A crypier che il 01/09/2008 17.36.20 ha scritto:
Innanzitutto grazie per la risposta chiara e precisa.
Analizzero il tutto seguendo la tua numerazione:
1.Ti parlo per esperienza personale, in base a ciò che ho visto e osservo a scuola (premetto che comunque ogni direzione didattica e istituto comprensivo sono una realtà a sè) a volta in una stessa sezione lavorano 4 insegnanti: 1 di L2, 1 di religione , 1 per l'area linguistico-antropologica e una per l'area matematico-scientifica. Gli insegnanti di religione e L2 gestiscono circa 10 classi a testa. Se metti però l'insegnante unico saltano anche quelle di religione e L2 più una terza insegnante. Quindi a conti fatti qualcuno "rimarrà a casa".
2. il tempo pieno è il servizio che la scuola italiana offre alle famiglie che vedo entrambi i genitori impegnati nel lavoro e che affidano i loro figli alla scuola per 8 ore al giorno, senza doversi preoccupare perchè comunque sono al sicuro all'interno di una struttura che li educa e li forma. Purtroppo (io non sono una fan del tempo pieno) per molte famiglie tale servizio è essenziale. Quindi concordo con te nella soluzione delle due insegnati, ancor di più opterei per un'insegnante unica per matematica, scienze, italiano,storia e geografia, ma per materie come musica, motoria, immagine, religione, L2 sceglierei degli esperti veri e propri, persone specializzate in quegli ambiti e tali amterie le vedrei come occupazioni pomeridiane nel tempo pieno.
3/4. L'età alla fine non conta, ciò che è importante è l'esperienza (e non parlo di quantità, ma di qualità) e la passione, non chi fa l'insegnante perchè si sta a casa due mesi....
5. Negli ultimi anni (fino alla Moratti) l'attenzione è stata rivolta alla quantità, tante programmazioni, progetti, laboratori... poi con Fioroni si è cercato di accorciare (esempio storia in quinta è solo fino ai romani) ma manca ancora qualcosa. proprio stamattina la nuova dirigente della mia scuola ci ha confermata quello che sapevamo tutti: prima educhiamoli nel comportamento, poi a leggere e a scrivere, per il resto c'è sempre tempo.
Spero di essere stata chiara ed esauriente.
Ultima cosa: a chi ha detto che anche l'operaio fa 8 ore al giorno.... Mi tolgo tanto di cappello, ma sono due lavori del tutto diversi. Ciao a tutti
Cry
Rispondo: è vero capisco stress che possono provocare studenti ma vuoi paragonare 8 ore di insegnamento con 8 ore che ne so FONDERIA? CARPENTERIA? CATENA DI MONTAGGIO?MURATORI? ECC..
su dai non esageriamo no ti pare? POI MAGARI TU PRENDI 200 IN PIU AL MESE