lollo.mb scrive:
una veritá nascosta! Detto questo, consiglio a tutti di guardare sempre sotto le confezioni,
----------------in certi altri prodotti anche dentro;forse sarebbe buono che prima di acquistare ci si premunisse di testimoni e con adeguata telecamera registrare il tutto , ovviamente con telecamera che registra l0rario , il giorno e l'anno e il momento del consumo del prodotto;inoltre ,prima di comprare accertarsi la provenienza della merce , di chi l'ha fatta e come la ha fatta o fratta fare e da chi e con che cosa.caro Lollo, potrei raccontarti una cosa che mi è accaduta ultimamente con cose non da mangiare ma perfettamente confezionata, dentro ho trovato una sgradita sorpresa -un quasi vuoto.- il negoziante non mi ha creduto e io sono ritornato a casa cornuto e mazziato;altro non posso dire se vuoi scrivimi in privato e ti faccio sapere la cosa assurda che mi è successa. dunque ,,morale della storiella, se non ci stai attento non ti fregano soltanto sul mangiare ma ti fregano anche e pure altrove.presempio,,,chi è che deve dare per prima la cosa? mi spiego, se io pago chi mi assicura che poi mi venga data la merce? alle volte nascono discussioni,,io ti ho dato ,tu non mi hai dato,,mi ricorda un racconto di un libro , c'era stato un cane che ,addestrato dal suo padrone , tutte le mattine depositava una moneta sul bancone del salumiere per poi averci in cambio un bellissimo gustosissimo salsicciotto, accadde che, un bel giorno, -il salumiere furbo, -prese la moneta che depositò sul banco il cane ma non gli diede il salsicciotto,,il povero cagnetto che avrebbe voluto anche potendo fare il cagnaccio e morderlo per laq presa per il culo, non lo fece ,mise la coda in mezzo alle gambe e se ne andò, ma la volta successiva che pose la moneta sul bancone ci pizzò la zampa e mostrando i denti lucenti e bianchissimi abbaio e disse, guarda che zampa guarda che denti.vabbè,, per coloro che del mio racconto non fanno sbadiglio, concludo dicenfovi che il salumaio era lo stesso di quello che poi fegò il cane facendo passare da mille lire a tutto un euro. moeale della favola,, non facciamoci mai fregare 2 volte in qualsiasi contesto, nel mio caso,,sopratutto con le donne, col sindacato e coi politici, la politica è la mia passione -nel senso di passione di croce.scusate forse ho fatto una gaffe,,, la croce di Gesù e la sua passione sarebbe giusto evitarlsela nel paragone,, i modi di dire, i modi di dire,,,mi hanno messo in croce,,senza esserci mai stato come cazzo si fà a dirlo? a!! eggià,,è un modo di dire,, un modo di dire na cippa, gli ebrei non sono stati un modo di dire, se si vuole fare il paragone si venga deportati non nei lager tedeschi ma almeno nelle terre incolte Italiane a ZAPPARE.saluti. Il cavalliere non c'entra;il prezzemolo invece sempre.ciao.saluti.