neraperIa scrive:
Leggo molte volte, anche su questo forum soprattutto da parte di utenti di sinistra, che lo stato per risparmiare in questo momento di crisi dovrebbe come prima cosa tagliare lo stipendio ai politici. Questa misura evocata molte volte, sembra esser per loro la panacea di tutti i mali italiani.
Ma quanto dovremmo ridurli? Basterebbe un 5% come ha proposto adesso il leghista Calderoli?
Sono stati fatti due conti...
Decurtare per assurdo, ma è cosa impensabile, del 50% il costo della politica. quindi 10 volte tanto quanto auspica Calderoli, comporterebbe un risparmio per lo stato di ben 1,5 miliardi di euro.
Ebbene a fronte di ciò, basterebbe invece per esempio eliminare le false pensioni d'invalidità per aver un risparmio di oltre 8 miliardi di euro!
Penso che quello che dovrebbero allora fare i cittadini, non sia quello di chiedere demagogicamente che i politici guadagnino meno, ma che i politici facciano i politici e ci liberino da questi sprechi
Nera, il decurtamento degli emolumenti dei politici avrebbe, più che altro, un valore simbolico. In un momento economico molto difficile, con i cittadini costretti a stringere la cinghia, il buon esempio dovrebbe venire dall'alto. Invece da un lato si chiedono sacrifici ai contribuenti, mentre dall'altro si continua a vivere nel paese di bengodi, tra sfarzi, lussi, auto blu etc etc.