@eheheheheh scrive:
Ci mancava solo quello..ma poi su quali basi doveva prendere il premio per la pace?Come dire, io ti assegno una laurea ad honorem in ingegneria perchè sai fare la pizza..stesso metro di paragone..non scherziamo..questo esimio signore ha risolto il conflitto con l'eritrea che durava da oltre 20 anni..in una zona dell'africa tra quelle + turbolenti..se poi qualcuno ancora pensa che il premio sarebbe dovuto andare ad una burattina usata da determinate multinazionali faccia pace col cervello
Mi sembra che tu abbia uno sguardo diretto alla superfice e non all'interno del problema.
Le guerre sono spesso collegate a problemi sociali.
Che l'inquinamento e i cambiamenti climatici producano problemi sociali non è possibile negarlo. Obbligano interi popoli a migrare con tutte le conseguenze che la migrazione produce.
Battersi, metterci la faccia, tenere alta l'attenzione, perche questi cambiamenti climatici non vengano quantomeno accellerati è un gesto che va apprezzato, tanto più se a metterci la faccia è una ragazzina che quando ha iniziato, non aveva nemmeno 15 anni.
Poi se mi dici che altri meritano il riconoscimento di più e prima di Greta, allora posso essere d'accordo.
Ma non delegitterei le sue gesta.
Va sostenuta, abitiamo tutti nelle stessa stanza e non sono solo internet e la globalizzazione a collegarci