Politica

Politica

di destra, di centro o di sinistra... non importa. Discutiamo "civilmente" dell'operato dei nostri politici.

excristian1977 12/03/2025 ore 11.45.53 Ultimi messaggi
segnala

ImportanteFratoianni ha una tesla

Un nemico dell’Italia, un miliardario che non può dare lezioni a nessuno, persino un nazista. Nicola Fratoianni è tra gli esponenti di sinistra più duri nei confronti di Elon Musk e le sue filippiche hanno comprensibilmente attirato l’interesse dei media. Ma attenzione al twist improvviso, un colpo di scena che nessuno avrebbe mai pronosticato: il segretario di Alleanza Verdi-Sinistra gira con la Tesla. Sì, avete capito bene: a bordo della macchina elettrica targata dall’”hitleriano” Musk.

“La Tesla? Ma non è mia. È di mia moglie. Se vuole sapere della Tesla, chiami pure lei”

COSA PENSATE?

Penosi
8664193
Un nemico dell’Italia, un miliardario che non può dare lezioni a nessuno, persino un nazista. Nicola Fratoianni è tra gli...
Discussione
12/03/2025 11.45.53
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
ormentius ormentius 12/03/2025 ore 11.46.44 Ultimi messaggi
excristian1977 excristian1977 12/03/2025 ore 14.04.40 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@ormentius scrive:
SI.

smile smile smile smile smile


:many
neraxnera neraxnera 12/03/2025 ore 14.08.18 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@excristian1977 :
COSA PENSATE?

Che ci sono milioni di operai che viaggiano con una Fiat.

Queste sono le polemiche puerili che tanto vi piacciono, da qui si evince il vostro livello di ignoranza.
20904818
@excristian1977 : COSA PENSATE? Che ci sono milioni di operai che viaggiano con una Fiat. Queste sono le polemiche puerili che...
Risposta
12/03/2025 14.08.18
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
Nemo.1972 Nemo.1972 12/03/2025 ore 14.53.30 Ultimi messaggi
segnala

PerplessoRE: Fratoianni ha una tesla

@neraxnera : La differenza è che le utilitarie Fiat se le possono permettere anche gli operai: la nuova 600 ibrida di listino sta a 19.900 euro...mentre per la Tesla più sgangherata versione base ci vogliono, minimo, 60.000 euro...e la moglie di Fratoianni si può permettere la Tesla più accessoriata e di lusso...
20904843
@neraxnera : La differenza è che le utilitarie Fiat se le possono permettere anche gli operai: la nuova 600 ibrida di listino sta...
Risposta
12/03/2025 14.53.30
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
neraxnera neraxnera 12/03/2025 ore 14.56.39 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Nemo.1972 :
E dopo questo discorso del Menga, cosa vorresti dire?
Se domani il presidente della Mercedes inizia improvvisamente a fare il saluto nazista, tutti quelli che hanno comprato una Mercedes, si devono sentire in colpa?
A questi livelli, state?
20904845
@Nemo.1972 : E dopo questo discorso del Menga, cosa vorresti dire? Se domani il presidente della Mercedes inizia improvvisamente...
Risposta
12/03/2025 14.56.39
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
c.ioccolatino111 c.ioccolatino111 12/03/2025 ore 15.01.01 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@excristian1977 scrive:
COSA PENSATE?



I sinistricoli fanno ridere pure i depressi. :-)))



peeter1 peeter1 12/03/2025 ore 15.01.07 Ultimi messaggi
peeter1 peeter1 12/03/2025 ore 15.04.53 Ultimi messaggi
c.ioccolatino111 c.ioccolatino111 12/03/2025 ore 15.04.55 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Nemo.1972 :

nel 2024 la Tesla Model Y ha venduto 1.175.093 unità.
Tra le auto più vendute in Ue, Tesla è in quarta posizione.
c.ioccolatino111 c.ioccolatino111 12/03/2025 ore 15.05.59 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@peeter1 :

Una vettura Tesla con motore elettrico, posteggiata in via Scarincio a Imperia Porto Maurizio, è andata in fiamme verso le 2.35, per motivi ancora in fase di accertamento.

