Esoterismo e mistero

Esoterismo e mistero

Dal mito alla realtà, parliamo di alchimia, magia, religioni, misteri irrisolti, paranormale, filosofia...

Matrix.4 16/05/2025 ore 17.45.29 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

3 parole uguali che nel tempo sono diventate diverse.
In origine erano un unica parola.
Metto un punto di domanda.

Spiegato meglio, la conoscenza unisce tutto, per quelli che dicono ‘ Eh ma la scienza ma però dice che non è così ‘, e arrampicature varie sul sapone.
8665664
3 parole uguali che nel tempo sono diventate diverse. In origine erano un unica parola. Metto un punto di domanda. Spiegato...
Discussione
16/05/2025 17.45.29
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
Mastroo5 Mastroo5 16/05/2025 ore 18.01.32 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza, coscienza 3 parole uguali.

@Matrix.4 scrive:
(Nessuno)Scienza, conoscenza, coscienza 3 parole uguali.
3 parole uguali che nel tempo sono diventate diverse


La coscienza è un po distante dal concetto di conoscenza, che invece lega di più con il termine scienza.
Coscienza credo sia 'consapevolezza' che può essere sia del sapere che del non sapere. Tutti siamo coscienti dei nostri limiti di conoscenza, del sapere e della scienza, che non riesce a spiegare oltre quei confini, anche se nella sua progressione ne scavalca alcuni quasi quotidianamente.

Scienza è il sapere organizzato nella maniera più razionale e oggettiva possibile; dopo la scienza vengono tutta una serie di argomenti 'opinabili' che apparentemente hanno una qualche logica, ma essa non è chiara. Il potrebbe essere, le usanze, le abitudini, il si dice, se non per dirla alla Totò non è vero ma ci credo, fanno comunque la loro parte nella vita, nel quotidiano fatto di tanti piccoli o grandi compromessi e adattamenti, e a volte anche per pigrizia non ci mettiamo ad andarvi contro. Ci uniamo alla consuetudine che 'lascia correre'...

Ah, scusa. Il punto di domanda quale era?
Matrix.4 Matrix.4 16/05/2025 ore 19.21.51 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

@Mastroo5 scrive:
La coscienza è un po distante dal concetto di conoscenza, che invece lega di più con il termine scienza.
Coscienza credo sia 'consapevolezza' che può essere sia del sapere che del non sapere. Tutti siamo coscienti dei nostri limiti di conoscenza, del sapere e della scienza, che non riesce a spiegare oltre quei confini, anche se nella sua progressione ne scavalca alcuni quasi quotidianamente.

Scienza è il sapere organizzato nella maniera più razionale e oggettiva possibile; dopo la scienza vengono tutta una serie di argomenti 'opinabili' che apparentemente hanno una qualche logica, ma essa non è chiara. Il potrebbe essere, le usanze, le abitudini, il si dice, se non per dirla alla Totò non è vero ma ci credo, fanno comunque la loro parte nella vita, nel quotidiano fatto di tanti piccoli o grandi compromessi e adattamenti, e a volte anche per pigrizia non ci mettiamo ad andarvi contro. Ci uniamo alla consuetudine che 'lascia correre'...

Ah, scusa. Il punto di domanda quale era?

Esatto superMastromix, stesso risultato che la coscienza è l' unica delle 3 che anche se fa parte in pieno, si distacca appena quel minimo per conoscenza delle prime 2, infatti sono inglobate in modo perfetto.
Per farla breve e far intendere a qualche scettico o... ' Non attento ', metto un esempio facile della trasformazione nel tempo dell' unica materia che probabilmente potrebbe esistere in condizioni di conoscenza completa di tutte le materie esistenti, l' unione di tutte le discipline di fisica, chimica, elettronica, geologia, astronomia, quantistica, meccanica, biologia, genetica, fusioni nucleari, accelerazioni degli atomi, molecole, quanti, quark, elettroni, protoni, isotopi, Tutte dalla A alla Z.
Continuo o si capisce, l' antipasto e l' aperitivo.
Un esempio.
La chimica era l' alchimia prima di diventare chimica.
L' astronomia era l' astrologia prima di diventare astronomia.
La geologia a seguire.
Tutte per inteso, tutto è tutto.
Un unico elemento comune, la conoscenza.
Il punto di domanda nessuno, dicevo per chi non inquadra il tred.
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 13.42.17 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

