A Alekseja00 che il 28/10/2008 18.06.52 ha scritto:
A big46 che il 28/10/2008 17.22.39 ha scritto:
A Alekseja00 che il 28/10/2008 17.17.01 ha scritto:
A big46 che il 28/10/2008 17.09.04 ha scritto:
A MArco85TV che il 28/10/2008 16.26.36 ha scritto:
quelli del 68' hanno avuto le palle quadrate per manifestare(e bisogna ringraziare loro per aver ottenuto la democrazia all'interno della scuola )..nessuno aderiva allo sciopero e poi stava a casa a dormire..invece la paura di adesso è chi aderisce non scende in piazza a manifestare..
non esagererei, fatti un salto a Scienze Politiche a Milano, dove ho avuto occasione di vedere la
democrazia e poi su tutti i media abbiamo visto la Sapienza.
Democrazia vuol pure dire libertà di espressione e diritto di scelta d'ingresso per lo studio e la seconda il '68 proprio non ce lo ha insegnato ...anzi.
Rispondo: io studio a scienze politiche di milano e vi posso assicurare ke quando sono venuti a riprendere quei 4 minkioni ke facevano occupazione hanno coperto le finestre con striscioni o si mettevano davanti ad esse per non far vedere ke di gente in aula a sentire la lezione ce n'era parecchia..vogliono solo aver ragione loro..non è democrazia... :-)))
c'è ancora quel professore consigliere personale di D'Alema?? con mio figlio erano liti continue, si infastidiva molto quando qualcuno teneva testa.......a parte che ti obbligava a comprare solo suoi testi e già questo non trovo molto democratico, avrebbe potuto discutere con lo studente che si preparava su testi altrui, così mi sembra un indottrinamento.
Rispondo: boh di questo professore nn ho sentito parlare..ad ogni modo sono quasi tutti così là...o dici quello ke vogliono loro o ti bocciano.....devo studiare quello ke loro dicono e se osi avere qualke obiezione da fargli ti rispondono male o cmq ti danno del cretino....NON C'è DEMOCRAZIA....
Rispondo:
Quando andavo all'università mi piaceva andare ad assistere ad alcune lezioni di psicologia con una amica che era iscritta a quella facoltà.
C'era un professore che era fissato col comportamentismo.
Per lui la persona era solo tabula rasa e poi a seconda di quello che si registrava sul disco umano si otteneva questo o quello.
Non accettava che i mezzi con cui si effettuava l'incisione potessero essere ben differenti e pure che le parti incise potevano essere di migliore o peggiore qualità.
Io quando assistevo,alzavo spesso la manina e obiettavo liberamente,anche se non ero uno dei suoi alievi.
Accettava senza problemi che criticassi le sue posizioni.
Ora mi dite che non è più così.
Si vede che io sono nato e cresciuto in un universo parallelo.
E' ovvio che se uno studente non ha i numeri mentali,mai saprà imporsi al docente e sempre ne subirà l'influenza,positiva o negativa che sia.
Fanno comperare il loro libri?Perchè devono far comperare le pubblicazioni degli altri?
Sempre meglio che star lì prendere appunti a mano, come succedevva spesso ai miei tempi.
Io ebbi al liceo un professore di Storia e Filosofia che aveva fatto un libro di Storia per i licei,che ovviamente ci fece adottare.
Grande uomo e gran libro.
Un certo professor Camera.Testo fatto con Fabietti.Mai letti o sentiti?