Non faccio l'elenco delle auto elett. incediatesi dopo un incidente.
20904854
@peeter1 : Una vettura Tesla con motore elettrico, posteggiata in via Scarincio a Imperia Porto Maurizio, è andata in fiamme...
Risposta
12/03/2025 15.05.59
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
Nemo.1972 Nemo.1972 12/03/2025 ore 15.08.14 Ultimi messaggi
segnala

PerplessoRE: Fratoianni ha una tesla

@neraxnera : Tu me devi togliere una curiosità: ma da quando ti ha posseduto sto demone dello scazzo avvelenato? No perchè fino a qualche tempo fa eri normale, adesso Pazuzu dell'Esorcista te fa na pi..a a due mani! A me frega niente, ma te rendi conto che stai rispondendo in modo antidemocratico e fascio-nazista a chiunque? Con i modi e i toni che dici di avversare? Ti sembra corretto? Non lo so chiedo eh? Perchè io non posso parlare, cristian non può parlare, cioccolatino non può parlare...solo tu e una manciata di "eletti" qui dentro avete il "diritto" di parola e vale solo la vostra? Nel vocabolario italiano esistono due parole meravigliose DEMOCRAZIA e RISPETTO impara ad usarle...
20904855
@neraxnera : Tu me devi togliere una curiosità: ma da quando ti ha posseduto sto demone dello scazzo avvelenato? No perchè fino a...
Risposta
12/03/2025 15.08.14
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
c.ioccolatino111 c.ioccolatino111 12/03/2025 ore 15.13.11 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Nemo.1972 :

io archivio e faccio figure di me... il maschio sinistricolo archivia da anni ma non fa figure di me... perchè è un suo amico.
Questa è la democrazia secondo i sinistricoli.
20904857
@Nemo.1972 : io archivio e faccio figure di me... il maschio sinistricolo archivia da anni ma non fa figure di me... perchè è un...
Risposta
12/03/2025 15.13.11
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
neraxnera neraxnera 12/03/2025 ore 15.16.13 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Nemo.1972 :
Te la tolgo subito la curiosità, con me chi insulta la mia persona passa dei brutti quarti d’ora. Ora puoi andare e portati dietro pure la curiosità.
20904861
@Nemo.1972 : Te la tolgo subito la curiosità, con me che insulta la mia persona passa dei brutti quarti d’ora. Ora puoi andare e...
Risposta
12/03/2025 15.16.13
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
Nemo.1972 Nemo.1972 12/03/2025 ore 16.17.05 Ultimi messaggi
segnala

PerplessoRE: Fratoianni ha una tesla

@neraxnera : Sono stato insultato tante di quelle volte che sò passati secoli altro che quarti d'ora...per tua norma e regola non si cancellano risposte a carattere storico informativo, dove ho utilizzato fonti online e cartacee mie personali, per spiegare alcuni concetti storico religiosi spesso riportati qui in maniera errata...dove stava l'insulto lo sai solo tu...se vuoi rinfacciarmi che te ne ho dette parecchie è vero, ma quando te le meritavi, dopo aver deragliato...
20904910
@neraxnera : Sono stato insultato tante di quelle volte che sò passati secoli altro che quarti d'ora...per tua norma e regola non...
Risposta
12/03/2025 16.17.05
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
c.ioccolatino111 c.ioccolatino111 12/03/2025 ore 16.23.14 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Nemo.1972 :

loro possono insultare e deridere, altri non può,
loro possono archiviare frasi che estrapolano dal contesto, altri non può.
E' la democrazia secondo i sinistricoli. :-)))
20904913
@Nemo.1972 : loro possono insultare e deridere, altri non può, loro possono archiviare frasi che estrapolano dal contesto, altri...
Risposta
12/03/2025 16.23.14
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    2
unotravoi unotravoi 12/03/2025 ore 17.07.52
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

Che scoperta, acquistata quando ancora Musk non si era bevuto il cervello, alleato dei verdi ecologisti!... Solo un somaro poteva meravigliarsi! :ok
unotravoi unotravoi 12/03/2025 ore 17.09.39
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@c.ioccolatino111 scrive:
loro possono insultare e deridere, altri non può,


Ma che vai cianciando; fatti una camomilla e indossa le babbucce e poi mettiti un plaid addosso che prendi freddo che alla tua età è pericoloso! :hihi :ok
Fiore.diCampo2012 Fiore.diCampo2012 12/03/2025 ore 19.50.12 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

