Mi sapete dire come fate a riconoscerle?
Ad esempio la presentazione del sito. Tipo, se viene ossessivamente pubblicizzato un integratore dagli effetti miracolosi diffiderò di quella farmacia. Certo, il beneficio del dubbio rimane, ma è una buona osservazione da cui trarre conclusioni. Il miglior modo però è lo stesso di sempre: studiare. Non ne veniamo fuori. Se voglio comprare un paio di scarpe, prima devo sapere che tipo di scarpe desidero, conoscere i tessuti che differenziano una scarpa dall'altra. Non si tratta di diventare specialisti, ma quanto basta per capire come funziona. Non è richiesto sapere la formula chimica precisa di tutti i farmaci, ma ad esempio sapere almeno il suo principio attivo (aspirina: acido acetilsalicilico). Se uno compra senza aver prima studiato e poi rimane fregato, beh, se l'è cercata! Per altro,
Di siti illegali ne hanno appena oscurati una decina, ci sono anche i nomi:
Questo dimostra che comunque il controllo c'è. Nelle farmacie online poi si trovano alcuni prodotti che nelle farmacie comuni non si trovano. Non avete idea di quanta roba interessante ho trovato io (tutto legale, ovviamente, eh)... olii essenziali, cloruro di calcio, idrossido di sodio in varie soluzioni (come pensate che facciano alcuni cosmetici?). Io l'acqua che bevo me la faccio da me a partire da acqua distillata, dove aggiungo una serie di sostanze che entrano in soluzione, e così ho un'acqua come la desidero io in base alle mie personali esigenze. Non ci fossero le farmacie online, tutto questo non lo potrei fare. Sì, mi piace giocare anche al piccolo chimico (ma poco poco, i miei campi restano sempre fisica e alimentazione). Conoscevo un buon sito francese dove si trovano un sacco di belle meraviglie ma, caspita, l'ho dimenticato! Lì trovavi davvero di tutto tutto, l'eden per gli appassionati della Chimica.