@Elle66 scrive:
Io sono ignorante e ragiono con i miei limiti.
Tuttavia, quello che capisco è che non puoi generalizzare, cioè non puoi vaccinare chi presenta dei profili di rischio.
Lo sono anch'io, e probabilmente più di te.
Non sto generalizzando... voglio soltanto capire perchè non è scattato da subito l'obbligo vaccinale.
Poi, è ovvio, è scontato che, le persone sofferenti di una qualsiasi patologia grave, intolleranza o allergia, alle quali non è possibile inoculare vaccini, devono essere escluse.
Ma penso anche che un qualsiasi medico di base, possegga una cartella in cui ha scritto vita, morte e miracoli dei propri pazienti, or dunque, sa chi può farlo e chi no.
Noi crediamo che i no vax siano soltanto dei deficienti che credono nelle scie chimiche, nella calamita appiccicata alla spalla, n'somma, dei rettiliani o pastafariani mentre invece, lì in mezzo, c'è un po' di tutto.
Voglio dire, probabile che ci sia pure lo zio, la zia, il nonno, il padre, il cugino o l'amico o l'amica intima dei sì vax. Soprattutto, parenti e amici dei nostri eletti ... chissà, forse questo è un altro motivo per scansare l'obbligo vaccinale. Sai com'è... litigare con i parenti se non sono serpenti... !!! :-)))
N'altra cosa. OT:
Non capisco questo vostro disinteressamento verso l'Africa subsahariana.
Voglio dire, bisogna assolutamente accogliere e aiutare chi arriva tramite navi, barconi e barchini.
Ma nessuno si chiede come se la stanno cavando chi rimane là... tra lager, guerre e torture. (cit.)
Bon, in molti si sono chiesti il motivo per il quale in Africa l’impatto del covid è stato minore. Sembra quasi che il Continente nero sia immune al corona, tuttavia, non sappiamo un fico secco.
Là, in un anno e mezzo, potrebbe darsi ci sia stata una strage, una ecatombe mentre noi stavamo qua a cantare sui balconi, oppure a giocare al solitario.
Io non lo so, tu sai quanti contagi e quanti decessi ci sono in Africa?
Un motivo, su FocusSalute:
"...alla base, una popolazione molto giovane e la chiusura dei confini. (chiusura dei confini? Quali? Quelli via mare proprio no!)
Il primo aspetto che differenzia gli stati africani da quelli europei, americani e asiatici è l'età media della popolazione. Prendiamo ad esempio l'Uganda: l'età media dei circa 48 milioni di abitanti è di 16,7 anni, e appena il 2% ha oltre 65 anni.La maggioranza dei vecchi sono dunque tutti morti!!! Con covid, per covid, senza covid, nun se sa.
(su 770,3 milioni di persone dati del 2006, mi è difficile fes crederci.)