Quello che mi ha fatto capire come questi politici abbiano un senso del valore delle cose assolutamente diverso dalla gente comune è stato sentire la Piccolotti dire ...''l'ho presa tanti anni fa'' e fin qua ok, ma poi ha aggiunto che l'ha pagata ''poco'' solo 45.000 eurooooooooooooooooo.... azzzz!!!
20904954
Quello che mi ha fatto capire come questi politici abbiano un senso del valore delle cose assolutamente diverso dalla gente...
Risposta
12/03/2025 19.50.12
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    3
tsunami1998 tsunami1998 12/03/2025 ore 22.15.02 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@c.ioccolatino111 scrive:
I sinistricoli fanno ridere pure i depressi.

C è quel prof con casa ain Corsica che ne racconta tante e succulente.
Pensa tu , se entri in un cimitero e rileggi a voce alta, le gesta che racconta, si scoperchiano le lastre delle tombe. :haha :haha :haha
20904993
@c.ioccolatino111 scrive: I sinistricoli fanno ridere pure i depressi. C è quel prof con casa ain Corsica che ne racconta tante e...
Risposta
12/03/2025 22.15.02
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
tsunami1998 tsunami1998 12/03/2025 ore 22.19.00 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@ormentius scrive:
faranno finta di non ricordare

La forma più putrida hai detto bene del male che hanno dentro.
Se l esorcista vede avvicinarsi queste cose afferra il lanciafiamme.
Provvede il karma.
Per dirla volgarmente, chi si loda si imbroda.
Ed è quello che stiamo vedendo.
:hoho :hoho :hoho
20904996
@ormentius scrive: faranno finta di non ricordare La forma più putrida hai detto bene del male che hanno dentro. Se l esorcista...
Risposta
12/03/2025 22.19.00
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
tsunami1998 tsunami1998 12/03/2025 ore 22.24.58 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@peeter1 : chissà se l assicurazione lo risarcirà :many :many :many
excristian1977 excristian1977 13/03/2025 ore 00.00.58 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@neraxnera scrive:
@excristian1977 :

COSA PENSATE?


Che ci sono milioni di operai che viaggiano con una Fiat.

Queste sono le polemiche puerili che tanto vi piacciono, da qui si evince il vostro livello di ignoranza.



Questa è la dimostrazione che fino a quando Musk era orientato a sx o non orientato politicamente per la sx era un genio mentre ora...
20905006
@neraxnera scrive: @excristian1977 : COSA PENSATE? Che ci sono milioni di operai che viaggiano con una Fiat. Queste sono le...
Risposta
13/03/2025 0.00.58
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    1
neraxnera neraxnera 13/03/2025 ore 00.18.45 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@excristian1977 scrive:
era un genio mentre ora...

Mentre ora ha mostrato il suo vero volto.



neraxnera neraxnera 13/03/2025 ore 00.23.22 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@Fiore.diCampo2012 scrive:
solo 45.000 eurooooooooooooooooo.... azzzz!!!

Non so di cosa ti stupisci. Se ti fermi a guardare le auto passare su una qualsiasi statale italiana la media costo è più o meno questa. Passano auto dai 15 mila ai 100 mila euro.
2022Leo62 2022Leo62 13/03/2025 ore 01.06.10 Ultimi messaggi
segnala

SerenoE'normale che un operaio italiano giri con una Fiat... Non che un miliardario si metta contro un...

@neraxnera scrive:
Che ci sono milioni di operai che viaggiano con una Fiat


...altro miliardario, a meno di non essere compromesso coi banchieri gay di Bruccuselles, e giri con l'automobile simbolo di costui, se poi va in polemica con esso.
neraxnera neraxnera 13/03/2025 ore 02.40.35 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@2022Leo62 scrive:
...altro miliardario, a meno di non essere compromesso coi banchieri gay di Bruccuselles, e giri con l'automobile simbolo di costui, se poi va in polemica con esso.

Secondo me vi fate troppe seghe mentali.
Comprarsi una bella macchina piace al ricco, come al povero.
E poi dove sta scritto che chi ha coscienza che la povertà è una condizione dura debba restare fedele ad essa?
Il risultato che si ottiene è solo quello di creare un modello sociale settario.
Io sono mentalmente più libera.
2022Leo62 2022Leo62 13/03/2025 ore 03.08.09 Ultimi messaggi
segnala

SerenoIl proletario che gioca a fare il proletario?...ma se è un tipo di comportamento che critico..

