segnala
Ausili di qualità? Ad ottobre, tutti in mostra
Il termine ausilio viene dal verbo latino augère e significa aumentare, accrescere. Il termine ausilio, dunque, se calato nel contesto della disabilità, è l'elemento che aiuta e potenzia le capacità residue dei soggetti con esigenze specifiche. Una forchetta piegata all'insù, un sistema lavacapelli adattabile alle sedie a ruote, un carrello per la spesa che si adatta alla necessità particolari delle persone con disabilità, un computer che parla e una tastiera braille portatile, un gran numero di sollevatori adattabili e biciclette che si guidano con la mano: tanta la tecnologia esposta nelle principali sedi fieristiche europee e a disposizione di chi ha esigenze specifiche.
Gli appuntamenti in Europa sono sostanzialmente due: la Rehacare International, in programma dal 3 al 6 ottobre 2007 presso Dusseldorf in Germania e la Handited dal 29 al 31 ottobre nell'ambito della Fiera di Genova in Italia.
Evento di richiamo internazionale, la Reha è uno degli appuntamenti più significativi nel campo degli ausili e degli strumenti per la riabilitazione e il tempo libero; mentre Handited si concentra molto di più su tutti quegli strumenti che facilitano la vita delle persone con disabilità nella scuola e all'università. Campi diversi di applicazione, ma medesimi obiettivi: diffondere una cultura tecnologica di ausilio alla disabilità attraverso conoscenze, idee e scambi di buone prassi.
REHA INTERNATIONAL
La REHA di Düsseldorf è uno degli eventi più importanti a livello mondiale su ausili e strumenti per la riabilitazione, il luogo più adatto a presentare nuove idee che rendano a tutte le persone e soprattutto a quelle con disabilità, la vita più semplice grazie a specifici ausili.
La REHACARE è uno sviluppo della REHA International, una manifestazione che vanta una ricca tradizione e che, dal 1977, si è svolta a Düsseldorf con cadenza biennale indirizzata a persone con disabilità e malati cronici.
Dall'anno 2000 l'esposizione REHACARE ha cambiato denominazione chiamandosi REHACARE International, testimonianza dell'autorevolezza assunta nel tempo da una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate alla disabilità.
REHACARE International è un evento specializzato che si svolge in Germania ogni anno.
Lo scopo della REHACARE International è quello di diffondere cultura, formare e informare sulle opportunità che le ICT offrono a favore dell'integrazione delle persone con disabilità, nel lavoro, nella scuola, nella vita sociale e nella riabilitazione, attraverso momenti di conoscenza e scambio di esperienze.
Scopo della mostra-convegno:
Diffondere cultura, informare i visitatori circa le innovazioni relative agli ausili e le attività svolte dalle associazioni di settore (in modo particolare sociale e sportivo).
Per informazioni consultare il Sito Internet ufficiale della REHACARE International (in tedesco e inglese): www.rehacare.de
HANDYTED
TED, la manifestazione nazionale di riferimento per il settore delle tecnologie multimediali per la Scuola e la didattica, nasce nel 2001 come evento di riferimento sulle nuove tecnologie didattiche per la Scuola e l'Università.
Contemporaneamente all'interno di TED è nato il primo Convegno HANDYTED, dedicato a tutte le tematiche che riguardano l'utilizzo degli strumenti informatici per l'apprendimento degli studenti con disabilità.
HANDYTED si svolge presso la Fiera di Genova, nell'ambito del Salone ABCD che invita studenti, insegnanti e genitori alla scoperta delle novità che interessano il mondo dell'istruzione.
HANDYTED è espressamente rivolto ai ragazzi con disabilità, ai loro genitori, agli insegnanti, agli operatori della riabilitazione, ai ricercatori e agli specialisti del settore impegnati nell'integrazione delle persone con disabilità nella Scuola.
HANDYTED ha l'obbiettivo di:
Informare sui risultati delle più recenti ricerche scientifiche e innovazioni tecnologiche finalizzate al supporto della didattica e dell'apprendimento delle persone con disabilità
Presentare le applicazioni pratiche delle tecnologie informatiche più innovative per l'integrazione scolastica delle persone con disabilità
Indicare le "buone prassi" attuate nella Scuola italiana con l'uso delle tecnologie
Diffondere alcune esperienze di uso delle TIC, Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, realizzate nei Centri ausili e di riabilitazione, finalizzate a rendere possibile e a migliorare l'apprendimento
Per informazioni rivolgersi presso:
Fiera di Genova
Segreteria Organizzativa
Telefono 010/5391313
Fax 010/5391270
Piazzale Kennedy, 1 - 16129 Genova
E-mail: ted@fiera.ge.it
Sito Internet: http://www.ted-online.it
7588852
Il termine ausilio viene dal verbo latino augère e significa aumentare, accrescere. Il termine ausilio, dunque, se calato nel...
Discussione
24/09/2007 17.19.56
none
mi piace
iLikeIt
PublicVote