@Nemo.1972 scrive:
l'influenza tradizionale porta mediamente a circa 200 decessi al giorno, il Covid ha portato a 29 decessi in Italia e circa 3000 nel mondo...
Dai 300 ai 400 decessi all'anno, non al giorno.
L'Agi porta dati diversi, fermi al 20 febb.
Tutti i virus influenzali hanno una "marcata tendenza" a variare, spiega l’Iss, "cioè ad acquisire cambiamenti nelle proteine di superficie che permettono loro di aggirare la barriera costituita dalla immunità presente nella popolazione che in passato ha subito l’infezione influenzale".
In parole povere:
questi virus mutano in modo da evitare che gli anticorpi creati dalle precedenti versioni del virus siano ancora efficaci.In base ai dati più aggiornati, dal 14 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 – dunque a quasi i due terzi del periodo monitorato – il numero di casi simil-influenzali è stato di 5.018.000 (il rapporto completo è consultabile nel link in fondo alla pagina).
Al termine della stagione influenzale 2018-2019, i casi erano stati 8.104.000, tra il 2017 e il 2018 8.677.000 e tra il 2016 e il 2017 5.441.000.
Le regioni maggiormente colpite sono la Val D’Aosta, l’Umbria, le Marche, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise e la Basilicata. Il picco stagionale è stato raggiunto nella quinta settimana del 2020.
Le fasce più colpite della popolazione sono quelle in età pediatrica (0-4 anni e 5-14 anni) e con 65 anni e oltre.Alla faccia del tizio che ha detto: no problem, i bambini che arrivano dalla Cina possono entrare nelle scuole !
"In Italia i virus influenzali causano direttamente all’incirca 300-400 morti ogni anno, con circa 200 morti per polmonite virale primaria", ha spiegato a Pagella Politica Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore all’Università degli Studi di Milano.
https://www.agi.it/fact-checking/news/2020-02-20/coronavirus-influenza-stagionale-7136419/Oggi, 1 marzo, i dati sono: 1.577 le persone che ad oggi risultano positive al Coronavirus.
È quanto emerge dall’ultimo bilancio fornito dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli.
A queste si aggiungono 34 persone decedute – dunque cinque nell’ultimo giorno – e 83 guariti in tutta Italia.
Complessivamente, dall’inizio dell’emergenza sono stati dunque 1.694 i contagiati. Le cifre dell’emergenza sono consultabili anche sul sito del ministero della Salute.
639 sono stati ospedalizzati, 140 sono in terapia intensiva di cui 106 in Lombardia e 83 sono invece guariti.