivo nei confronti degli scribi e dei farisei, inervenendo direttamente contro di loro.
La seconda: Mi pare che l'Europa, la Russia e buona parte delle Americhe siano di fede cristiana, pur nelle varie forme, quindi in questi paesi, dove tutti ci dichiariamo cristiani ed in particolare cattolici, non dovrebbero sussistere sfruttamenti, angherie, violenze e simil cose. Ti sembra che questo sia successo, negli ultimi 1200 anni?
(Trascuro gli ultimi 200 anni dell'età antica ed i primi 300 del medioevo considerandoli secoli di transizione e consolidamento del cristianesimo)
Il fatto è che finché il vangelo viene annunciato, non causa alcun problema, ma quando si tratta di tradurlo in scelte sociali, politiche e civili concrete, ecco che…….
E allora, la chiesa a cosa è servita, se neppure i suoi membri e i suoi fedeli rispettano i dettati base dei Vangeli?

Comunque, anche in presenza di "vedute personali" (come del resto in tutte le cose), se ne può ugualmente discutere, anzi, sarebbe utile discuterne; personalmente parlando, a fronte di argomenti oggettivi, sono comunque disponibile a cambiare idea.
Un saluto
Mastroo5 Mastroo5 11/05/2025 ore 08.51.36 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
NO! ... ti faccio due sole domande:
la prima: ...
La seconda: ...
E allora, la chiesa a cosa è servita?


La chiesa è fatta da uomini, a differenza degli aspetti religiosi (morali) che sono concetti, astrazioni.

Se dovessi tirare una riga e fare le somme dici? Io la chiesa la terrei, nonostante io personalmente sono ciò che si definisce ateo.

Se ci pensi la chiesa è come gli ospedali: partendo da un concetto nobile e perfetto che è la cura delle malattie, c'è gente che materialmente frega soldi, uccide persone per imperizia, per ritardi, per diagnosi sbagliate... ecc.
Io gli ospedali però li terrei a prescindere dalle cose 'storte' che comportano o che hanno causato!

sempreamicotuo sempreamicotuo 11/05/2025 ore 10.08.20 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 :
Ciao Mastro...ormai questo th è diventato un discorso a due, comunque devo fare una precisazione, perchè nel mio ultimo post non mi sono espresso bene e posso averti tratto in inganno.
Ho scritto:" E allora, la chiesa a cosa è servita, se neppure i suoi membri e i suoi fedeli rispettano i dettati base dei Vangeli?"
Preso così dà pienamente ragione a quello che tu hai risposto e su cui sono in completo accordo, ma quello che intendevo è questo:
La funzione della Chiesa è "EVANGELIZZARE", ovvero portare il Vangelo a conoscenza di più persone possibili.
La Chiesa non può agire direttamente, ma può agire indirettamente ed è il suo scopo, evangelizzando le persone le quali, convinte della bontà delle parole guida dei vangeli, dovrebbero cambiare atteggiamento, comportamento ed allinearsi a queste.
Facciamo un esempio: i missionari vanno in in paese dove sussiste il cannibalismo; spiegano, illustrano i dettati dei Vangeli e, dicendo cose buone e giuste, convincono i residenti che il loro precedente comportamento non andava bene. A quel punto il cannibalismo scompare in automatico, perchè non sarà più perseguito.
Ma se in 2000 anni abbiamo avuto un continuo ammazzarsi, guerreggiare, sfruttare etc. vuol dire che l'evangelizzazione, attività primaria e fondamentale della Chiesa....non è servita a nulla o è stata sviluppata male, perchè nè i suoi membri operativi (per membri intendo i soggetti operativi, dai sacerdoti ai Papi) nè i suoi presunti fedeli hanno seguito le parole di Gesù.
Se vuoi ti faccio un lungo elenco sul comportamento negativo dei suoi membri (crociate, inquisizione, acconpagmamento e benedizione dei conquistatori e quanto altro) mentre per il comportamento dei presunti fedeli ...basta guardarsi intorno.
Questo non vuol dire che la Chiesa non debba più cercare di evangelizzare, vuol dire solo che sino ad ora.....vedi tu.
Un saluto
Mastroo5 Mastroo5 11/05/2025 ore 13.55.12 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
La Chiesa non può agire direttamente, ma può agire indirettamente ed è il suo scopo, evangelizzando le persone le quali, convinte della bontà delle parole guida dei vangeli, dovrebbero cambiare atteggiamento, comportamento ed allinearsi a queste.
Facciamo un esempio: i missionari vanno in in paese dove sussiste il cannibalismo; spiegano, illustrano i dettati dei Vangeli e, dicendo cose buone e giuste, convincono i residenti che il loro precedente comportamento non andava bene. A quel punto il cannibalismo scompare in automatico, perchè non sarà più perseguito.
Ma se in 2000 anni abbiamo avuto un continuo ammazzarsi, guerreggiare, sfruttare etc. vuol dire che l'evangelizzazione, attività primaria e fondamentale della Chiesa....non è servita a nulla o è stata sviluppata male