@neraxnera scrive:
E poi dove sta scritto che chi ha coscienza che la povertà è una condizione dura debba restare fedele ad essa?


...fin da tempi che forse per ragioni anagrafiche magari tu non ricordi!... Ma nemmeno ci penso, anzi, tutti noi salariati siamo "proletari" in senso lato, ma tendiamo ovviamente allo stile di vita detto "borghese".

Era anzi una critica mossa da certe frange di ultra sinistra, quella che il capitalismo corrompeva il proletario (visto come sano portatore di valori puliti) col consumismo e la ricerca del falso benessere.

Falso con l'accidenti, a tutti piaceva e piace star meglio.

Quando parlo di auto Fiat comprate da operai, parlo di un prodotto a portata di tutti ed ovviamente acquistato da tutti, e meglio ancora se nazionale dato che dà lavoro ad altri operai. Che siano poi delle decorosissime Punto, la mia sconquassata "600" o delle Fiat 500 X poco importa.

neraxnera neraxnera 13/03/2025 ore 03.32.00 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@2022Leo62 scrive:
Il proletario che gioca a fare il proletario?...ma se è un tipo di comportamento che critico..

No. Proletario è un termine desueto, meglio chiamarlo povero. Un povero che smette di essere tale, che emancipa la sua condizione, ma non dimentica di esserlo stato e quindi non dimentica quei valori puliti di cui parli. Questo è un anello di congiunzione tra il tuo passato e il tuo futuro. Quando manca questo raccordo il benessere diventa fine a se stesso fino a corrompere gli altri. E' qui che si passa dal bisogno del necessario, al confort e poi all'avidità. Perché l'avidità esiste se dimentichiamo da dove veniamo. Normalmente basta una generazione.
Era anzi una critica mossa da certe frange di ultra sinistra, quella che il capitalismo corrompeva il proletario (visto come sano portatore di valori puliti) col consumismo e la ricerca del falso benessere.
2022Leo62 2022Leo62 13/03/2025 ore 05.52.56 Ultimi messaggi
segnala

SerenoE' difficile se non (quasi) impossibile determinare un "limite" al desiderio di benessere materiale.

@neraxnera scrive:
E' qui che si passa dal bisogno del necessario, al confort e poi all'avidità. Perché l'avidità esiste se dimentichiamo da dove veniamo. Normalmente basta una generazione.


...dal quale inevitabilmente discende una migliore condizione di vita anche interiore: un operaio, un proletario va ben detto perchè era ben meno di "povero" o "poco abbiente". del 1830 non godeva di un benessere interiore, suppongo.

Ricordo un vecchio detto delle mie parti: "le 4 F della miseria, famm , fùmm, frècc e fastidi", fame fumo (da un pessimo focolare che faceva fumo senza scaldare davvero), freddo e fastidi, noie, grane.

Nel primo '900 lavorava forse poche ore in meno la settimana, forse, e prendeva qualche lira in più. Effetto dei movimenti socialisti e degli spesso sanguinosi scioperi.
Ma non era nemmeno lui da invidiare: le foto della vecchia Milano "a misura d'uomo" rimpiangono una parte, certo esistente, di quel vivere, ma se lette bene rimandano anche una vita miserabile.

Nel 1930 aveva una bicicletta, ormai da 30 anni usava il tram, aveva abiti migliori, era alfabetizzato ma a parte le molte case popolari erette non solo dagli enti fascisti, viveva ancora nella case di ringhiera: certo già da fine '8oo con una (una sola) stufa in metallo + efficiente di un camino dallo scarso tiraggio, e nelle case popolari c'erano in parte impianti a caloriferi.

I meno "proletari", nemmeno poveri, i travet in colletto rigido provavano le prime Balilla o Topolino, le moto Guzzi o Bianchi, ma non erano moltissimi. Tanti però avevano la radio (la ricordava mia nonna, 1898/1982). C'era il cinema, già sonoro...ma i soldi erano contati, si rivoltavano le giacche ed il fratello minore metteva i vestiti del + grande cresciuto di taglia, e mica aveva un granchè come guardaroba.

