@1974asgv2 scrive:
come avrai notato ormai non siamo più una repubblica parlamentare ma un comitato d' affari tramite DCM
E arriverà il giorno in cui agos&company, ci diranno che la disoccupazione è calata, di conseguenza è cresciuta l'occupazione. :haha
Roberto Speranza, il ministro della Salute si è tutelato con otto esperti provenienti dal mondo sanitario.
La Protezione civile ha insediato il proprio comitato di esperti: 15 consulenti che sono subito entrati a far parte del comitato tecnico scientifico.
Francesco Boccia, il ministro per gli Affari regionali,
ha nominato 100 esperti, tra pediatri, dirigenti del ministero e responsabili territoriali vari.
Il ministero dell'Istruzione della azzolina si è affidato a una seconda task force dopo quella allestita per l'emergenza: per il dopo emergenza ecco altri 15 esperti.
Il ministro dell'Economia, Roberto
Gualtieri, si è tutelato con 35 consiglieri per la liquidità del sistema bancario. Sergio Costa, all'Ambiente, può contare su 9 consulenti.
Alfonso Bonafede, alla Giustizia, ha allestito la task force carceri (40 esperti)
Paola Pisano, all'Innovazione, si è circondata di 76 tecnici per vigilare sui datiElena Bonetti, alla Famiglia e Andrea Martella, sottosegretario all'editoria, hanno invece insediato rispettivamente 13 e 11 membri. E questa è soltanto la punta dell'iceberg, perché la lista continua con i 40 esperti ingaggiati dal commissario Domenico Arcuri.
Una delle ultime new entry è la commissione della riapertura, della quale fa parte l'ex amministratore delegato di Vodafone, Vittorio Colao... numero totale degli esperti 20.
A loro il compito di decidere se siamo usciti dall'emergenza e possiamo tornare alla normalità. :bacato