Ecco, caro amico, le missioni della chiesa in 2000 anni, ti dicevo che io non sono in grado di sapere con certezza quanti villaggi e popolazioni siano stati 'evangelizzati' ma soprattutto non saprei rispondere al quesito: ma poi questi popoli sono stati contenti della 'evangelizzazione'?
(Ho usato le virgolette in tutti e due i casi)
Il dubbio resta, e per farla breve (brevissima!) se la chiesa esiste ancora e questa gente non è stata scaraventata giù dagli altari e dagli scranni, hanno ragione loro e noi torto! 0:-) Mi faranno santo!
sempreamicotuo sempreamicotuo 11/05/2025 ore 18.16.12 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 scrive:
ma poi questi popoli sono stati contenti della 'evangelizzazione'?

Ciao Mastro, la risposta è facile: quelli che si sono convinti ne sono senz'altro contenti, quelli che non hanno recepito fanno la loro vita come se la chiesa ed i credenti non esistessero. peraltro credo che i cattolici siano cristiani solo a parole perchè, come già detto: "quando si tratta di tradurlo in scelte sociali, politiche e civili concrete, ecco che....." .
Per quanto altro scrivi e cito: "se la chiesa esiste ancora e questa gente non è stata scaraventata giù dagli altari"... bè, a mio personale avviso, la chiesa con tutto quello che è a lei collegato esiste in forza della presenza dei fedeli acquisiti tra i quali qualcuno magari segue veramente gli insegnamenti di Gesù, ma pochi, troppo pochi.
La realtà, sempre a mio avviso, è che la chiesa in tutti questi secoli ha navigato sulla superfice dell'umanità, parallelamente a questa e probabilmente così sarà in futuro, perchè evidentemente impossibilitata a modificare le correnti interne, profonde e istintive della società umana (dico, 2.000 anni, mica qualche decennio, dovrebbero essere bastati per ottenere un giro di boa, no? e invece....).
Ho scritto "istintive" perchè il capitalismo, il desiderio di avere di più, di dominare gli altri, sono comportamenti scritti nel nostro DNA e che non hanno bisogno di essere inserito dall'esterno, come invece deve fare l'evangelizzazione con i suoi concetti.
In conclusione: continuo a pensare che la chiesa sino ad ora non sia servita a niente, sempre parlando in generale....anzi, in parecchie cose è addirittura andata contro ai concetti base del cristianesimo.
E lasciami aggiungere che lo scrivo con molto rammarico.
Un saluto.

Mastroo5 Mastroo5 11/05/2025 ore 18.55.26 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
In conclusione: continuo a pensare che la chiesa sino ad ora non sia servita a niente, sempre parlando in generale....anzi, in parecchie cose è addirittura andata contro ai concetti base del cristianesimo.