Queste stesse persone dal 1950 in poi hanno vissuto il Miracolo poi Boom: la 600, la Topolino fino al 1957 poi la iconica 500, e gran copia di Vespe e Lambrette: su quegli scooter ci si andava in 3, papà mammà ed il piccolo, messo in piedi sulla pedana davanti alla sella. Ma le case erano ancora a ringhiera, e quelle popolari anni 1910/1940 sempre le stesse. Ecco la corsa alla moderna INA Casa, o dello Iacp: "c'è anche l'ascensore!", si diceva, ed il riscaldamento centrale.

Anni 60: case ormai moderne, frutto del sacco cementizio del Paese, ed ulteriore forte salto delle paghe con riduzione degli orari, ma le 10 ore metà sabato incluso erano ancora praticate a metà decennio.
Dura vivere così, ma meglio di prima, ed era il pieno del boom consumistico, i giovani volevano "tutto adesso", dicevano i vecchi, adusi ad avere poco e a pizzichi e bocconi. Per non parlare degli usi: uscire a ballare senza genitori alle calcagna, la minigonna, i rapporti prima del matrimonio e non sempre nell'ottica di questo, la Chiesa che condannava anche il preservativo (venduto però in farmacia da quasi un secolo, lo si chiedeva sottovoce al banconiere maschio). Le "canne", il mangiadischi, dal 1968 il Ciao, dal 1966 la Vespa 50, ed ormai auto pressochè x tutti ("Luci a San Siro", di Vecchioni: ... i miei vent'anni. la 600 e la ragazza che tu sai...dice la canzone).

Ora, già a quei tempi, gli anziani dicevano che il consumismo divorava l'anima dei giovani e meno giovani. Come si fa a dirlo?

Anni 70: auto a tutti, case moderne ormai a quasi tutti, quelle vecchie man mano rimesse in ordine con interventi spesso - ricordo - arlecchineschi, ma efficienti. Lo stereo, il mangianastri, ormai il "50 cc" a tutti e il "125" a moltissimi, il 18nne già la vecchia auto usata o le super utilitarie di moda.
Discoteche ormai spettacolari, ragazze carine ben vestite e curate da almeno la fine degli anni 50, con l'acqua calda in casa e un pò di tempo in più per sè. La scuola ormai dal 1962 resa d'obbligo fino ai 14 anni, il boom dei liceali.
I vecchi ed i critici da sinistra, quelli che facevano apposta a vestire trasandato e rifiutare certi gadets, a dire che eravamo, ecco, "americanizzati".

Beh, io non mi sentivo texano ma certo ammiravo ed ammiro quell'america lì. Non soffrivo dal non avere una Corvette, la macchina mia, una vecchia Lancia Trevi, la comprai a 25 anni. Nel 1987. Quando un esercito di giovani aveva le Uno e le Ritmo 85 S.

Come dire che non avevo valori rispetto ad un operaio del 1830? I suoi, semmai, erano terra terra: un amore viscerale per i figli e la moglie, anche se sporca e puzzolente, coi denti marci a 40 anni, e non vado oltre. Sentimenti basici, da Ottentotto. Ma l'Ottentotto anche lui mirava alle belle cose del Bianco, come l'emigrante italiano del 1880 mirava al benessere (spesso mai raggiunto se non dai nipoti) dell'America di allora, dove già in molte case esisteva il telefono (sai che le prime accise furono messe dal governo Usa sulla Bell Telephone circa le chiamate extra urbane per finanziare la guerra ispano cubana del 1899 e tolte solo poco dopo il 2000?).

Io dovessi essere proiettato con la macchina del tempo nel 1830 non mi avvicinerei - a parte che era vietato, dovevi passare per la famiglia - ad una ragazza di allora, di bassa estrazione come me. Piuttosto, in gabbia con le scimmie: più civili e pulite.

Lei da canto suo mi giudicherebbe sfacciato, io che con le donne non ho mai saputo "farci", e privo di "valori".

Quello che io contesto, di oggi, lo conosci e non ci rivado a rimestare: non il benessere economico in sè o la tipologia, quasi tutta (sono gusti ed esigenze personali) degli oggetti o elettrocasalinghi, audio tv sul mercato, o le automobili (termiche). Posso deprecare quindi la mancanza di CD sulle vetture, dato che lo MP3 suona male, la linea di certe auto, certamente molto dell'abbigliamento, ma avessi ancora il mio vero lavoro avrei un benessere mai visto.

