nino251 scrive:
ACCIODENTI LA CHIAMI LA TERRAD DEL FUOCO LA CAMPANIA
In tempi più recenti, precisamente nel 1969-72 e nel 1982-84 si sono verificate due crisi bradisismiche, accompagnate da attività sismica, che hanno portato a un sollevamento
del suolo complessivo di circa 3,50 m. In particolare l’evento degli anni Ottanta ha portato ad un sollevamento di 1,80 m, accompagnato
da circa 10.000 terremoti, il maggiore dei quali avvenne il 4 ottobre 1983 e fu
di magnitudo 4.2. Durante tali crisi una parte della popolazione di Pozzuoli venne evacuata. Dal 1985 il suolo ha ripreso ad abbassarsi, sebbene con brevi periodi di sollevamento di entità minore, accompagnati
puntualmente da sciami sismici,
l’ultimo dei quali si è registrato nell’estate del 2000.