Bene, allora concludo anche io. Per me, nonostante i brutti momenti e tutti i suoi difetti, nonostante gli abusi fatti dai suoi ministri (pur sempre -uomini-) è eccessivo dire 'finora la chiesa non è servita a niente'; non è una affermazione che potrei fare convinto, anzi.
Sono molto tollerante, di natura, dunque penso che ogni cosa imperfetta, per sua natura, è migliorabile. Mantengo una speranza accesa, in questo modo, e non mi ergo a giudice perchè sono convinto che, entrando in certe dinamiche, dall'interno poi si vedano cose che esteriormante, in superficie, non appaiono.
Matrix.4 Matrix.4 11/05/2025 ore 21.50.20 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
caro Matrix, ti ringrazio per la risposta, una volta tanto seria e ponderata....con la quale però sono in disaccordo; ora ti spiego il perchè, precisando che parlavo della chiesa in generale, non del singolo cattolico.
Nel tuo post del 5/5/25 dici: "Sicuro per bilanciare il bene ed il male, che se non fosse esistita i guai non si contavano"
Ora spiegami: come e con cosa si è realizzato questo bilanciamento?
La chiesa, attraverso i suoi funzionari, dai sacerdoti al papa, si è sempre rivolta ai poveri, ai più deboli, ma dicendo cosa? Incoraggiandoli a resistere, a sopportare, a rinunciare, assicurando cose migliori in un'altra vita. Non mi risulta, tranne rarissime eccezioni, che la chiesa si sia mai rivolta ai potenti, ai riccastri, agli sfruttatori, facendo nomi e cognomi e stigmatizzando il loro comportamento magari scomunicandoli, o almeno accusandoli apertamente delle nefandezze origine del loro potere o del loro benessere.
Come mai? Come mai tutt'al più si è espressa dicendo cose ovvie e generali, tipo "basta guerre", "è tempo di pace" o simil cose, del tutto ovvie e del tutto inutili?
Vero che strutture tipo Caritas hanno fornito un piatto di minestra agli indigenti, cosa buona e utile, ma ben distante dai concetti fondamentali espressi da Gesù, mirati non tanto alla pura carità verso i bisognosi, ma bensì alla rimozione delle cause che creano (ora come allora), i bisognosi.
segue (tutto in un post lo rende troppo lungo)

Leggo adesso le tue risposte di questo vecchio discorso che stavamo facendo.
Avevi, Hai rifatto la stessa domanda e dopo la risposta che avevo messo ancora non hai capito.
Forse o sei distratto o non ti rendi conto.
Ripeti le domande sempre 2 volte.
Lo riscrivo copia e incollato uguale :
@Matrix.4 scrive:
Per il ' Bilanciamento ' tra bene e male che mai puoi realizzare se per esempio nel mondo nessuno dopo la morte ha almeno il dubbio di dover dare conto a qualcuno, o a nessuno di quello che fa nella vita di tutti i giorni. Senza le religioni il modo di pensare e di agire delle popolazioni era quasi sicuramente peggiore, dopo va semmai pensato un contesto di leggi per gestire le società.

Insomma, è scritto in italiano, non in cinese.
Matrix.4 Matrix.4 11/05/2025 ore 22.08.22 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
segue:
Se mi permetti un affondo, lasciami dire che i vescovi, i cardinali, le alte gerarchie ecclesiastiche sono sempre apparse a fianco dei re e degli imperatori, come i missionari erano a fianco dei conquistatori spagnoli, come i religiosi cattolici erano a fianco dei conquistatori inglesi, francesi, olandesi, americani...,per non parlare delle crociate, scatenate per problemi commerciali e politici ma sviluppate sotto l'egida cristiana. Insomma potere e chiesa mi pare che siano sempre andati a braccetto, ma forse a quei tempi conquistare territori distruggendone la popolazione indigena era cosa buona e giusta.
Tempi andati, mi risponderai e allora veniamo a tempi più recenti: mi sai spiegare come sia possibile che religiosi della stessa religione e quindi con gli stessi principi possano esistere negli opposti schieramenti? (intendo aggressore ed aggredito). Mi sai dire come sia coerente con le parole di Gesù benedire ogni domenica i militari della campagna d'africa? Ovvero, "ti benedico anche se vai a prendere, per arricchire l'Italia, territori di altri esseri umani".
E quindi ripeto la domanda: a cosa mai è servita la chiesa, in tutti questi secoli?
Un saluto

