@c.ioccolatino111 scrive:
maronna mia santissima nella chiesa di Santa Sofia a Benevento !
Conosci il significato di deduzione? E' il sinonimo di opinione?
@fiume.sandcreek scrive:
La casalinga oca e superficiale tema dell'esempio è una semplice figura retorica.
tze !
Ma sul serio pensi che io non colga le tue insinuazioni, il sottinteso, i riferimenti, le allusioni che componi per non incorrere in un reato di diffamazione?
E prima che tu scriva che io possa essermi sentita presa in causa, le semplici figure retoriche femminili che scegli, a chi sono indirizzate? Logico, alle femmine che tu disprezzi, ossia, tutte le destricole, tra le quali, spicco io.
Envedi dove ti ha portato il tuo esempio? Ad insultarmi.
Premetto che reputo oggettivamente impossibile insultare un destricolo poiché qualsiasi epiteto offensivo rivolto nei suoi confronti non è altro che un pallido riflesso della realtà che lo caratterizza.
Sarebbe come cercare di insultare un cervo dandogli del cornuto o un suino dandogli del maiale.
Per compiere l'atto di dedurre occorrono elemento, più o meno concreti, atti a generare tale deduzione.
Al contrario l'opinione può basarsi su congetture esclusivamente personali basate sulle emozioni, sui preconcetti o sull'involontaria recettività alle induzioni subliminali.
Personalmente non sognerei mai di classificare uno scozzese come avaro o un americano come ubriacone, ma chi è tanto superficiale da basarsi sui luoghi comuni si sentirà legittimato a farlo.
Ora, che un destricolo sia ottuso, ignorante e superficiale è dato fornito da riferimenti concreti.
Te ne cito uno solo che ti vede protagonista:
L'immigrazione comporta un costo di circa cinque miliardi di Euro l'anno.
La corruzione raggiunge un danno erariale stimabile intorno ai 230 miliardi.
Però hai sempre omesso di citare quest'ultima intestardendoti sulla prima.
Sei in grado di citare un singolo motivo che rende un motivo da cinque miliardi più oneroso di uno da duecentotrenta miliardi?
Naturalmente no, sarebbe una forzatura matematica eccessiva anche per un destricolo.
e infiltrazioni mafiose giungono ad un costo annuo collettivo di circa trecentotrenta miliardi.
Hai mai posto quanto sopra tra i problemi più onerosi per la collettività?
No, eri troppo concentrata sui migranti.
Hai mai criticato un ministro dell'interno che per tutta la durata del suo mandato ha accuratamente evitato di presentarsi presso la commissione antimafia?
No, non lo hai fatto (non sprecarti a negarlo, ho verificato), quindi per te è normale accettare la mafia come si accetta la pioggia o la nebbia.
Tranne poi fingere di non esserne coinvolta quando magari ti rechi in un supermercato gestito dalla mafia o presso una pompa di benzina di mafiosa proprietà.
Come vedi è facile lamentarsi delle verruche.
E intanto il cancro avanza in silenzio.
Grazie anche alla tua complicità, volontaria o meno che questa sia.