Politica

Politica

di destra, di centro o di sinistra... non importa. Discutiamo "civilmente" dell'operato dei nostri politici.

Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 12.50.57
segnala

SarcasmoA Roma si comincia ,ha fare sul serio...

Roma, la Giunta della sindaca Raggi verso il “rimpatrio assistito” per i rom non italiani .... Ci voleva una forza politica onesta come i 5 stelle per fare un pochetto di vera pulizia , dopo anni è anni d' immobilismo., Grande Virginia d'Arco di Roma . brava,, quando le cose si promettono si devono poi mantenere ed il m5 stelle le sue promesse la sempre mantenute , tu , ed pure l'Appendino e Nogarini siete l'esempio vivente , che le cose in questo paese possono solo migliorare sè vengono governate dal m5 stelle :clap :clap :clap :clap :kissy :kissy :kissy :kissy :many :many :kissy :kissy :clap :clap :ok %-)
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 12.52.22
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

L'obiettivo è quello di chiudere i “villaggi della solidarietà” de La Barbuta, La Monachina e Camping River. Non è ancora chiaro se ci sarà un incremento del budget di 3,8 milioni fino al 2020 impegnato nell’operazione dello scorso annoRimpatri assistiti per i rom non italiani come misura aggiuntiva del piano di superamento dei campi. La Giunta capitolina guidata da Virginia Raggi nei prossimi giorni approverà una delibera che andrà ad aggiornare il dispositivo presentato nel maggio 2017 e che si pone l’obiettivo di chiudere i “villaggi della solidarietà” de La Barbuta, La Monachina e Camping River. All’agenzia AdnKronos, il delegato alla Sicurezza, Marco Cardilli, spiega che “è in via di definizione una delibera che amplia le possibilità di estendere i progetti inclusivi del piano per il superamento dei campi rom anche ad altre forme di aiuto, tra le quali il rimpatrio assistito, che inizialmente non era previsto”. Secondo quanto apprende ilfattoquotidiano.it da fonti del Campidoglio, il provvedimento non andrebbe interpretato come i classici “rimpatri forzati” che lo Stato italiano già mette in atto nei confronti degli stranieri (comunitari o meno) non desiderati, bensì come “un atto di volontà da parte della singola famiglia che, invece di tentare l’inclusione abitativa e lavorativa in Italia, decida di far ritorno al Paese d’origine”. Non è invece chiaro se vi sarà un incremento del budget di 3,8 milioni fino al 2020 impegnati nell’operazione dello scorso anno.

La delibera è destinata a far discutere. Attualmente, non si può dire che il piano di superamento avviato dalla Giunta Raggi abbia dato frutti rilevanti, tutt’altro. La Barbuta e La Monachina sono ancora al loro posto e il Camping River è stato sì formalmente chiuso, ma in realtà si è trasformato in un gigantesco campo abusivo da quasi 500 persone. L’uscita da questi insediamenti dovrà avvenire secondo le direttive europee, attraverso quattro obiettivi: scolarizzazione, formazione, abitare e salute. Secondo i dati presentati nell’ultimo rapporto dell’Associazione 21 Luglio, nei 6 villaggi ufficiali vivono 4.419 persone, mentre in totale sono 6.900 i rom e sinti in emergenza abitativa nella Capitale. Oltre la metà (51% circa) hanno la cittadinanza italiana e sono nati nel nostro Paese. Proprio al Camping River, il 26 aprile è prevista una doppia manifestazione che preoccupa molto i responsabili dell’ordine pubblico: da una parte Casapound, che sfilerà “contro il degrado e a favore dei residenti”, dall’altra quella dell’Associazione Nazione Rom il cui obiettivo è opporsi “al razzismo e agli abusi di stato” e protestare “contro il ‘Piano Rom’ di Virginia Raggi ed il ‘tallone di ferro’ di fascismo e nazismo”. Intanto, c’è chi interpreta anche il provvedimento annunciato dal delegato capitolino come una mano tesa alla Lega di Salvini per un possibile governo nazionale. “Non penso c’entri molto – spiega un autorevole esponente pentastellato in Comune – anzi, ci diranno che siamo troppo morbidi perché non li mettiamo forzatamente su un aereo. Ci contesteranno da destra e da sinistra. Ma noi andremo avanti perseguendo ciò che riteniamo giusto”. :clap :clap :clap :many :many :many :kissy :kissy :clap :ok %-)
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 12.55.58
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

Solo nei comuni governate dal m5 stelle possono accadere queste cose . ed la brava sindaca stellata la Virginia Raggi d'arco di Roma è un esempio di come le città hanno bisogno di vera democrazia diretta......................................Roma capitale della democrazia diretta :clap :clap :clap :kissy :kissy :kissy :many :many :ok :clap :clap :clap :clap :ok %-)
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 13.00.43
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

