@c.ioccolatino111 scrive:
e tutta sto popò di "robba" cosa significa?
Che siccome hanno rubbato gli azzurri, allora possono rubbare pure i rossi?
Gli azzurri sono i berlusconiani, giusto?
Ed i verdi sono i leghisti.
Poi ci sono i meloniani che sono neri.
Tutti gli altri sono rossi.
Molto divertente, ne parlerò al mio oculista che magari ti fisserà un appuntamento per una visita approfondita (non preoccuparti per il conto, ci metterò una buona parola).
Ma torniamo a noi:
L'anguria ha già dimostrato in passato i pessimi rapporti che intercorrono tra lei e la coerenza.
Ma in tale occasione non hai manifestato alcun moto di critica nei suoi confronti.
Lecito dedurre a fronte di tale implicita approvazione che le manifestazioni di incoerenza incontrino il tuo favore.
A fronte di successiva esplicita manifestazione di incoerenza e contraddizione da parte dello stesso soggetto non esponi nuovamente alcuna critica rinnovando esplicitamente la tua personale approvazione nei confronti della contraddizione e dell'incoerenza.
Ci può anche stare, evidentemente per la tua persona le manifestazioni di incoerenza e contraddizione fanno parte del quotidiano e ne fai conseguentemente uso sistematico piuttosto che sporadico.
Curioso però notare come analoga manifestazione di incoerenza e contraddizione da parte di terzi soggetti scatenino la tua evidente avversità.
Da ciò deriva che per te non è l'atto di incoerenza o contraddizione in se stesso a meritare plauso o disapprovazione ma esclusivamente l'identità del soggetto che tale atto pone in essere.
In parole povere ai tuoi occhi c'è chi può e chi non può in base al tuo arbitrio personale.
Evito di commentare o sentenziare su tale forma di pensiero inerente la giustizia e l'equità, forma di pensiero sicuramente figlia degli ambienti socio culturali che ti sono consoni così come la volgarità e l'ignoranza lo sono in ambienti leghisti o l'illegalità e l'omertà in quelli mafiosi.
Ciò non toglie che due manifestazioni di incoerenza da parte di soggetti diversi non si giustificano vicendevolmente, così come due crediti non danno come somma un debito.
P.S.: Mi rendo conto trattarsi di concetti eccessivamente complessi, almeno per un destricolo.