@ carmelo44444:
E' ovvio che le vie sono tante e diverse tra loro, se fossero tutte uguali che senso avrebbero? Per scalare una montagna puoi scegliere la via più ripida e quindi la più veloce, oppure quella che ci gira intorno salendo piano piano, oppure puoi partire scegliendo una strada e poi a metà percorso prenderne un'altra.
Qui, sei impreciso. Indichi tante vie per giungere alla stessa cima.
Sono diverse le cime. Molto diverse.
Ogni religione vorrebbe essere la più popolare, non c'è nulla di strano in questo, perché ogni appartenente ad una religione crede che la sua sia la migliore.
I cristiani non hanno pretese. Se qualcuno non crede, se ne dispiacciono, ma non disturbano oltre.
E sul fatto della tolleranza, anche cristo diceva: non sono venuto a portare la pace, ma la guerra. Perché da quello che ho capito era un rivolzionario, e il sistema vigente tende sempre ad opporsi alle rivoluzioni.
Non era un rivoluzionario. Era Dio stesso, camminante tra gli uomini e coerente con le Scritture che da secoli erano centrate su di Lui. Semmai, erano i sacerdoti del tempo, che deviarono moltissimo dalle Scritture. Lui invece era coerente.
Il mio discorso sulla moneta era diverso, è chiaro che anche un sistema elettronico non cambierebbe nulla rispetto alla condizione attuale
Oggi una persona è libera di entrare in tabaccheria, comprare le sigarette, pagare col 5 euro ed andare via. Senza che sia regitrato e senza che nessuno possa impedirloda un terminale. C'è una differenza di fondo notevole, concedimi.
ma credo che ci possa essere evoluzione avendo cura che tutti stiano bene, eliminando la stupida competitività che c'è al giorno d'oggi (o che c'è sempre stata). La natura dell'uomo è competitiva? Benissimo, allora non vedo perhé non sfruttare questo spirito di competizione per eliminare le malattie, ridurre le disastrose conseguenze dei terremoti o di altre forze della natura. Essere competitivi non dovrebbe significare che uno stato che si nutre di petrolio dichiari guerra ad un altro stato che ce l'ha per accaparrarselo.
Il punto è il fermarsi al contenuto del film. l punto è, ragionandoci sopra, fermarsi al contenuto. E' necessaria un'analisi più ampia centrata sul messaggio, che col metodo dell'autorevolezza acquisita con le verità, si vuole passare. Bisogna guardare le fonti. Da ove partono. Qual'è il loro fondamento. Osservare il messaggio rapportato alla storia. Eccetera.
Soprattutto perchè si vuole far passare il messaggio che dobbamo 'evolverci' ad uno 'stato superiore', per essere 'tutt'uno col pianeta'.