Eppure ho valori che potrei in parte condividere con una persona di classe medio alta del 1830 fino al presente, facendo centro sul 1975/1990. Non credo siano da "avido", perchè non credo esista avidità solo riccerca di maggior benessere e sicurezza.

Dovessi vincere un S.Enalotto, smetterei di lavorare e me ne starei, alla mia età, in disparte. Nessuna Ferrari, nè abiti firmati, forse un ristorantino in zona appartata e quieta, di quelli senza o quasi musica, e via dal caos del centro.
Auto (termica/ibrida) nuova, dato che viaggio su una che ormai mi preoccupa come affidabilità.

Quando ero benestante, avevo comprato e possiedo registratori DVD per immortalare film che infatti adesso non credo i costosi network a pagamento diffondano ancora; e libri, e altro, al che mia mamma (n.1938) si permetteva dire che "non sono necessari". Per questo ed altro andai via di casa da giovane.: il mondo dei miei era ristretto, consumare giusto per campare, pochi attimi di relax e duro lavoro, che mamma smise però assai presto pur con noi ormai grandi. Lei stessa, però, contestò a mio padre le vacanze sempre al paesello di lui: certo, non paghi l'albergo, ma che due palle!

Come vedi, essere è avere, dato che avere amplifica la possibilità di provare sensazioni. Nel 1830, chiuso in un buio e umido quartiere a ridosso della ferriera, quali "sensazioni" un proletario o povero che dir si voglia poteva avere? Quelle basiche, da animaletto... eppure, era sensibile ai richiami di chi allora era definibile un sovversivo, cioè i primi sindacalisti, i quali che chiedevano?
- più soldi in saccoccia
- più tempo libero
- case degne di esseri umani

E così sarebbe stato per 130 anni.

Avidità?
No, desiderio di vivere meglio. E non c'è limite: personalmente, educato alla parsimonia, sono e resto ormai inibito dal desiderare una vita da "VIP", salvo certi benefici, come la villa in zona tranquilla ed esclusiva, nel verde, isolata e discreta.

Altri, ed è la forza del capitalismo, desidero di più: non ci vedo avidità. Sono anche più giovani, in me sarebbe ormai assurdo avere i soldi di un Trump o di Berlusconi, che me ne faccio?

Però non condanno, se non quando la dovizia di mezzi porta a cose disdicevoli, un più elevato benessere altrui.

Semmai condanno le frasi di mia mamma che ancora ella usa: "ma è proprio necessario?" "ma non basta questo o quello?"...le sento da 6 decenni, per questo come detto me ne andai di casa.

E non credo ella abbia "valori" interiori + elevati dei miei: se ne ha, non glieli invidio, ed anzi dico "ma sono proprio necessari?"...

Con un buon lavoro ed uscito da casa, come tu dici "non ho dimenticato" nè il valore di soldi sudati, perchè non sono mai stato un ricco, solo un dipendente, nè certi limiti: ad esempio, perchè spendere "100" x una Mercedes 5000 quando modelli Lancia o Fiat di caratura medio/alta costano "30" e mi bastano?. Non per ostentare "valori", ma perchè sinceramente mi bastano. E mai mi sarei indebitato per certe cose, anzi, per alcunchè. Credo anche, in parte, fossi stato promosso Gran Ladracc Figl di Puitt nella Megaditta. Un pò come quegli artigiani della mia zona, nati con le zoccole ai piedi in strade fangose, messi a piallare legno dall'alba al tramonto, e diventati ricchi quasi senza accorgersene nei bei tempi, e rimasti sobri e risparmiosi pur con la villa con parco: a godere i soldi, figli e nipoti, che la pialla nemmeno conobbero più avendo una piccola industria da...spolpare.
Non è la mia logica, ma nemmeno sarei rimasto a mangiare pane e formaggio con una villa da sogno in Brianza. Diciamo, una via di mezzo.
2022Leo62 2022Leo62 13/03/2025 ore 06.08.01 Ultimi messaggi
segnala

SerenoPericolose; poco affidabili come autonomia reale, lentissime da ricaricare a meno di non avere...