Tempi andati, presenti e futuri, tutti uguali.
La storia che si ripete non è una frase inventata per caso.
Come ho detto e lo ripeto per... la quarta volta o la quinta, dico anche 7/8, per me è 10 dato che è come se non leggi.
I soldi la causa, il fondamento con cui sono state costruite tutte le religioni del mondo.
In automatico quando invece non esistevano i soldi prima che lo domandi casomai non ti svegli.
La domanda e la risposta quale è secondo te, sempre che non ti incarti di nuovo.
Soldi potere e territori.
Questi 3 che non hai elencato insieme in modo completo perchè non sei mai attento dato che sono uguali.
Quindi avevi scritto quello che se riesci puoi dedurre da solo.
segue:
Se mi permetti un affondo, lasciami dire che i vescovi, i cardinali, le alte gerarchie ecclesiastiche sono sempre apparse a fianco dei re e degli imperatori, come i missionari erano a fianco dei conquistatori spagnoli, come i religiosi cattolici erano a fianco dei conquistatori inglesi, francesi, olandesi, americani..., per non parlare delle crociate, scatenate per problemi commerciali e politici ma sviluppate sotto l'egida cristiana. Insomma potere e chiesa mi pare che siano sempre andati a braccetto

Ripetuto 2 volte :
@Matrix.4 scrive:
Tempi andati, presenti e futuri, tutti uguali.
La storia che si ripete non è una frase inventata per caso.

PS.
Se non hai capito, i disegni a colori li fa un altro per chi legge.
Comunque, perdi il tempo a scrivere dei concetti elementari che nemmeno un rifilatore di bomboniere, e sono utili per quelli lenti, ma lenti a realizzare.
sempreamicotuo sempreamicotuo 11/05/2025 ore 23.53.53 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 : ma si, concludiamo il th;
ho cercato di illustrare, almeno embrionalmente, perchè sostengo quello che ho detto, ma evidentemente non sono considerate ragioni valide ma, caro Mastro, in certe cose non ci sono e non ci possono essere alternative nè compromessi: le parole dei vangeli sono e dovrebbero essere la guida dei cristiani; se in questi si legge non uccidere, non è ammissibile che un cristiano uccida; se c'è scritto ama il prossimo tuo come te stesso, non è ammissibile nè tollerabile approvare una guerra di conquista, come non è ammissibile il periodo della Grande Inquisizione o camminare a braccetto dei potenti, degli sfruttatori, dei prevaricatori.
Questi non sono stati, allora come ora, comportamenti di qualche singolo membro, il che sarebbe del tutto comprensibile, poichè qualche mela marcia è ovviamente presente in tutte le strutture; qui si tratta però di comportamenti della chiesa tutta, portati avanti con l'imprimatur dei massimi vertici, Papi compresi e per di più, volta per volta, illustrati e giustificati dai teologi di quelle epoche.
A me paiono cose del tutto oggettive, altro che soggettive.
Comunque ognuno ha diritto alle sue opinioni, quindi...
Un saluto


sempreamicotuo sempreamicotuo 12/05/2025 ore 00.11.23 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
Caro Matrix.. sarà che non ho capito, che non mi rendo conto, che ripeto inutilmente le domande, che non stò attento, che mi incarto.....ma negli ultimi tre tuoi post e specialmente nell'ultimo vedo una grande confusione, ben poco comprensibile...e per cortesia non venirmi a dire che scrivi in italiano e non in cinese, perchè a quest'ultimo ci sei molto vicino, anche se non te ne rendi conto perchè probabilmente non rileggi quello che scrivi.
Scusami queste considerazioni, ma erano come minimo dovute, a fronte dei tuoi commenti sui miei post.
Un saluto
Matrix.4 Matrix.4 12/05/2025 ore 13.32.48 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo :

Caro Matrix.. sarà che non ho capito, che non mi rendo conto, che ripeto inutilmente le domande, che non stò attento, che mi incarto.....ma negli ultimi tre tuoi post e specialmente nell'ultimo vedo una grande confusione, ben poco comprensibile...e per cortesia non venirmi a dire che scrivi in italiano e non in cinese, perchè a quest'ultimo ci sei molto vicino, anche se non te ne rendi conto perchè probabilmente non rileggi quello che scrivi.
Scusami queste considerazioni, ma erano come minimo dovute, a fronte dei tuoi commenti sui miei post.
Un saluto


