A jobonam che il 28/10/2008 12.39.14 ha scritto:
A big46 che il 28/10/2008 12.24.21 ha scritto:
questa non è una riforma e viene detto da tutti.
Per riforme di questa portata penso sarebbe necessario una larga convergenza, come per l'eventuale riforma della giustizia, ma ribadisco le distanze al momento sono abissali sul "come"
Rispondo: Esatto, concordo con il tuo intervento, equilibrato come sempre. E vorrei comunque farti una domanda: ma come mai la destra è tanto sensibile all'universo dell'istruzione pubblica? Non era sufficiente la recentissima riforma Moratti? Quanto è necessario e perchè, dopo appena due anni di governo prodi, promuovere una ulteriore "riforma"?
Sono forse l'ultima persona del forum che conosca i problemi della scuola, posso solo dirti che da dopo il '68 ho sempre sentito tutti i governi dire che abbisognava la riforma e quasi tutti ci hanno messo le mani. Io leggo i vostri interventi ed ho sempre ascoltato i discorsi dei miei figli, sono sempre punti di vista personali, ma se metti insieme il tutto non si fatica a intravvedere dei grossi problemi nel settore cattedrattico anche per appartenenze politiche.
Non faticherai a convincermi che ogni governo aggiusta per i propri interessi, farai un poco più fatica a convincermi che SOLO questo governo lo sta facendo. Cosa vuoi che ti dica, da quello che ho potuto riassumere, troviamo una percetuale di professori da appendere per le palle, per le professoresse scegli tu......thread sul discorso pubblico e privato ne avevamo già aperti a suo tempo, la mia posizione non cambia, sì al finanziamento privato ma solo se le strutture pubbliche vengono allineate e solo se l'inserimento nel privato sia per tutti e per meritocrazia, perchè finanziare una privata che poi seleziona solo il figlio del
dutùr o dell'
aucàtt non mi sta bene.
Per la nuova riforma, che non ritengo tale, il governo si è trovato in un periodo di crisi mondiale con il bisogno di tagliare tutto e dove si può, chiaramente non siamo in un periodo dove si possa migliorare qualcosa con riforme a grossi finanziamenti.......la coperta è corta.
Naturalmente si può discutere se investire più in un settore che in un altro...ma è questo l'abisso di cui parlavo. Io forse da capo famiglia (solo per l'anagrafe), vedo sempre il lato economico immediato e anche se ormai non mi tocca perchè i miei figli sono universitari e i testi sono tutti fotocopiati (prezzi da paura come tu saprai), la disposizione della Gelmini che vieterà questo continuo cambio dei testi....ho apprezzato, è già qualcosa.
Gli studenti gli scioperi li han sempre fatti e non sempre per motivi di così alti contenuti come una riforma, a 14 anni son riuscito ad indire uno sciopero per eccessivo riscaldamento della aule ed era il 1960......ma sapevamo il perchè, nelle aule SIGILLATE si arrivava a 35°. Sii onesto, ora quanti studenti conoscono realmente quello che la Gelmini farà??
Questo è ciò che conosco e che penso, io quando posso leggo sempre tutto di tutti anche se non intervengo, mi aiuta ad ampliare il quadro.
Ho piacere tu mi abbia ricontattato.