Ok, ora si può percorrere una strada, prova a leggere l'articolo che trovi qui
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-windows-vista-win32k-sys-blue-screen-win32k-sys-windows-vista-211.asp che sicuramente sarà più esaustivo di me.
L'articolo dice che il problema potrebbe avere 4 diverse origini ma in base a quello che hai appena detto credo che la terza ipotesi sia quella giusta (a meno che non hai una scheda video ATI). Visto che l'antivirus ha fatto un po di pulizia credo che abbia modificato quel file o qualche altro file da lui utilizzato nel tentativo di eliminare i virus rendendolo inutilizzabile, forse era infetto o semplicemente avira ha sbagliato scambiando il file per uno infetto. Visto che il file è di windows potresti seguire la procedura descritta nell'articolo per ripristinarlo oppure prima di fare questa operatione potresti lanciare il comando sfc che già ti è stato già consigliato da qualcuno, questa utility verifica se i file di windows sono integri e se non lo sono tenta di ripristinarli, ricordati che ti chiederà il cd del sistema operativo.
Puoi lanciare direttamente il comando: sfc /SCANFILE=c:\windows\system32\win32k.sys per controllare solo questo file anche se io ti consiglio di controllarli tutti, non si sa mai, con il comando: sfc /SCANNOW.
Se non riesci a far apparire esegui nel menu di windows crea un file con blocco note (mi raccomando non usare word e simili) salvalo con un nome tipo sfc.bat, il nome non conta invece è importante l'estensione che deve essere .bat o .cmd. All'interno del file scrivi uno dei comandi che ti ho detto, lo salvi e poi cliccaci 2 volte sopra e il programma si dovrebbe avviare... buona fortuna, spera sia questo il problema
Comunque quei comandi che ti ho detto l'altra volta non creano danni, danno solo informazioni che a volte possono rivelarsi davvero utili.