:haha

Quasi incredibile che o non mi capisci o sono io che non mi so spiegare ed il mio linguaggio lo vedi al contrario.
Per me. Il commento che ho scritto è per il mio punto di vista. Tu ti spieghi non bene, benissimo, avevamo già discusso la settimana scorsa. Dico che per me è troppo facile e non ho la pazienza di stare appresso ai minimi dettagli.
Soldi, potere e territori.
Adesso dove vedi la confusione.
Per esempio i greci combattevano per i territori, quindi per il potere. I romani uguale, i persiani, i cinesi etc. Tutti.
Soldi o non soldi le guerre le facevano a braccetto con le religioni o le credenze dell’ epoca per i territori e per il potere.
sempreamicotuo sempreamicotuo 12/05/2025 ore 13.57.06 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
Scusami ancora , Matrix, ma la mia domanda era questa: "sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?"
Le risposte potevano/dovevano essere semplicemente le vostre opinioni in merito; Mastro ha fatto notare la rilevanza di aver conservato una buona fetta di cultura, grazie principalmente ai monaci amanuensi, cosa che ho condiviso.
Tu, forse solo nell'ultimo post, hai dato modo di far capire che anche a tuo avviso la chiesa fatta dagli uomini ha subito e subisce troppo l'influenza del potere, del denaro, dei territori.
Anche se non è la risposta precisa alla mia domanda, almeno lascia intuire il tuo orientamento in merito; ......e che cavolo, bastava dirlo subito, senza inutili circonlocuzioni.
Peraltro il mio dire "non è servita a niente", anche se credo che addirittura abbia contribuito, in certe epoche, a peggiorato le cose, è mia opinione personale e non pretendo che sia la verità.
Mi farebbe però piacere essere contestato con dati di fatto.
Spero che adesso sia tutto chiaro.
Un saluto.
Matrix.4 Matrix.4 12/05/2025 ore 17.13.20 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

Sempreamicotuo diciamo la stessa cosa. Per me è tutto abbastanza semplice.
Lo dicono anche centinaia e centinaia di film, ed i registi e le storie, le trame, per quanto possono essere sbagliate hanno tutti un denominatore comune.
Guerre e religione.
Potere e territori, i soldi se anche non c’erano non è cambiato niente.
Gli disse Portalo al tuo re, lo scettro. No disse achille, non è il mio Re.


Mastroo5 Mastroo5 12/05/2025 ore 18.14.28 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
in certe cose non ci sono e non ci possono essere alternative nè compromessi: le parole dei vangeli sono e dovrebbero essere la guida dei cristiani; se in questi si legge non uccidere, non è ammissibile che un cristiano uccida; se c'è scritto ama il prossimo tuo come te stesso, non è ammissibile nè tollerabile approvare una guerra di conquista, come non è ammissibile il periodo della Grande Inquisizione o camminare a braccetto dei potenti, degli sfruttatori, dei prevaricatori.


Ritengo anche io che uccidere non sia ammissibile. Ma devo constatare che la mia e la tua convinzione su questo punto (etico/morale) siano molto più avanti rispetto al credo cattolico se è vero come è vero che partendo dalla prima famiglia esistente creata da Dio stesso, quella di Adamo ed Eva, il figlio Caino ha ucciso il fratello Abele. Questa 'educazione' io la rifiuto, questa 'storiella' io la rifiuto, non può in alcun modo rappresentarmi, non può essere di esempio per la mia morale ed è uno dei motivi per i quali una persona sana di mente dovrebbe affermare che l'intera 'dottrina' cristiana andrebbe rifondata da zero.
In vecchi post ho già espresso tutto questo.
Parli di questa religione? Evidentemente no, visto che questa religione è anche fatta di 'principi fondanti', trattasi dell'ABC, come quelli che ho esposto, e questa stessa religione offre il perdono anche a chi ha ucciso, sfruttato e prevaricato.
Matrix.4 Matrix.4 12/05/2025 ore 18.21.10 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
Scusami ancora , Matrix, ma la mia domanda era questa: "sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?"
Le risposte potevano/dovevano essere semplicemente le vostre opinioni in merito; Mastro ha fatto notare la rilevanza di aver conservato una buona fetta di cultura, grazie principalmente ai monaci amanuensi, cosa che ho condiviso.
Tu, forse solo nell'ultimo post, hai dato modo di far capire che anche a tuo avviso la chiesa fatta dagli uomini ha subito e subisce troppo l'influenza del potere, del denaro, dei territori.
Anche se non è la risposta precisa alla mia domanda, almeno lascia intuire il tuo orientamento in merito; ......e che cavolo, bastava dirlo subito, senza inutili circonlocuzioni.
Peraltro il mio dire "non è servita a niente", anche se credo che addirittura abbia contribuito, in certe epoche, a peggiorato le cose, è mia opinione personale e non pretendo che sia la verità.
Mi farebbe però piacere essere contestato con dati di fatto.

