@agos.62 scrive:
Quello che hai postato riguarda il mes prestito capestro al quale i 5s sono contrari. Ne deduco che non hai capito una mazza di quello che ti ho detto.
Tu e il paraboleta non capite na mazza, e il capestro ve lo "indosseranno" alle prossime elezioni. :haha
Cmq, ammetto che riesci a far fesso il masculo sinistricolo oltre che te stesso.
Ciò che ho postato, non l'ho postato per te dato che più volte hai scritto che NON apri e leggi i link (neppure quelli del pacco :hoho ) né guardi i video... (per forza, l'imbarazzo ti ammoscia) ma per coloro che entrano - tra cui alcuni naviganti del PD - e hanno voglia di farsi qualche risata.
Dove sta scritto "mes prestito capresto" ??? :-)))
Si parla di 36 mld che verrebbero usati per la sanità, per il covid ... la tua frittata è bruciata caro piddino.
M5s ripete il suo no al Mes, e difende Conte.il quale più volte disse NO al mes.
Sul sito del Mes: il fondo serve per abbassare i tassi – Che serva davvero usare questi fondi non ci credono del resto neppure i responsabili dello stesso Mes che sul sito del fondo chiariscono: “Il primo scenario che ipotizziamo è che nessuno faccia ricorso a questi fondi, sebbene esista la possibilità di riceverli molto rapidamente e con scarso preavviso.
Ipotizzando di farsi prestare i soldi per 10 anni il risparmio sarebbe di 2 miliardi su 600. Risparmi per di più del tutto ipotetici. Come ha riconosciuto anche il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, non può essere del tutto esclusa una qualche forma di “effetto stigma”. In sostanza gli investitori potrebbero guardare con una qualche diffidenza un paese che sceglie di farsi finanziare da un soggetto terzo invece che provvedere autonomamente ai suoi bisogni emettendo titoli sul mercato. Di conseguenza chiederebbero interessi più alti per prestare i loro soldi. Oggni anno l’Italia deve emettere nuovi titoli per 300-400 miliardi di euro, basta un minio ritocco al rialzo dei tassi perché gli ipotetici benefici del Mes scompaiano del tutto. Non a caso nessun paese europeo ha sinora fatto ricorso a questa linea di finanziamento. Non la Spagna, non la Grecia, non Cipro.https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/13/il-mes-e-stato-concepito-per-non-essere-utilizzato-i-fondi-per-la-sanita-ci-sono-gia-ma-le-regioni-non-li-usano/5964577/e alla fine, di maio se ne esce che "Il Mes non serve e vale 300 milioni non 37 miliardi"! :hoho