NON CI SONO PIU' SCUSE IL M 5 STELLE SI STà RILEVANDO LA VERA FORZA POLITICA RIVOLUZIONARIA.......................UNA VERA FORZA POLITICA ANNI LUCE DINANZI ALLA VECCHIA POLITICA CHè CI AVEVA GOVERNATE FINO ADESSO. NON PER NULLA STE VECCHIE FORZE POLITICHE COME FORZA ITALIA DEL DELINQUENTE D'ARCORE NATE SOLO PER IL SEMPLICE SCOPO DI RUBARE NELLE TASCHE DEL POPOLO ITALIANO SI STANNO ORMAI SCIOGLIENDO COME NEVE AL SOLE :clap :clap :clap :many :many :many %-)
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 13.01.36
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

di Angelo Sturni, Consigliere M5S Roma Capitale, Riccardo Fraccaro e Sergio Battelli

Consultazioni online ogni 4 mesi, blockchain, sperimentazione del voto elettronico per i referendum e una ‘Magna Charta’ per tutte le città del mondo. Dopo l’introduzione nello Statuto di Roma Capitale dei nuovi strumenti di democrazia diretta e partecipata, entrati in vigore il 20 marzo 2018, in Assemblea Capitolina sono state approvate le linee guida per gli strumenti di partecipazione e consultazione popolare. Con questo atto, a firma del Consigliere M5S Angelo Sturni, Roma si impegna a disciplinare questi strumenti procedendo a un riordino della materia. Tra le novità introdotte, in materia di consultazione pubblica, vi è la possibilità di indire, all’esito di ogni quadrimestre, una sessione di consultazioni online della durata di sette giorni.

Ogni consultazione sarà preceduta da idoneo processo partecipativo e da un’adeguata attività di informazione e comunicazione per garantire il più ampio coinvolgimento della cittadinanza, sulla base delle linee guida tematiche individuate dall’amministrazione. La mozione indirizza anche la disciplina del referendum per il quale introduce, attraverso la promozione di strumenti idonei per consentire l’esercizio del diritto di voto in modalità telematica o informatica, la possibilità di adottare la tecnologia blockchain e l’adozione di un “libretto informativo” per la campagna referendaria, sulla base dell’esperienza consolidata in Svizzera.

A questo si aggiunge la digitalizzazione degli strumenti di partecipazione e di iniziativa popolare: oltre le petizioni popolari, verrà avviata la digitalizzazione, in tutto o in parte, delle interrogazioni, delle proposte di delibera di iniziativa popolare, referendum di iniziativa popolare, in attuazione del diritto alla partecipazione democratica elettronica, ai sensi dell’articolo 9 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Per il crowdfunding civico invece si pensa alla realizzazione di una piattaforma online, possibilmente nell'ambito di una società in-house di Roma Capitale, che garantisca la raccolta di capitali per i progetti presentati da Roma Capitale e dai Municipi, valutando funzionali connessioni con gli altri strumenti di partecipazione quali il Bilancio Partecipativo.

Infine per tutelare la trasparenza delle attività degli stakeholders, in relazione a tutte le consultazioni pubbliche promosse dall’amministrazione capitolina, viene chiesta l’adozione di un apposito registro unico dei portatori di interesse. In vista del ‘Global Forum on Modern Direct Democracy 2018’, che si terrà quest’anno a Roma, l’Aula Giulio Cesare ha votato anche un atto di indirizzo per promuovere la realizzazione di una ‘Magna Charta’ sulla democrazia diretta e partecipata per le città del mondo. Mediante il coinvolgimento di tutte le istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, si vuole avviare una discussione globale che porti alla condivisione di buone pratiche a livello mondiale. :clap :clap :clap :kissy :kissy :kissy :clap :clap :ok :many :many :kissy :kissy :clap :clap %-)
PRATOAZZURRO PRATOAZZURRO 20/04/2018 ore 13.28.06 Ultimi messaggi
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 13.50.00
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

@PRATOAZZURRO : Brutta bestia il rosigamento :haha , mi raccomando maalox in quantità.. %-) :many :many
mery1981 mery1981 20/04/2018 ore 14.48.56 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

@Valchiria03 [/bJE FANNO UN BEL PERNAKKIONE STI PARASSITI MA I SOLDI CHI JE LI DA DE SACCOCCIA SUA IL SINDAO RAGGI? ALLORA ok
Valchiria03 Valchiria03 20/04/2018 ore 14.59.25
segnala

(Nessuno)RE: A Roma si comincia ,ha fare sul serio...

@mery1981 scrive:
@Valchiria03 [/bJE FANNO UN BEL PERNAKKIONE STI PARASSITI MA I SOLDI CHI JE LI DA DE SACCOCCIA SUA IL SINDAO RAGGI? ALLORA ok

Intanto, con i fatti e no con le chiacchiere grazie alla raggi le cose a roma si cominciano ha vedere, vedrai tra qualche mese quando leggerai che GRAZIE AL BUON LAVORO DELLA SINDACA RAGGI LA NOSTRA BELLA ROMA diventera una TRA LE MIGLIORE PRIMA CITTà ITALIANE. quanto maalox ti servirà per poter digerire. :haha questo bel evento %-) :many :many

Rispondi al messaggio

Per scrivere un nuovo messaggio è necessario accedere al sito.