Spero che adesso sia tutto chiaro.
Un saluto.

Continuo tanto per chiudere in modo che ci capiamo. ( Si spera. :haha ), dato che ripeto sempre che non siamo molti ed anche per questo non ho la pazienza che avevo detto di andare nei dettagli.
Confermo anche quello che ha detto Mastro, che hanno conservato parecchia cultura ma, con il ma, l' hanno chiusa in cassaforte, nel senso che non l' hanno divulgata e distribuita nei secoli nel miglior modo possibile, ma con il contagocce. Senza contare la cultura completa Nb, quella secolare che avevano i sacerdoti massonici e simili che non stiamo ad elencare che facciamo notte, le tecniche di costruzione.
Nel totale è un ottimo tred che hai messo ed impostato, lo ripeto perchè se no sembrava che volevo andare contro l' ottima idea che hai avuto. E confermo che come hai detto la Chiesa ha forse creato piu peggioramenti che miglioramenti per il potenziale che aveva di fare. Si salva giusto per quello che ho detto io, ovvero il dare l' Ideale costante del dopo la morte di un giudizio universale, che ha appunto frenato l' eventuale ipotetico libero arbitrio di agire del genere umano che ho scritto nei commenti precedenti.
sempreamicotuo sempreamicotuo 13/05/2025 ore 02.34.33 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
Ok, tutto chiaro...un caffè se ci incontreremo sulle strade del mondo
sempreamicotuo sempreamicotuo 16/05/2025 ore 20.46.32 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 :
Ehmm...questo che riporto : "perché il tutto per la maggiore era stato già detto" e che tu hai scritto in un altro Th mi invita a una precisazione, ovvero:
Come puoi solo pensare che su un argomento come quello di questo Th in due o tre pagine si sia detto tutto? Ma neppure lontanamente!
Se il th non è proseguito è perchè bisognava scendere nei particolari, che vanno al di là della semplice realtà storica.
Per esempio: sappiamo tutti che la "cattolicissima Spagna" è stata promotrice di azioni e movimenti di conquista, ma in merito a questo a me si scatena la fantasia;
- Come è possibile associare i conquistatores spagnoli alle parole dei Vangeli?
- Come è possibile andare con la croce sul petto a distruggere altrui civiltà?
- Come è stato possibile affiancare ufficialmente ai militari i frati ed in genere i religiosi, che erano (e sono) i portatori delle parole dei vangeli?
La risposta è facile: in quel periodo storico la conquista era cosa normale e più che onorevole, per i re, per i governanti, per i civili e per i militari...e anche per i religiosi, che seguivano le truppe per avere modo di "evangelizzare" nuove popolazioni.
Ma ci rendiamo conto di questa assurda contraddizione?
Ed infine la domanda cruciale:
- Come sono riusciti i teologi di allora a giustificare tale comportamento?
La mia opinione è: manipolando i concetti stessi del vangelo sino a piegarli alle esigenze della chiesa di quel momento.
Ora, caro Matrix, su questo si potrebbe discutere per pagine e pagine, facendo obiezioni, sostenendo cose contrarie, analizzando i fatti...ma se questo non succede o perchè troppo impegnativo o perchè di scarso interesse....il Th inevitabilmente si esaurisce, MA ASSOLUTAMENTE NON PERCHE' "SI è DETTO TUTTO SULL'ARGOMENTO".
Un saluto
sempreamicotuo sempreamicotuo 16/05/2025 ore 21.13.48 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Mastroo5 scrive:
credo che la mia e la tua convinzione siano molto più avanti rispetto al credo cattolico se è vero......che il figlio Caino ha ucciso il fratello Abele.

