Politica

Politica

di destra, di centro o di sinistra... non importa. Discutiamo "civilmente" dell'operato dei nostri politici.

Hanserat 18/09/2023 ore 15.02.26 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)Compatibilità degli Statuti religiosi.

ARTICOLO 8 DELLA COSTITUZIONE
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

Tutto giusto per tutte le religioni, meno per quella islamica.
A quanto ne so l'islamismo non è una religione, ma uma ISTITUZIONE TEOCRATICA.

Sono sicuro che chi studia le religioni conosce la differenza.

La -Crazìa è potere, dominio, esercizio del potere.
La Teo-Crazìa vuole dominare ed esercitare il Potere Divino (Corano) sulle altre religioni e statuti; figurati uno Statuto laico, amorfo.



8649246
ARTICOLO 8 DELLA COSTITUZIONE Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose...
Discussione
18/09/2023 15.02.26
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
oranzo oranzo 18/09/2023 ore 15.06.17 Ultimi messaggi
eaccabbadda eaccabbadda 18/09/2023 ore 15.14.48 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Compatibilità degli Statuti religiosi.

@Hanserat scrive:
meno per quella islamica.

maometto :Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo.
Nemo.1972 Nemo.1972 18/09/2023 ore 16.17.01 Ultimi messaggi
segnala

PerplessoRE: Compatibilità degli Statuti religiosi.

In base a quanto riporta la teologia musulmana il Corano sarebbe stato dettato a Maometto da Allah, in arabo puro, con il tramite dell'Arcangelo Gabriele...spesso i detrattori del Corano professanti altre religioni in particcolare Ebraismo e Cristianesimo affermano che si tratti di un falso, in quanto scettici sul fatto che Dio stesso abbia comunicato con Maometto, al fine di dettargli il testo sacro dell'Islam...va precisato che la Bibbia, invece, è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Samaritanesimo, Islam, Rastafarianesimo ed altri religioni...il problema del Corano non è quindi la sua struttura o la sua interpretazione quanto, piuttosto, l'impossibilità di verificare le affermazioni di Maometto, il quale dichiarava di ricevere il dettato mentre sognava...
Movex Movex 18/09/2023 ore 22.12.34 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Compatibilità degli Statuti religiosi.

Hai ragione fino al punto che l' islamismo non è una religione , ma un trasporto teocratico istituzionale su questa confessione . Il Maomettismo è un ' altra cosa e cioè relativo al Corano e non a che fare con una confessione di Stato . Infatti dopo varie rivoluzioni , il Cattolicesimo in Italia non è una pratica di Stato ed è conforme con la Costituzione come le altre .Per islamismo si intende una pratica che della religione di Maometto ne fa una culture ed uno Stato basato soltanto su un fondamentalismo di questo culto . Islam significa solo questo e non ne sente parlare nemmeno nel Corano .

Rispondi al messaggio

Per scrivere un nuovo messaggio è necessario accedere al sito.