Purtroppo è normale: siamo in crisi. E se è relativamente leggera rispetto a quelle del passato è solo grazie al progresso.
La gente perde tempo a polemizzare sui governi, il problema è più vasto del singolo politico, servono risposte concrete e non arrivano. Servono scelte difficili e a nessuno interessa prenderle. Ognuno fa solo i propri interessi.
La crisi dipende da tre fattori: la gente non ha voglia di fare lavori manuali, di lavorare sodo, di farsi il culo (come si suol dire), di impegnarsi e questo dipende dal troppo benessere, dai genitori che ci viziano e da una tv che ci propina Grande Fratello, tronisti e veline come modello da raggiungere. In una parola al vivere al di sopra delle proprie capacità.
Forte differenza di salari tra ricchi e poveri, sempre più incentivata dalle cosiddette lobby (che altro non sono se un modo di tutelare i propri interessi da parte dei più ricchi). Si veda il film Capitalismo una storia d'amore.
E infine, la crisi è fisiologica, il risultato di tutto un insieme di errori di governo che si susseguono negli anni.
Comunque, per capire in
America lo stipendio MEDIO di un informatico
PARTE dai 40.000 euro lordi all'anno. In
Svizzera, Germania, Svezia, Inghilterra, Canada le cifre sono simili. In Italia, per la stessa posizione, si parte dai 15000 ai 26000 euro. Non ci sono commenti. Ho verificato i costi della vita, non è vero che sono così alti, in Italia gli stipendi non permettono di costruire una casa o comprarsi una macchina se non senza notevoli sacrifici.
Fonte: ItaliaFonte: USA