@Skrekka scrive:
hai sparato una cagata dietro l'altra fino ad ora, perché fondamentalmente sull'argomento hai conoscenze scolastiche, probabilmente acquisite alla bisogna sul web...è inutile che scopiazzi di qui o di là per allungare la brodaglia infarcendo i tuoi pipponi con elementi che non servono a una mazza, nemmeno a confutare i miei.
quanto alla scrittura Longobarda, a prescindere dal fatto che neanche in Scandinavia non è semplice trovare iscrizione runiche, queste sono le incisioni trovate a S.Arcangelo, roccaforte longobarda.
hai sparato l'ennesima cazzata, quindi.
Andiamo per ordine:
1° Come al solito non sei in grado di esporre le cazzate che mi additi insieme ai riferimenti che le dimostrano tali.
Non è la prima volta che mi capita e non sarà l'ultima.
I destricoli amano dar libero spazio alla fantasia, ma quando si tratta di esporre elementi concreti atti a dimostrare qualcosa hanno sempre un impegno che li trattiene altrove.
2° L'argomento è l'equivalenza longobardi = vikinghi da te introdotto. A parte la tua parola di destricolo, e l'affidabilità della stessa è proverbiale, non esistono riferimenti storici, documentali o archeologici propri a dimostrarne la veridicità.
3° Tu non hai argomenti. Nulla di quanto affermi è supportato da riferimenti riconosciuti dalla storiografia ufficiale.
Non conosci i culti che differenziavano i vari popoli nordici, non conosci i clan che praticavano l'uno o l'altro, inserisci i seguaci di Freya accanto a quelli di Thor, di Fafnir, del lupo Fenrir (o Fenris) destinato a divorare il sole all'avvento del Ragnarok ...
Insomma il solito minestrone destricolo dove accanto ai ravanelli ed ai sedani trovano posto il miele e la nutella.
4° A seguito un esempio dell'alfabeto longobardo:

Per considerarlo uguale a quello runico ci vuole una fantasia da esaltati o una totale mala fede.
Personalmente punto su quest'ultima.
5° L'incisione che hai esposto si trova nel Santuario di Monte Sant'Angelo, ed è denominata come Iscrizione di Hereberehct. Non ho personalmente idea di dove si trovi la roccaforte longobarda denominata Sant'Arcangelo che hai citato, ma l'iscrizione di cui sopra non si trova certo in tale sito ma presso i musei reali di Torino.
L'imprecisione della grafia usata dimostra il livello culturale e di civiltà di chi l'ha scalpellinata.