@c.ioccolatino111 scrive:
Una vettura Tesla con motore elettrico, posteggiata in via Scarincio a Imperia Porto Maurizio, è andata in fiamme verso le 2.35, per motivi ancora in fase di accertamento.

Non faccio l'elenco delle auto elett. incediatesi dopo un incidente.


...una villa con prese elettriche nel box, ma sempre fonte di dubbi una volta intrapreso un viaggio (più tempo fermi alle colonnine che a guidare, come avessimo tempo a gogò).

Se c'è acqua a terra, acqua per qualche dito, attenzione!

neraxnera neraxnera 13/03/2025 ore 10.27.17 Ultimi messaggi
segnala

(Nessuno)RE: Fratoianni ha una tesla

@2022Leo62 :
Altri, ed è la forza del capitalismo, desidero di più: non ci vedo avidità.

Vorrà dire che l’avidità della ricchezza fine a stessa per te non esiste. Il problema è di chi lo pensa.
2022Leo62 2022Leo62 14/03/2025 ore 01.44.44 Ultimi messaggi
segnala

SerenoEsatto: è come la definizione di "buono e cattivo", tipica delle fiabe e peraltro diseducativa per i

@neraxnera scrive:
Vorrà dire che l’avidità della ricchezza fine a stessa per te non esiste. Il problema è di chi lo pensa.

...bambini, dato che non esiste - a meno di psicosi, come nel caso dei serial killers - il "cattivo" fine a se stesso.

Si persegue la ricchezza non par fare, favola altamente anticapitalista e diseducativa - come Zio paperone che va coi vestiti rattoppati ma possiede un deposito pieno di soldi.
Si noti che in inglese si chiama "Uncle Scrooge", e prede dal personaggio della notte di Natale di Dickens, come dileggio dello stereotipo di riccone poco caritatevole: carità che nel mondo anglosassone è vista come obbligo morale.

Il reale riccone, l'Onassis, non è un personaggio che ai accosta all'immagine, diffusa dai nazisti e dai loro seguaci, del giudeo tirchio e pezzente che ama solo l'oro in quanto tale. Se l'ebreo, in media, aveva costumi di vita sobri era per tradizione, ed il fatto di essere possessore di banche o simili è solo un merito, da parte sua, per l'impegno profuso negli affari.

Uno, dei propri soldi, fa quel che crede: l'avaro ha fatto sempre ridere, appunto perchè la maggior parte delle persone vede il danaro come strumento di maggiori agi. Il proletario vedeva il "sciur padrun da li beli braghi bianchi" in carrozza, ben vestito, con accando moglie e figlia pulite ed eleganti. Deprecava che quello potesse godere di certi agi a lui negati dal "possedere solo la prole" (ed era vero: a parte gli stracci che indossava).

Mi pare puerile se non addirittura ideologico pensare, e condannare, l'accumulo di ricchezze come fine a se stesso.

I soldi sono di chi li guadagna, sono proprietà privata e ne fa quel che crede: il riccone non mette i soldi nel materasso, credimi, li gode. Eccome!

...ma anche, affetto da accumulazione seriale, davvero li mettesse in un deposito alla Zio Papeone, sono sempre soldi suoi.

Vedere il ricco come avido, crapulone e nemico del popolo appartiene alla classica visione marxista ed ancor più vecchi, alla Rousseau.

Come diceva Berlusconi, temo derivi da una conscia o inconscia invidia, ed essa va ad alimentare l'odio di classe.

Guarda, io nn faccio un bel lavoro, ma di ciò incolpo solo me stesso. Non sarei stato esodato se avessi mandato a dar via i pè amici e ragazze e ficcato vieppiù il naso nei libri, e dopo un bel diploma a pieni voti intrapreso una carriera invece di "sedermi" su di un peraltro bem pagato lavoro impiegatizio.
La carriera mi avrebbe reso forse immune dai 1750 esuberi nei quali ricaddi, e la maggior specializzazione comunque in grado di riciclarmi discretamente, ad onta dell'età.

Non è colpa dei Paperoni padroni delle due aziende, mia ed altru, che fuse assieme decisero di tagliare le doppie figure e gran parte degli impiegati over 52.

Fu solo mia.

"Chi si ferma è perduto".

Rispondi al messaggio

Per scrivere un nuovo messaggio è necessario accedere al sito.