@intermezzo scrive:
Il cazzone di turno può controllare quante volte i francesi hanno riscritto la costituzione nel dopoguerra.
dal 1958 ad oggi l'hanno cambiata 24 volte
11/1962 – Elezione del Presidente della Repubblica a suffragio universale
12/1963 – Sessione parlamentare
10/1974 – Possibilità per 60 deputati o 60 senatori di deferire una legge al Consiglio costituzionale
06/1976 – Interim della Presidenza della Repubblica
06/1992 – Disposizioni per l'attuazione del Trattato di Maastricht (Unione economica e monetaria, voto dei cittadini europei alle elezioni municipali, politica comune dei visti); lingua francese, leggi organiche relative ai TOM, risoluzioni parlamentari sugli atti comunitari
07/1993 – Responsabilità penale dei Ministri (creazione della Corte di Giustizia della Repubblica)
11/1993 – Diritto di asilo
08/1995 – Sessione parlamentare unica (dal primo giorno lavorativo di ottobre all'ultimo giorno lavorativo di giugno), disciplina delle “immunità” parlamentari e allargamento delle possibilità di ricorso al referendum
02/1996 – Legge di finanziamento della previdenza sociale
07/1998 – Avvenire della Nuova Caledonia
01/1999 – Disposizioni per l'attuazione del Trattato di Amsterdam
07/1999 – Disposizioni per il riconoscimento della Corte penale internazionale, disposizioni relative all'uguaglianza tra uomini e donne
10/2000 – Durata del mandato del Presidente della Repubblica (da 7 a 5 anni)
03/2003 – Mandato d'arresto europeo
03/2003 – Organizzazione decentralizzata della Repubblica
03/2005 – Trattato istitutivo di una Costituzione europea
03/2005 – Carta dell'Ambiente
02/2007 – Corpo elettorale della Nuova Caledonia
02/2007 – Responsabilità del Presidente della Repubblica
02/2007 – Divieto della pena di morte in Francia
07/2008 – Modernizzazione delle istituzioni della Quinta Repubblica francese