segnala
RE: Per coloro che, difendono l'evasione fiscale..
@sportyfive :
Mi spiace ma lasciami dire che il primo video mi pare fazioso, anche se apparentemente coinvolgente.
Chi lo ha visto o chi era presente magari avrà accettato in pieno queste cose, perchè le sue affermazioni "sposano" molto bene il pensiero populista; peraltro è facile in economia spicciola mischiare dati, proiezioni, informazioni vere, false ed artificiose in modo che alla fine il discorso suoni bene (è così' che si fà per ottenere consensi..)
In tutto il mondo, dalla notte dei tempi, dalle tribù agli stati più avanzati, i cittadini versano i tributi allo stato, questo vorrà pur dire qualcosa, nò?
Inoltre lo stato italiano, sin dalle origini, ha avuto periodi di particolare indebitamento (per esempio il rapporto tra debito e Pil era pari al 117% già nel 1897; poi, dopo alterne vicende storiche è arrivato al 54,5% nel 1974. Da questa data in poi (nota 1) è stata una continua crescita.
Perchè parlo di debito pubblico? Perchè il bilancio dello stato - spese correnti - è stato sempre più o meno in pareggio, ma il problema è proprio quel più o meno; aumentare il debito pubblico anche di importi notevoli, a fronte di investimenti alla lunga produttivi è più che lecito, anche doveroso, direi....ma incrementarlo perchè ogni anno bisogna tappare un buco...è micidiale; può essere fatto qualche volta, ma se diventa una regola, la quota interessi da sola diventa insostenibile, come da noi. Del resto, anche se allettante, non è possibile monetizzare il debito o le spese, perchè questo porta inevitabilmente inflazione....in altri termini, il denaro deve "circolare" più o meno a ciclo chiuso, sotto forma di entrate (tasse, balzelli, accise, iva, etc.etc.) ed uscite, (sotto forma di beni e servizi resi disponibili ai cittadini); non si dovrebbe aprire un rubinetto (leggi stampare moneta) per compensare le perdite economiche.
Friedman sostiene che saltuariamente si può fare, e forse è vero, ma è valido in un paese con buone possibilità di recupero.
Nota 1: stranamente, l'aumento del debito pubblico è decollato quando si sono modificati gli equilibri
parlamentari previsti (e forse dati per scontati) dai Padri Costituenti; col frazionamento delle due correnti prima esistenti, di fatto l'italia è diventata di difficilissimo governo.
Ora smetto perchè diventa troppo lungo....
ph20175015
none
-
mi piace
iLikeIt
PublicVote