A crypier che il 29/08/2008 21.00.25 ha scritto:
Ciao a tutti
sono nuova, ma ci tengo molto a dire la mia su questo argomento. Sono un'insegnate e studentessa allo stesso tempo. Ho adorato la mia maestra delle elementari, una seconda mamma per tutti noi bimbi.
1- Ritornare alla maestra unica però implica una notevole diminuzione del personale docente presente nelle scuole,
2a- Inoltre la 4 maestre sono sorte con la nascita del tempo pieno. Una sola maestra come può gestire le 8 ore al giorno di tale orario?
2b- Inoltre quando ero piccola io non si insegnavano tutte le materie che si insegnano oggi: informatica, inglese, educazione all'immagine,...era tutto strutturato in maniera diversa.
3- Secondo voi un'insegnate che oggi ha 50/55 anni sarebbe in grado di portare avanti una programmazione di ben 11 materie?
4- Ora le nuove maestre devono essere laureate per poter insegnare, ma tutte quelle insegnati che sono di ruolo con il semplice quarto anno magistrale? Io ne conosco tante...Perchè non diamo una bella rinfrescata alla scuola e facciamo sostenere a tutte le insegnati "anziane" qualche bel esamino su tutte le materie che dovrebbero insegnare da insegnate unica?!?!
5- Tutte le riforme che ci sono state comunque non hanno mai considerato una cosa: i tempi cambiano e anche gli utenti(bambini e famiglie) che usano il servizio scolastico.
Cristina
ciao
cristina, ho numerato il tuo msg x risponderti meglio :-) :
1- qsto non lo ritengo esatto, come ho scritto sopra, se 4 maestre oggi tengono 4 classi, portare 1 maestra x 1 classe non comporta diminuzione di docenti
2- in entrambi i punti hai evidenziato ciò su cui ank'io avevo espresso perplessità:
- una maestra 'no stop' x 8ore, NON è possibile..... personalmente ritengo il tempo pieno un'emerita ca..avolata, lo accorcerei.
- ed anke qui hai ragione, come già detto mi auspikerei 2 maestre:
una
'principale' ke gestisca le materie base (italiano, matematica ecc)
una
'tecnica' ke gestisca le materie specifike (informatica, inglese ecc)
oppure
una x le materie 'umanistike' (italiano/inglese/storia ecc)
l'altra x le materie tecnico/scientifike (matematica/informatica ecc)
in ogni caso una delle due cmq
'titolare' della cattedra e ke dovrà
presenziare alle lezioni dell'altra almeno formalmente
3- no, ma nemmeno una di 30anni
4- guarda, posso scommettere ke molte di loro darebbero del filo da torcere anke alle neo-laureate con 110e lode.... il problema è semmai poter 'licenziare' qlle (laureate o no) ke di
insegnare non sanno nemmeno trovare la parola su un vocabolario
5- te cosa proporresti? sono veram interessato :-)