È scontato che sono 3 parole uguali, per certi no.
I tempi moderni la conoscenza l’ hanno fatta diventare la scienza, la scienza dell’ arruotino.
sempreamicotuo sempreamicotuo 17/05/2025 ore 18.36.31 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

@Matrix.4 scrive:
È scontato che sono 3 parole uguali, per certi no.

Hai Hai Hai...ci risiamo; non so se ho capito quello che intendi dire, ma le parole citate possono anche sembrare uguali, ma nemmeno lontanamente lo sono; Mastro ha spiegato bene la differenza tra coscienza e le altre due; di queste ultime si può dire che la scienza è un approfondimento della conoscenza o, all'inverso e meglio, che la scienza è la strada per arrivare alla conoscenza; non credo possano sussistere dubbi al riguardo, anche se in parallelo possono esistere (esistono) tutte le cose sempre dal buon Mastro citate.
Forse meriterebbe un particolare approfondimento la parola conoscenza: cosa sottintende esattamente? l'acquisizione di dubbi, incertezze, errate idee, cose false etc., rientrano nella conoscenza? Da una parte sicuramente sì, perchè la domanda stessa od il dubbio sottintende rendersi conto di un problema, ma dall'altra un individuo colmo (per ipotesi) di informazioni errate o false ...cosa "conosce" in effetti?
Un saluto
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 18.43.30 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

Sempreamicotuo… :haha
Poi dici che non ho pazienza, che interrompo i tred etc. etc.
La parola Scienza, è presente in tutte e 3 si o no.
Essendo presente in tutte e 3 che cosa vuol dire.
Che tutte e 3 le parole fanno parte della Scienza.
E se tutte e 3 le parole fanno parte della scienza che significa.
Che la Scienza moderna è come ho detto appunto uno spillo, un unghia, un pezzetto insignificante quasi della Conoscenza.
Vedi che fai…. Quasi perdere tempo a farmi ripetere.
Per altri no è arabo anche questo che ho scritto, perciò semmai può capitare potrebbe servire a svegliare qualcuno.
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 18.45.01 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

Pazienza e scienza no o anche sono inglobate.
Paz ienza
Sc ienza

= Pazzia sicuro a leggerti.
Mastroo5 Mastroo5 17/05/2025 ore 19.22.58 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

Scienza, conoscenza e coscienza

Scienza: dal latino scientia, derivato di sciens scientis, participio presente di scire (sapere).
Sapere, dottrina, insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da principi fissati univocamente e ottenute con metodologie rigorose.

Conoscenza: equivale a scienza, quindi sapere, ma ha un carattere più generale, prescinde dalla rigorosa organizzazione di un metodo.

Coscienza: Il termine deriva dal latino conscientia, a sua volta derivato di conscire, composto da cum e scire, cioè 'sapere insieme' indicando un sapere a cui si aggiunge la consapevolezza che la persona ha di sé e dei propri contenuti mentali


La base comune è scire, verbo latino. Nella nostra lingia italiana, che è una delle più complesse, hanno accezioni differenti e vengono usate in contesti diversi, possono essere molto simili o anche molto diverse, dipende dalla 'finezza' della cesellatura lessicale e linguistica che si intende adottare.
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 19.33.43 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

Esatto superMastro force one avant two that’s all right very nice.
Infatti anche le 3 definizioni ‘ Madre ‘ delle 3 parole coincidono perfettamente anche in latino che è la lingua di origine.
Very wonderful magic show of the world.
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 19.35.06 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

