@excristian1977 scrive:
hai descritto i clandestini che vengono "salvati" in mare
nessuno di loro ha i documenti ma tutti hanno telefonini, perchè nei lager ti lasciano i cellulari per chiamare a casa
ma tutti hanno gli indirizzi su dove andare per trovare protezione di varia natura per non essere identificati o cacciati con le solite scuse buone dall'essere in fuga da paesi in guerra ad essere gay perseguitati
Presupposto essenziale di un clandestino è l'anonimato con il quale si introduce preso sito non idoneo ai suoi diritti di entrata.
Se mi lascio salvare in mare so che dovrò successivamente sottopormi a procedura atta a definire i presupposti che, in base ai trattati internazionali sottoscritti dai legittimi rappresentanti dello stato italiano, poso concedermi o meno il diritto di stazionamento presso il territorio di questa o altra nazione.
Lo stato di naufrago è quindi incompatibile con quello di clandestino.
Ora, a stabilire la presenza di ipotesi di reato di clandestinità nella presenza di un individuo a bordo di un natante che, rispettando e Leggi del mare e quelle date dai trattati sopra citati è sempre ed esclusivamente un magistrato, costui deve rispondere alla Legge del rapporto tra quanto questa contiene nei suoi codici e le caratteristiche delle persone portate in giudicando e degli atti a questi additabili.
A compiere analogo atto non è competente alcuna altra figura istituzionale.
Non un sindaco, non un deputato, non n senatore o un ministro e nemmeno il Presidente della Repubblica in persona.
Solo un giudice.
Se a compiere analogo atto fosse una delle figure istituzionali sopra riportate questa si rende autrice dell'ipotesi di reato di cui all'art. 317 del Codice Penale Italiano.
Se a compiere tale atto è un semplice cittadino questi si rende imputabile dell'ipotesi di reato di cui all'art. 595 del Codice Penale Italiano.
Ora, analizzando il contenuto del tuo redatto diventa lecito affermare che:
- Sei individuo che non rispetta la Legge rendendoti dolosamente colpevole del reato di diffamazione a 1/2 stampa.
- Sei individuo ignorante perché ignori che l'assenza di documenti da parte di soggetto configurabile come naufrago non costituisce ipotesi di reato.
- Sei individuo mendace perché affermi il falso dichiarando che TUTTI i naufraghi tratti in salvo sono in possesso di telefono cellulare senza esporre alcun riferimento concreto e verificabile atto ad avallare tale affermazione.
- Sei individuo mendace perché affermi che TUTTI i naufraghi posseggono gli indirizzi dove recarsi per evitare di venire identificati senza esporre riferimenti analoghi a quelli sopra riportati.
- Sei individuo mendace perché affermi implicitamente che TUTTI i naufraghi potrebbero allontanarsi volontariamente dal luogo di sbarco senza rispondere a controlli sanitari, legali ed amministrativi, sempre senza esporre alcun riferimento a supporto.
- Sei individuo inaffidabile perché in più occasioni hai citato articoli di quotidiani o link sul web anche se questi non posseggono caratteristiche di valore probante.
Che altro aggiungere per dimostrare la tua mala fede e la tua inaffidabilità?