@fiume.sandcreek scrive:
Le strade erano piene di Lotus e Rolls Royce, tutti gli italiani avevano la casa al mare a Ibiza o a Nizza e non esisteva il debito pubblico perché l'Italia invece di emettere BOT e CCT preferiva stampare nuova moneta.
Non saprei dirti cosa è successo dopo perché la ragazza con la quale ero andato al cinema mi ha proposto di andare a casa mia, ed era un programma molto più allettante.
:mmm
Vero è.... le strade erano piene di auto di ogni marca, e negli anni 60/70 spiccava la 500.
Parecchi italiani avevano la casa al mare, in montagna o al lago.
Poi c'erano quelli che l'avevano a Ibiza o a Nizza o a Formentera, a Porto Cervo, alle Baleari, alle Maldive. A Stintino, a Posillipo o a Capalbio, nel centro di Roma o poco lontanto dal Dom de Milà, magari in via Montenapoleone o via della Spiga.
Esisteva il debito pubblico ma era minore, inferiore di oggi. Oltre ad emettere BOT e CCT grazie ai quali si andava in vacanza con i soli interessi, avevamo una banca che al bisogno stampava la nuova moneta.
Quello che ti è successo dopo, non frega a nessuno. :-)))
P.S.:
Ti ricordo il titolo di due films assai interessanti ma non puoi scaricarli dal web perchè è illegale. :-)))
Il primo titolo è:
"Con l'entrata dell'euro, il potere di acquisto delle famiglie si è raddoppiato o ridotto?" Il secondo invece: "La Sinistra orienta la Magistratura"!