Born in the Usa l’ ho scritto, no, è uguale.
Matrix.4 Matrix.4 17/05/2025 ore 22.53.56 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

@sempreamicotuo scrive:
Hai Hai Hai...ci risiamo; non so se ho capito quello che intendi dire, ma le parole citate possono anche sembrare uguali, ma nemmeno lontanamente lo sono; Mastro ha spiegato bene la differenza tra coscienza e le altre due; di queste ultime si può dire che la scienza è un approfondimento della conoscenza o, all'inverso e meglio, che la scienza è la strada per arrivare alla conoscenza; non credo possano sussistere dubbi al riguardo, anche se in parallelo possono esistere (esistono) tutte le cose sempre dal buon Mastro citate.
Forse meriterebbe un particolare approfondimento la parola conoscenza: cosa sottintende esattamente? l'acquisizione di dubbi, incertezze, errate idee, cose false etc., rientrano nella conoscenza? Da una parte sicuramente sì, perchè la domanda stessa od il dubbio sottintende rendersi conto di un problema, ma dall'altra un individuo colmo (per ipotesi) di informazioni errate o false ...cosa "conosce" in effetti?
Un saluto

Per chiudere in modo che il tred è completo nell' introduzione. Ovvio che questa risposta che hai messo per me era già completamente conosciuta e pensata in anticipo nelle varie sfaccettature, che nel caso possono essere approfondite in tutte le combinazioni possibili. Dopo è normale che le 3 parole definiscono tre chiamiamoli argomenti separati che vanno analizzati in modo singolo, anche se sono uniti in un unico blocco. Dopo ancora hai detto che la scienza è la strada per arrivare alla conoscenza, ovvio anche questo, dato che passando per lo studio di tutte le materie che formano la scienza si arriva alla conoscenza, che è soggettiva appunto proprio in base a quello che si conosce e si è studiato negli anni. Da questo punto in poi parte, potrebbero partire, i ragionamenti per definire bene la coscienza che dicevamo che è l' unica delle 3 appena separata, e che quindi possiamo dire anche la meno conosciuta e capita in generale, percio anche del giusto e sbagliato, o anche il falso o vero come hai detto.
Negli anni passati in questo forum sono stati messi diversi tred per questi 3 argomenti, percio non è il primo e ne ho voluto fare un altro.
2022Leo62 2022Leo62 18/05/2025 ore 07.36.51 Ultimi messaggi
segnala

SerenoMa lo sappiamo che almeno dalla metà anni 90 la "scienza" spiega ovvero consacra...

@Matrix.4 scrive:
Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.



...ciò che circoli sia politici che economici, a seconda del vento e del momento, chiedono sia Santificato dai Dogmi della religione degli ultimi 200 anni.

Non dimentichiamo i templi alla Dea Ragione e l'esaltazione della scienza - ma al quel tempo, dimostratrice del vero e non ricerca dell'impossibile - durante la Rivoluzione francese.

Da allora, ecco il nuovo Corano: i libri. Ecco i nuovi Imam: i camici bianchi (o colletti bianchi, gli economisti "esoterici"). La nuova ostia santa: il regolo calcolatore seguito da calcolatrici e programmi informatici.

A seconda dei periodi, la "scienza"ha detto e contraddetto, asserito e ritrattato.

L'importante, come secoli fa per il Clero, sedere comodi al proprio posto.

Ai tempi, le regge vescovili, adesso, i centri di ricerca fuori porta, nel verde, con recinzioni, sorveglianza armata, ambiente ovattato e distinto. Soldi soldi soldi, carriere, omaggi e riverenze se dici ciò che il potere del momento vuole.

Mastroo5 Mastroo5 18/05/2025 ore 10.23.02 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

@2022Leo62 scrive:
A seconda dei periodi, la "scienza" ha detto e contraddetto, asserito e ritrattato.
L'importante, come secoli fa per il Clero, sedere comodi al proprio posto.
Ai tempi, le regge vescovili, adesso, i centri di ricerca fuori porta, nel verde, con recinzioni, sorveglianza armata, ambiente ovattato e distinto. Soldi soldi soldi, carriere, omaggi e riverenze se dici ciò che il potere del momento vuole.