Ciao Mastro, un commento di Matrix in un altro forum mi ha, per così dire, costretto a riprendere questo topic.
Mah!, Credo che le parole dei Vangeli siano senza tempo ed universali...per questo ho sempre fatto riferimento a queste, ma solo perchè le considero ottime o almeno ragionevoli linee guida sociali; la Bibbia sarà anche l'inizio...ma a me pare un libro di guerra e non mi pare logico prenderla ad esempio.
Ma forse anche il discorso Caino-Abele ha un suo motivo di esistere, almeno come comportamento da non seguire...è il meglio che posso pensare.
Un saluto
Matrix.4 Matrix.4 16/05/2025 ore 21.42.58 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@sempreamicotuo scrive:
Ehmm...questo che riporto : "perché il tutto per la maggiore era stato già detto" e che tu hai scritto in un altro Th mi invita a una precisazione, ovvero:
Come puoi solo pensare che su un argomento come quello di questo Th in due o tre pagine si sia detto tutto? Ma neppure lontanamente!
Se il th non è proseguito è perchè bisognava scendere nei particolari, che vanno al di là della semplice realtà storica.
Per esempio: sappiamo tutti che la "cattolicissima Spagna" è stata promotrice di azioni e movimenti di conquista, ma in merito a questo a me si scatena la fantasia;
- Come è possibile associare i conquistatores spagnoli alle parole dei Vangeli?
- Come è possibile andare con la croce sul petto a distruggere altrui civiltà?
- Come è stato possibile affiancare ufficialmente ai militari i frati ed in genere i religiosi, che erano (e sono) i portatori delle parole dei vangeli?
La risposta è facile: in quel periodo storico la conquista era cosa normale e più che onorevole, per i re, per i governanti, per i civili e per i militari...e anche per i religiosi, che seguivano le truppe per avere modo di "evangelizzare" nuove popolazioni.
Ma ci rendiamo conto di questa assurda contraddizione?
Ed infine la domanda cruciale:
- Come sono riusciti i teologi di allora a giustificare tale comportamento?
La mia opinione è: manipolando i concetti stessi del vangelo sino a piegarli alle esigenze della chiesa di quel momento.
Ora, caro Matrix, su questo si potrebbe discutere per pagine e pagine, facendo obiezioni, sostenendo cose contrarie, analizzando i fatti...ma se questo non succede o perchè troppo impegnativo o perchè di scarso interesse....il Th inevitabilmente si esaurisce, MA ASSOLUTAMENTE NON PERCHE' "SI è DETTO TUTTO SULL'ARGOMENTO".
Un saluto

Normale, l' argomento di questo tred potrebbe durare per anni per come potrebbe essere scomposto. Ci stava la pubblicità delle Ananas dell' uomo del monte famosa all' epoca. L' uomo del monte ha detto si o ha detto no. E la GGente comprava le ananas convinti perchè erano buone. la risposta è facile basta vedere le guerre moderne in Ucraina ed Israele, a Taiwan, in Birmania etc. Non è cambiato niente.
Il capitalismo c' era in passato e c' è adesso, è cambiata la forma e l' economia, e le religioni percio stanno lo stesso inglobate.
sempreamicotuo sempreamicotuo 17/05/2025 ore 00.32.20 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@Matrix.4 scrive:
Il capitalismo c' era in passato e c' è adesso, è cambiata la forma e l' economia, e le religioni percio stanno lo stesso inglobate.

