@Mastroo5 scrive:
La coscienza è un po distante dal concetto di conoscenza, che invece lega di più con il termine scienza.
Coscienza credo sia 'consapevolezza' che può essere sia del sapere che del non sapere. Tutti siamo coscienti dei nostri limiti di conoscenza, del sapere e della scienza, che non riesce a spiegare oltre quei confini, anche se nella sua progressione ne scavalca alcuni quasi quotidianamente.
Scienza è il sapere organizzato nella maniera più razionale e oggettiva possibile; dopo la scienza vengono tutta una serie di argomenti 'opinabili' che apparentemente hanno una qualche logica, ma essa non è chiara. Il potrebbe essere, le usanze, le abitudini, il si dice, se non per dirla alla Totò non è vero ma ci credo, fanno comunque la loro parte nella vita, nel quotidiano fatto di tanti piccoli o grandi compromessi e adattamenti, e a volte anche per pigrizia non ci mettiamo ad andarvi contro. Ci uniamo alla consuetudine che 'lascia correre'...
Ah, scusa. Il punto di domanda quale era?
Esatto superMastromix, stesso risultato che la coscienza è l' unica delle 3 che anche se fa parte in pieno, si distacca appena quel minimo per conoscenza delle prime 2, infatti sono inglobate in modo perfetto.
Per farla breve e far intendere a qualche scettico o... ' Non attento ', metto un esempio facile della trasformazione nel tempo dell' unica materia che probabilmente potrebbe esistere in condizioni di conoscenza completa di tutte le materie esistenti, l' unione di tutte le discipline di fisica, chimica, elettronica, geologia, astronomia, quantistica, meccanica, biologia, genetica, fusioni nucleari, accelerazioni degli atomi, molecole, quanti, quark, elettroni, protoni, isotopi, Tutte dalla A alla Z.
Continuo o si capisce, l' antipasto e l' aperitivo.
Un esempio.
La chimica era l' alchimia prima di diventare chimica.
L' astronomia era l' astrologia prima di diventare astronomia.
La geologia a seguire.
Tutte per inteso, tutto è tutto.
Un unico elemento comune, la conoscenza.
Il punto di domanda nessuno, dicevo per chi non inquadra il tred.