Leo, ma non hai dormito? In questo post sei poco a fuoco.

Prima di tutto, se per 'sedere comodi al proprio posto' si intenda sottomettersi ai 'potenti' è un fatto personale, perchè normalmente invece il lavoro viene retribuito in base alla capacità di chi opera; se vali cresci, e puoi crescere anche molto, se non vali è già una fortuna che esista un potente e che sia in grado di sfamarti perchè in natura non sempre la selezione naturale concede spazio ai più deboli che, di norma, soccombono.

Passiamo alla scienza, essa è un concetto semplice, come da titolo del post, essenzialmente è conoscenza.
Non ho ben compreso cosa recrimini alla ricerca scientifica (che può anche essere molto costosa) o alla capacità, insita nella definizione di 'metodo rigoroso' di superare, anche ribaltandole, le tesi raggiunte. Questo è probabilmente l'esempio di una cultura DEMOCRATICA più affascinante e versatile che si conosca: le tesi e le affermazioni scientifiche le puoi studiare, comprendere, mettere in pratica, migliorare, superare. Tutta l'impalcatura scientifica si basa su concetti basilari, che non sono dogmi inconfutabili, e se queste metodologie, che per inciso mirano alla oggettività, si sono affermate e hanno consentito enormi progressi ciò è dovuto probabilmente al fatto che gli scienziati hanno 'visto bene'.

L'enorme differenza, abissale, tra le religioni e la scienza è che questa studia per fornire tesi nuove, mentre la religione studia per mantenere una sua tesi unica.

Io preferisco avere la mente aperta, e prendere comunque il buono delle religioni, che per me è una buona parte della dottrina morale.
sempreamicotuo sempreamicotuo 22/05/2025 ore 00.55.05 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Scienza, conoscenza e coscienza 3 parole uguali.

@Matrix.4 :
Accidenti, questa volta sono in pieno accordo col tuo post 17/5/25-22.53 e su come lo hai scritto.
@Mastro5 :
Ok, Mastro, hai detto tutto, lasciami aggiungere che le idee sbagliate nella scienza di adesso non durano poi molto, perchè sono verificabili, sono verificate e possono venire contestate. Questa mentalità è comunque negli ultimi secoli presente anche nella chiesa, che è stata costretta a rimettere in gioco parecchie cose date da sempre per certe. Per "questa mentalità" intendo dire che anche lei deve o bene o male arrendersi all'evidenza.
@2022Leo62 citazione: "Da allora, ecco il nuovo Corano: i libri. Ecco i nuovi Imam: i camici bianchi (o colletti bianchi, gli economisti "esoterici"). La nuova ostia santa: il regolo calcolatore seguito da calcolatrici e programmi informatici.
Ma, a parte che ti ha già risposto Mastro, lasciami dire che avverto molta irriverenza e sarcasmo in quanto scrivi: i libri sono nero su bianco, quello che è scritto può essere valutato, se non da una persona comune, sicuramente da altri tecnici o scienziati e se cono cretinate l'autore ne farà le spese. Tra i camici bianchi (penso che tu ti riferisca agli scienziati delle varie discipline) ci può e ci sarà sicuramente qualche mela marcia, ma nel complesso sono l'unico riferimento cui appellarsi....e dai, o bene o male se adesso campiamo sino a mediamente 80-85 anni, con previsioni di arrivare sino ad un centinaio ...mi sembra buona cosa ed è grazie a quei camici bianchi ed alle ricerche effettuate...che poi queste non siano state fatte e non saranno fatte a titolo gratuito...vabbè ancora grazie che ci sono le aziende private, visto che l'investimento pubblico/statale mi sembra abbastanza ridotto.
Un saluto a tutti e tre.

Rispondi al messaggio

Per scrivere un nuovo messaggio è necessario accedere al sito.