@BulliesHunter.7 scrive:
Parlavo di prima, sulla questione tav, quando conte ufficialmente disse su tutti i media che la tav andava fatta poichè cmq i costi di riconversione e/o dismissione erano superiori al completamento.Nonostante ciò i stelle votarono contro.Il votare contro in quello specifico caso era a tutti gli effetti sfiduciare il proprio premier, che aveva detto tutt'altro.Mi pare abbastanza evidente.
certamente ma le mozioni di sfiducia vanno protocollate e calnderazzate,sostanzialmente ci vogliono atti ufficiali
per esempio il pd aveva presentato la mozione di sfiducia a salvini a luglio che era stata calendarizzata a settembre (con grande incazzo del pd)
questa è la mozione di sfiducia a conte da parte della lega
9 agosto Depositata la mozione di sfiducia della Lega in Senato, la prima firma è del capogruppo Massimiliano Romeo. Ecco il testo: Il Senato, premesso che: l’esame in aula delle mozioni riguardanti la TAV ha suggellato una situazione di forti differenze di vedute, tra le due forze di maggioranza, su un tema fondamentale per la crescita del paese come lo sviluppo delle infrastrutture;
tenuto conto che: il Presidente del Consiglio non era presente in aula, nel momento delle votazioni sulle citate mozioni, per ribadire l’indirizzo favorevole alla realizzazione dell’opera che egli stesso aveva dichiarato pochi giorni prima nell’altro ramo del Parlamento e si è verificata la situazione paradossale che ha visto due membri del governo presenti esprimere due pareri contrastanti;
preso atto che: le stesse divergenze si sono registrate su altri temi prioritari dell’agenda di governo quali la giustizia, l’autonomia e le misure della prossima manovra economica;
visto l'articolo 94 della Costituzione e visto l'articolo 161 del Regolamento del Senato della Repubblica, esprime la propria sfiducia al Governo presieduto dal Prof. Giuseppe Conte
poi fa la cazzata
La Lega ha ritirato la mozione di sfiducia al premier Giuseppe Conte presentata giorni fa al Senato. Il ritiro da è dovuto, spiegano fonti parlamentari, innanzitutto, al fatto che non avrebbe motivo di esistere, visto che il premier ha annunciato al Senato le sue dimissioni e non è stato sfiduciato dall'Aula. In secondo luogo, raccontano le stesse fonti, l'ultimo appello sulle riforme lanciato da Matteo Salvini ai 5 Stelle non avrebbe nessun senso con una mozione di sfiducia in campo.
"Mi dicono che è stata ritirata la mozione" di sfiducia, dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in aula, nella replica in serata. "Dobbiamo essere d'accordo su un punto: che non possiamo, se amiamo le istituzioni, affidarci a espedienti, tatticismi, giravolte verbali che io faccio fatica a comprendere".
"Prendo atto che al leader della Lega, Matteo Salvini, manca il coraggio di assumersi la responsabilità dei suoi comportamenti. E' evidente che la responsabilità della crisi porta la sua firma ma se gli manca il coraggio politico, me la assumo io. Questa è l'unica conclusione obbligata e trasparente".