segnala
RE: c'è da fidarsi???
L'arginina è un aminoacido polare.
Nei bambini l'arginina è considerata un aminoacido essenziale, che deve cioè essere assunto attraverso la dieta, perchè l'organismo non è capace di sintetizzarne a sufficienza.
Negli adulti viene sintetizzata nel ciclo dell' urea, quindi a livello epatico e rientra nella categoria degli aminoacidi condizionatamente essenziali (come glicina, glutamina , taurina e prolina). Cioè ricopre un ruolo fondamentale nel mantenimento dell' omeostasi, quella condizione di equilibrio che determina il corretto funzionamento di tutte le singole cellule dell' organismo, e di conseguenza, di tutte le funzioni organiche.
L' arginina è un aminoacido abbondante nelle proteine istoniche, cioè in quelle proteine che costituiscono gli istoni, elementi strutturali del DNA.
E' dunque un componente fondamentale nella regolazione dell'espressionegenetica.
Si trova in commercio anche come prodotto coadiuvante nella cura dell' oligoastenospermia, patologia che determina un insufficiente produzione di spermatozoi (spesso causa di ipofertilita' nell'uomo).
L'arginina e' nota anche per la capacità di stimolare la produzione endogena del GH, ormone della crescita. L' ormone della crescita promuove lo sviluppo muscolare, dando potenza, tono e rafforzando tendini e legamenti.
Come conseguenza della crescita muscolare, si ha una riduzione della massa grassa, con utilizzo di quest' ultima a scopo energetico.
L' iniezione endovenosa di arginina, secondo studi effettuati, sembrerebbe elevare la concentrazione serica del GH (ormone della crescita) e della prolattina.
Per via orale gli effetti sono gli stessi, ma le dosi devono essere molto più elevate. E' per questa sua funzione che ne viene consigliata l' assunzione alla sera, subito prima di coricarsi.
Inoltre, l' arginina è nota anche per essere il precursore dell' altrettanto noto ossido nitrico, sostanza che induce vasodilatazione diminuendo, di conseguenza, la pressione arteriosa ed aumentando l'afflusso di sangue a tessuti ed organi, genitali compresi.
Questo effetto può in teoria, avere ripercussioni positive sull'aumento del desiderio e delle prestazioni sessuali.
Altri risultati, ottenibili grazie alla produzione di ossido nitrico riguardano:
il turgore muscolare, dovuto all' aumento del flusso ematico che dura per diverse ore dopo l'allenamento;
il migliore flusso di aria nei polmoni;
la riduzione di colesterolo totale e di quello LDL;
l'azione antiaggregante piastrinica;
il miglioramento della capacità di concentrazione e di memoria;
l'aumento della massa muscolare con conseguente riduzione della massa grassa, della velocità di recupero e della resistenza;
l'aumento della capacità di allenamento.
E' per le sue proprietà vasodilatatorie che l'arginina potrebbe essere impiegata, previe ulteriori ricerche che ne attestino la reale efficacia, nella cura delle patologie cardiovascolari quali ipertensione, angina pectoris, aterosclerosi ed ipercolesterolemia.
Tra le altre cose, vale la pena ricordare che l'arginina è un precursore della creatina, che ne condiziona, aumentandola, la velocità di sintesi.
L'arginina partecipa anche alla sintesi di altri aminoacidi e del glucosio, così da essere annoverato tra gli aminoacidi glucogenetici. Ciò vuol dire che, quando le scorte energetiche sono al limite, questo aminoacido può essere catabolizzato al fine di produrre energia.
Come prodotto intermedio del ciclo dell' urea, contribuisce a detossificare l' organismo quando, in seguito al lavoro muscolare, si accumula ammoniaca, determinando l'insorgere del senso di fatica, molto sentito negli sport di durata.
Si possono creare situazioni in cui vi siano deficit di arginina.
E' il caso, ad esempio, di tutte quelle persone che seguono una dieta vegana, cioè priva di qualsiasi alimento di origine animale, o di individui sottoposti a particolari periodi di stress psico-fisico o, addirittura in caso di malattie o traumi.
A questo proposito, vale la pena ricordare che l'arginina è un buon agente immuno-stimolante e risulta pertanto utile una sua integrazione in individui, oltre che traumatizzati, anche con ustioni ed altre patologie.
L'impiego di arginina non è però privo di effetti collaterali. Il suo utilizzo è controindicato nelle persone soggette ad herpes virus poichè questo aminoacido sembra favorire la riattivazione del virus stesso.
ph17592344
none
-
mi piace
iLikeIt
PublicVote