@Solog2 scrive:
Al netto di quello che veramente farà l'America di Trump a seguito delle "minacce" di lasciare
sola l'Europa, è chiaro che venendo meno "l'ombrello" americano, sia pure che l'Europa non
corra rischi ad est, rimane comunque il fatto di riempire il vuoto lasciato, eventualmente,
dagli americani.
Quindi che si fa ?
Mi pare che la scelta di ripristinare una certa sicurezza sia obbligatorio.
Poi certamente si tratterà di studiarne tempi, mezzi e uomini.
Non sia mai che se ne abbia necessità in un futuro che speriamo tutti sia il più lontano possibile.
Preso atto di questo, senza allarmismi e scandalismi, credo che l'Europa debba seriamente mettere
al centro un suo governo federale con tutti i sacri crismi che una tale istituzione richiede.
Mantenendo sempre quella "missione" di una forza politica economica votata alla pace ed al
rispetto di tutti i diritti a partire da quello internazionale e giù per "li rami" fino agli stessi
cittadini europei.
l'Europa così com'è non funziona ..anzi ha impoverito gli Stati e non mi riferisco solo ai tappi delle bottiglie(ridicolo)
niente allarmismi e quant'altro , se la Russia voleva aggredire gli stati europei lo avrebbe certamente già fatto
io non ho mai creduto a questa pseudo Europa che fa solo gli interessi delle banche
per cui , se non vogliamo ritrovarci con le pezze al c.lo la cosa migliore da fare è fare come ha fatto l'Inghilterra
a mio avviso sarebbe molto più democratico e giusto dare voce ai cittadini con un referendum per vedere se tutti o meno siano daccordo con la Von Der l'Yenan