Giusto e vero, vero e giusto, caro Matrix e secondo me ci sono solo una speranza e una strada da percorrere:
la speranza è che la gente inizi a seguire e mettere in pratica le parole dei Vangeli, nude e crude, senza pensare a chi le ha dette, al perchè le ha dette e chi era chi le ha dette; basterebbe questo per vivere meglio...ma sarà molto difficile, quasi un sogno.
La strada è quella delle regole di convivenza, che sono nate per convivere in un piccolo nucleo umano, per diventare poi regole e leggi di una nazione ed infine regole internazionali.
Qualcosa si è riusciti a fare, dobbiamo (devono) solo riuscire a migliorarle.
Un saluto
unvecchietto unvecchietto 17/05/2025 ore 21.38.18 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

posso dire il mio punto di vista ?
no?
vabbe' la dico lo stesso...

le religioni, tutte le religioni hanno i loro fondamentali sulla paura e sull'narcisismo,arroganza,manifesta superiorita' di una persona.
Non puoi pensare di tornare polvere ed essere cibo per vermi,
ti fa troppo male pensare questa cosa,
l'imperfezione umana ricca di presunzione deve credersi immortale, muore il fisico ma non lo spirito, ci si reincarna e si inventano storielle da parte di chi invece ha interesse nel tenerti in pugno.
La chiesa ha fatto le sue ricchezze regalando il paradiso a suon di denaro, anche oggi con l'anno santo si regalano periodi di paradiso da scontare, come se davanti all'eternita' qualche anno in meno in inferno avrebbe senso.
la chiesa si e fondata su persone culturalmente elevate,
avevano soldi per studiare a differenza della popolazione tutta analfabeta pendenti dalle labbra dei sacerdoti,
diventavano papi solo per comodita' di regno temporale,
avevano figli, facevano il bello e cattivo tempo,
i cardinali non erano altro che mafiosi che accentravano le ricchezze,
Roma ne e' piena di ville bellissime tutte appartenenti a loro.
Da quando il potere temporale e' scemato hanno perso la loro importanza,
rimane solo la presunzione umana di volere essere eterno e vivere nel paradiso gioioso e per la chiesa e' abbastanza per rimanere in vita a suon di soldi.
sempreamicotuo sempreamicotuo 17/05/2025 ore 23.10.10 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@unvecchietto :
Ma caro vecchietto, certo che puoi dire la tua opinione, così contribuisci alla discussione. Se però hai avuto tempo o voglia di leggere tutti i post, vedrai che più o meno siamo allineati, quindi con me sfondi una porta aperta, ferma restando la distinzione tra chiesa e i dettati base della religione cristiana.
In questa bisogna lasciare perdere i decori e guardare all'essenza delle parole...bastano ed avanzano, perchè in fondo in fondo sarebbero già più che sufficienti i dieci comandamenti
Un saluto
unvecchietto unvecchietto 18/05/2025 ore 06.34.40 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

sempreamicotuo


Scherzavo per il mio esordio nel commento precedente.
Hai ragione,
non gli ho letti tutti i commenti, solo meta',erano troppi e dopo un po faccio fatica con gli occhi.
-------

scrivi;
"ferma restando la distinzione tra chiesa e i dettati base della religione cristiana"

Sono proprio questi dettami della chiesa che inseriscono la paura dell'andare all'inferno se non ti comporti in una certa maniera e sono proprio con questi dettami che possono tenerti sotto controllo psicologico.

Domande semplici che mi pongo:

Una persona atea che nella sua vita ama il prossimo,lo aiuta in tutte le maniere,per quale motivo dovrebbe essere punito ed andare all'inferno ?
solo perche' non va in chiesa,non crede alla bibbia e a tutte le belle favolette raccontate da altri?

E se credo a quello che ci raccontano lo faccio a prescindere o solo perche' nel mio inconscio desidero una promozione eterna, e' questione di un interesse personale e presuntuoso oppure no?

Buona domenica...ciaoooooo
sempreamicotuo sempreamicotuo 20/05/2025 ore 12.43.04 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Ma sostanzialmente, la Chiesa a cosa è servita, in tutti questi secoli?

@unvecchietto :
Per quanto non sia una persona particolarmente attiva e convinta, credo che quella di operar bene in funzione di un premio futuro sia una stortura, una travisazione del tutto umana. I Vangeli non mi pare che dicano così, non subordinano il comportamento al premio; questa è solo una lettura di convenienza fatta da noi esseri umani. Bisogna operare bene nell'interesse di tutti, ovvero della società, il premio futuro è un qualcosa in più.....ma se si parla di premio, ovvio che si debba parlare anche della punizione, tutto lì.....almeno credo.
Un saluto

Rispondi al messaggio

Per scrivere un nuovo messaggio è necessario accedere al sito.