@ violet.mind:
Ti vorrei dare un altro punto di vista al film. Poi rimani comunque libero di decidere cosa pensare. Ma magari pensaci su.
ma poi penso alla possibilità di maggior tempo a disposizione per una realizzazione spirituale
Zeitgeist e Zeitgeist Addendum (i documentari sono due) sono due film più religiosi di un Ben Hur e simili. La religione di fondo è la New Age, un credo che si basa sull'allontanamento da ogni religione e sul far credere nella possibilità di 'elevarsi' e di diventare qualcosa 'di più'.
Non è nulla di nuovo. La realizzazione spirituale di cui parlano vuol dire adorare se stessi invece che adorare Dio.
E' notevole come quei film ce l'abbiano in particolare col cristianesimo. I cristiani adorano Dio. Il film spinge ad adorare se stessi e ad allontanarsi da Dio.
Un film che spinge lontano dal cristianesimo, ha di fondo una religione che odia il cristianesimo.
C'è un problema, con questo credo. Vuole spingere chi segue il film a trovare realizzazione in se stesso.
Sai cosa si trova, in realtà? Ancora più solitudine di prima.
ma poi penso ancora che ci si costruisce a livello personale anche attraverso le situazione difficili
Questa che scrivi mi è piaciuta. Questo è un pensiero che hai imparato vivendo, non da Zeitgeist.
Si diventa forti quando si riesce a superare le prove difficili della vita. Non si diventa forti esaltandosi dietro a qualcuno che ti dice che sei grande e puoi fare tutto quello che vuoi.
Si diventa forti superando i problemi veri della vita di ogni giorno e senza farsi abbattere da essi. Questo è diventare persone forti. Correre dietro a chi ti fa credere di essere migliore per attirarti a sé, è solo farsi prendere in giro come bambini.
e poi riripenso ancora che il benessere del nostro Pianeta (che il Progetto Venus garantisce) equivalga anche ad un nostro benessere..
Il progetto Venus garantisce il benessere del nostro pianeta. E dice di impegnarci per migliorare il nostro pianeta. Tutti assieme. Tutti connessi. Tutti una cosa sola.
Questa è religione New Age.
Prima di tutto, il nostro pianeta sa regolarsi da solo. Non ha bisogno che qualcuno porti a lui il benessere. Gli esseri umani non sono nulla rispetto al pianeta. Il pianeta non li sente nemmeno. Quindi, è segno di voler spingere chi segue il film a qualcosa, ma quel qualcosa è un motivo che non esiste.
E' chiaro che per attirare, come in ogni pubblicità, di ogni cosa si debba parlare bene, e parlare male delle cose da cui si vuole allontanare lo spettatore.
Vuoi sapere cosa è il vero benessere, per le persone? Il benessere è trovare ciò che non lascia più alcun vuoto nel cuore.
Vuoi sapere cosa dà benessere,e che non ha bisogno di nessun film per essere pubblicizzato? Cose semplicissime, e non mi vergogno affatto a dirle.
Dona un po' di gioia agli altri. Ama chi ti sta vicino. Ama senza riserve e senza voler ricevere nulla in cambio.
Non paragonarti aglialtri, perchè non c'è confronto, ognuno è unico nel suo modo. Dimentica le offese perdonando.
Provaci, se ti va. Vedrai che nulla può cambiare il mondo come queste piccole ma grandissime cose. E nel film non ne parlano.
forse ,anzi sicuramente non risolveremo molti problemi insiti nella natura umana ma credo che l'ultimo mio pensiero sia quello più logico riferendosi secondo una logica di maggior armonia possibile con la natura che ci circonda
E' uno dei punti su cui il film vuole ruotare. Vuole spingere ad un miglior rapporto con la natura.
Quando la vera soluzione sarebbe recuperare i rapporti con gli altri.
Le soluzioni di Zeitgeist singono al sentirsi soli dentro. Amare ed essere amati, non fa sentire più alcun vuoto.
E' questo, Zeitgeist. Spinge a grandi soluzioni, ma si dimentica del cuore di chi guarda il film.